Ritenzione idrica: quando la causa è lo stress
Per ritenzione idrica si intende la tendenza dell’organismo ad accumulare liquidi negli spazi interstiziali, ovvero tra cellula e cellula, provocando così gonfiori più o meno
Home » Disturbi metabolici » Pagina 4
Per ritenzione idrica si intende la tendenza dell’organismo ad accumulare liquidi negli spazi interstiziali, ovvero tra cellula e cellula, provocando così gonfiori più o meno
Cos’è il colesterolo: Il colesterolo è una sostanza naturale presente nel sangue e spesso associata al rischio di malattie cardiovascolari, specie quando si ha
Numerosi studi dimostrano che esiste un legame tra stress e sovrappeso. Fattori stressanti come una cattiva alimentazione, una scarsa o eccessiva attività fisica, problematiche in
I disturbi del sonno, quando non legati a particolari patologie in atto, sono considerati disturbi “funzionali”, cioé che non hanno alla base una disfunzione
La stanchezza cronica è un sintomo estremamente comune, che colpisce centinaia di migliaia di persone, con le modalità più svariate. La stanchezza sproporzionata all’attività svolta
Il fenomeno delle estremità fredde è molto comune, sopratutto in inverno, ma molte persone ne soffrono anche durante i mesi caldi. Si tratta di un
Questo schema è una sequenza alimentare utilizzata in uno studio su diverse centinaia di casi. Indipendentemente dal tipo di soggetto, tutti hanno tratto beneficio in
Il sistema nervoso autonomo è quella parte di sistema nervoso che predispone gli organi ad un corretto funzionamento del metabolismo, in risposta alle esigenze del
La massa muscolare é il tessuto più studiato in ricerca degli ultimi 10 anni.Gli ultimi studi indicano che la massa muscolare ha numerose funzioni oltre
La respirazione è l’atto che compiamo più volte durante la giornata: mediamente sono 10-12 mila atti respiratori in una giornata media. Una respirazione corretta è
© L’Altra Riabilitazione di Marcello Chiapponi. P.IVA 01407880333.
L’intero contenuto del sito è coperto da copyright. Le informazioni riportate all’interno di questo sito web non sono volte a sostituire il rapporto diretto medico-paziente o una visita specialistica. In caso di dubbi, consultare il proprio medico. Per ulteriori informazioni, leggi il nostro disclaimer.
Realizzato e seguito con ❤ da Wiredmark.
Vuoi ricevere consigli gratuiti mirati sul tuo caso? Fai il TEST!