Su L’Altra Riabilitazione c’è davvero tanto materiale per aiutarti a migliorare i tuoi problemi ed il tuo benessere generale.
Tuttavia, a volte può essere difficile orientarsi tra i vari articoli ed i vari percorsi a disposizione.
Ecco un semplice TEST DI AUTOVALUTAZIONE, tramite il quale individuerai quale dei nostri percorsi è più adatto al tuo caso.
Subito dopo il risultato, avrai la possibilità di accedere GRATUITAMENTE alla prima parte del percorso, e quindi ad una serie di consigli per migliorare da subito!
Parliamo di PROBLEMI CERVICALI. Segna i sintomi o le situazioni nelle quali ti riconosci
Parliamo adesso di DOLORE ALL'ARTICOLAZIONE DELLA SPALLA (o a entrambe). Segna i sintomi o le situazioni nelle quali ti riconosci
Parliamo di MAL DI SCHIENA LOMBARE. Segna i sintomi o le situazioni nelle quali ti riconosci
Parliamo ora delle ALTRE ARTICOLAZIONI
Ultima domanda: parliamo ora di SINTOMI VARI e STATO DI FORMA GENERALE
Il tuo è un profilo che possiamo considerare "Misto".
Come spesso accade, non hai un disturbo che prevale in modo netto e deciso sugli altri.
Questo succede perchè nella maggior parte dei casi la nostra postura peggiora in modo uniforme, e quindi sono diversi i distretti che "accusano il colpo".
In più, di mano in mano che passa il tempo, tendiamo a perdere energie e ad accumulare stress: di questo fenomeno ne fa le spese tutto il corpo, nella maggior parte dei casi.
Quando c'è una situazione di questo tipo, l'ideale è un fare un percorso completo, che ti permetta di migliorare la postura e lo stato di forma complessivo.
Il percorso più adatto a te è "La Postura Non Basta", il videocorso più completo che puoi trovare sull'argomento.
PROVALO GRATUITAMENTE inserendo nome ed email nel box qui sotto: riceverai immediatamente i primi consigli per migliorare da subito!
Se nella demo trovi consigli utili ed efficaci, ti consiglio vivamente di acquistare il videocorso completo, che contiene tutti gli strumenti per migliorare la tua situazione.
Da test è emerso che c'è una prevalenza di disturbi di tipo cervicale: magari non sono gli unici, ma al momento sembrano quelli più problematici.
Il disturbo cervicale è un disturbo complesso, possiamo tranquillamente definirlo il più complesso della medicina muscolo scheletrica.
Il tratto cervicale ha una serie di collegamenti importanti con altre strutture che lo rendono unico nel suo genere.
Avrai sicuramente sentito parlare di "mal di testa a causa di problemi cervicali", ma sicuramente non di "mal di testa a causa di problemi al ginocchio".
Purtroppo è proprio a causa di questi collegamenti che i disturbi cervicali sono caratterizzati da molti sintomi, a volte anche molto diversi tra loro.
È per questo che per migliorare i disturbi cervicali serve un piano di azione mirato e preciso, che colpisca il disturbo in tutte le sue sfaccettature.
L'Altra Riabilitazione è il sito più ricco in Italia di materiale e consigli sul disturbo cervicale, con letteralmente centinaia di articoli e video.
Non preoccuparti, non devi consultarli tutti: del resto, ognuno di essi parla di una sfaccettatura del problema, ma il piano di azione è sempre dello stesso tipo.
Piano di azione che puoi iniziare da subito grazie a Cervicale STOP!, il percorso più adatto al tuo profilo per ridurre i sintomi e migliorare il tuo benessere.
Puoi provare gratuitamente Cervicale STOP! lasciando nome e mail nel box qui sotto: riceverai una serie di consigli gratuiti per iniziare a migliorare da subito!
Se nella demo trovi consigli utili ed efficaci, ti consiglio vivamente di acquistare il videocorso completo, che contiene tutti gli strumenti per migliorare la tua situazione.
Dal test è emerso che c'è una prevalenza di disturbi di tipo lombare: magari non sono gli unici, ma al momento sembrano quelli più problematici.
Il mal di schiena è il problema muscolo scheletrico più comune in assoluto: si stima che fino all'80% della popolazione sperimenti il mal di schiena, nell'arco della vita.
Questo ti può far pensare una cosa molto semplice: se è così comune, è anche perchè non c'è una soluzione facile ed immediata.
