In questo articolo parleremo del disturbo cervicale e dei suoi collegamenti con i disturbi alla vista e agli occhi.
Questo è un problema che può influire notevolmente sulla qualità della vita di chi ne soffre.
Vedremo insieme quali sintomi visivi possono essere collegati al tratto cervicale, e ti mostrerò tre esercizi efficaci che puoi eseguire per migliorare la situazione.
Alla fine dell’articolo, avrai le idee chiare su come affrontare il problema e ridurre i fastidi legati alla cervicale.
Se non ci conosciamo ancora, mi presento: sono Marcello Chiapponi, fondatore di L’Altra Riabilitazione.
Insieme ai miei collaboratori, mi occupo di creare programmi per risolvere i disturbi muscolo-scheletrici, migliorare la postura e potenziare il benessere generale.
Se soffri di disturbi cervicali, ti consiglio di provare la demo gratuita del nostro programma Cervicale STOP!, che ha già aiutato migliaia di persone.
Trovi il modulo per iscriverti più in basso nell’articolo.
Indice degli Argomenti
- Che cos’è il disturbo cervicale e cosa vuol dire avere la “cervicale infiammata”
- Perché l’infiammazione cervicale può coinvolgere gli occhi e la vista
- Sintomi visivi che possono essere legati al disturbo cervicale
- Come ridurre l’infiammazione cervicale
- Esercizi utili per migliorare i sintomi oculari causati dalla cervicale
- Conclusione
Che cos’è un disturbo cervicale e cosa vuol dire avere la “cervicale infiammata”
Quando si parla di disturbo cervicale, si fa riferimento a una condizione che coinvolge le prime sette vertebre della colonna e i numerosi muscoli che le muovono.
Questo disturbo può essere provocato da diversi fattori come le cattive posture, il carico emotivo e la tensione muscolare.
Il risultato è un’infiammazione che può causare dolore e rigidità del collo, ma anche sintomi meno comuni come quelli oculari.
Non tutti i sintomi sono immediatamente riconducibili al tratto cervicale.
A volte, è difficile capire se i problemi agli occhi siano effettivamente legati a questa condizione.
Vediamo allora come può avvenire questa correlazione.
Perché l’infiammazione cervicale può coinvolgere gli occhi e la vista
Il tratto cervicale è una zona critica perché è strettamente connessa ai centri nervosi presenti nel tronco dell’encefalo, situato nella parte superiore della colonna vertebrale.
Questi centri regolano diverse funzioni, inclusa la vista e l’equilibrio.
Quando la parte alta del tratto cervicale si infiamma, può influire su questi centri e generare sintomi oculari come bruciore agli occhi, lacrimazione e stanchezza visiva.
Nel mio caso personale, ho sperimentato un intenso bruciore agli occhi dopo un allenamento intenso.
Questo sintomo era strettamente correlato al trauma subito dalla mia cervicale.
Quando la tensione muscolare è diminuita, anche i sintomi oculari sono migliorati.
Quali sono i sintomi visivi e oculari che possono essere legati al tratto cervicale
È importante distinguere i sintomi che possono effettivamente essere correlati al disturbo cervicale.
Tipicamente, chi soffre di problemi alla vista legati alla cervicale passa “indenne” la visita oculistica. I sintomi più comuni sono:
- Fotofobia: fastidio alla luce, soprattutto quella artificiale.
- Difficoltà di lettura e di messa a fuoco, senza un effettivo difetto visivo.
- Stanchezza oculare: una sensazione di affaticamento costante degli occhi.
- Dolore agli occhi: spesso accompagnato da tensione nei muscoli del collo.
Questi sintomi migliorano quando si interviene sul tratto cervicale con esercizi mirati e tecniche di rilassamento.
Se i tuoi sintomi oculari migliorano quando fai esercizi per la cervicale, allora è molto probabile che siano collegati.
Ma come possiamo ridurre l’infiammazione cervicale e i sintomi correlati?
Come ridurre l’infiammazione cervicale (e quindi i sintomi alla vista e agli occhi)
Per ridurre l’infiammazione cervicale, è fondamentale migliorare lo stato dei muscoli della zona.
Questo significa che dobbiamo renderli meno contratti e più efficienti.
Di seguito troverai tre esercizi utili per cominciare a ridurre la tensione e migliorare i sintomi oculari.
Prima di iniziare con gli esercizi, ricorda che è importante eseguire un percorso completo per ottenere i migliori risultati.
Ecco perché ti invito a provare la DEMO GRATUITA del programma Cervicale STOP!, che offre un percorso strutturato per migliorare i sintomi cervicali e quelli ad essi collegati.
Esercizi utili per migliorare i sintomi oculari causati dalla cervicale
Esercizio di distensione del trapezio
Il muscolo trapezio, noto come il “cordone a lato del collo”, è uno dei principali muscoli coinvolti nel disturbo cervicale.
Ridurne la tensione è quindi un obiettivo fondamentale per migliorare i sintomi oculari.
Esegui questo esercizio su base costante e valuta se i tuoi sintomi migliorano.
Esecuzione: Tira delicatamente la testa verso un lato con l’aiuto della mano, mantenendo la spalla opposta rilassata. Mantieni la posizione per 30 secondi per lato e ripeti almeno 3 volte.
Frequenza consigliata: 1-2 volte al giorno.
Esercizio di allungamento della muscolatura suboccipitale
Questo esercizio è utile per rilassare la parte alta del tratto cervicale, che è quella più strettamente collegata ai centri nervosi della vista.
Gli allungamenti di questa zona possono ridurre il fastidio agli occhi e migliorare la sensazione di tensione.
Esecuzione: Sdraiati sulla schiena con un asciugamano arrotolato sotto la testa. Piega il mento verso il petto e mantieni la posizione per 30 secondi. Ripeti 3 volte.
Frequenza consigliata: 1-2 volte al giorno.
Esercizio di mobilizzazione del tratto cervicale
Questo esercizio aiuta a migliorare la mobilità del tratto cervicale, riducendo la rigidità e la tensione.
Una maggiore mobilità può contribuire a ridurre i sintomi visivi legati alla cervicale.
Esecuzione: Siediti con la schiena dritta e ruota lentamente la testa da un lato all’altro. Mantieni ogni posizione per 10 secondi e ripeti 5 volte per lato.
Frequenza consigliata: 1-2 volte al giorno.
Questi tre esercizi rappresentano un ottimo punto di partenza.
Per ottenere risultati duraturi, è necessario un approccio più completo, come quello proposto dal nostro programma Cervicale STOP!.
Ricorda di iscriverti alla DEMO GRATUITA utilizzando il modulo qui sotto!
Conclusione
Come abbiamo visto, l’infiammazione cervicale può influenzare anche la vista, generando sintomi fastidiosi come fotofobia e stanchezza oculare.
Fortunatamente, con esercizi mirati e una corretta rieducazione muscolare, è possibile migliorare significativamente la situazione.
Per risultati più completi e duraturi, ti consiglio di seguire un percorso specifico come quello proposto nel programma Cervicale STOP!.
Sperimenta da subito i benefici della DEMO GRATUITA