Ed in effetti è proprio così: non esiste una soluzione facile ed immediata per i problemi di dolore lombare, ed il motivo è da cercare nelle cause del problema.
Infatti, la nostra schiena tende a "usurarsi" a causa di:
Tutte cose che non si possono certo risolvere con qualche massaggio, manipolazione o con i farmaci (per lo meno non nel medio-lungo termine).
Per migliorare a medio-lungo termine il mal di schiena occorre fondamentalmente una sola cosa: muscoli che lavorano meglio.
Più i muscoli sono in grado di sorreggere e sostenere bene la colonna, meno questa svilupperà irritazione ed infiammazione.
Il percorso più adatto a te è "Mal di Schiena Passo dopo Passo", il videocorso più completo e semplice che tu possa trovare per prenderti cura della tua colonna.
Puoi provare una demo gratuita del videocorso, prima di acquistarlo, lasciando nome e mail nel box qui sotto: riceverai una serie di consigli gratuiti per iniziare a migliorare da subito!
Se nella demo trovi consigli utili ed efficaci, ti consiglio vivamente di acquistare il videocorso completo, che contiene tutti gli strumenti per migliorare la tua situazione.
Dal test è emerso che c'è una prevalenza di disturbi a carico dell'articolazione della spalla: magari non sono gli unici, ma al momento sembrano quelli più problematici.
Il dolore alla spalla è un problema molto comune, che rappresenta però un vero e proprio "cruccio" per molte persone.
In effetti, spesso si tratta di situazioni decisamente non semplici da risolvere: a volte il dolore alla spalla migliora spontaneamente nel giro di qualche settimana, ma spesso tende a "cronicizzarsi".
Questo accade perchè le strutture della spalla (tendini e legamenti) sono piuttosto delicate, e possono infiammarsi facilmente a causa di:
Tutte cose che non si possono certo risolvere con qualche massaggio, manipolazione o con i farmaci (per lo meno non nel medio-lungo termine).
Per migliorare a medio-lungo termine il dolore alla spalla occorre fondamentalmente una sola cosa: muscoli che lavorano meglio.
Più i muscoli sono in grado di muovere la spalla, meno questa svilupperà irritazione ed infiammazione.
Il percorso più adatto a te è "Dolore di spalla: la guida completa", il percorso più semplice ed efficace che tu possa trovare per prenderti cura della tua articolazione.
Puoi provare una demo gratuita del videocorso, prima di acquistarlo, lasciando nome e mail nel box qui sotto: riceverai una serie di consigli gratuiti per iniziare a migliorare da subito!
Se nella demo trovi consigli utili ed efficaci, ti consiglio vivamente di acquistare il videocorso completo, che contiene tutti gli strumenti per migliorare la tua situazione.
Dal test è emerso che i tuoi problemi principali sono a carico di una o più articolazioni.
Questo accade quando la nostra postura e le nostre caratteristiche ci portano ad accumulare problemi in un distretto ben preciso, che quindi sviluppa irritazione e infiammazione.
Sotto un certo punto di vista, un profilo come questo è spesso una "buona notizia" (affermazione da prendere sempre con le pinze quando si parla di salute).
Infatti, generalmente i problemi "localizzati" sono un po' più semplici da risolvere rispetto ai problemi "generalizzati".
Ad esempio: risolvere un dolore al ginocchio in chi ha solo quel problema è spesso più semplice che risolvere il dolore al ginocchio in chi ha ANCHE mal di schiena, mal di collo, perdita generale di tono muscolare...
Per migliorare un dolore articolare, la cosa migliore che si può fare è fare in modo che i suoi muscoli lavorino meglio.
Se i muscoli di una determinata articolazione vengono ri-educati e potenziati, l'articolazione ne trae beneficio e riduce il suo stato di irritazione.
Su L'Altra Riabilitazione ci sono sia articoli e video gratuiti, sia percorsi completi, che sono:
Clicca invece QUI se vuoi andare ai video gratuiti su YouTube.
© L’Altra Riabilitazione di Marcello Chiapponi. P.IVA 01407880333.
L’intero contenuto del sito è coperto da copyright. Le informazioni riportate all’interno di questo sito web non sono volte a sostituire il rapporto diretto medico-paziente o una visita specialistica. In caso di dubbi, consultare il proprio medico. Per ulteriori informazioni, leggi il nostro disclaimer.
Realizzato e seguito con ❤ da Marcello Silvestri.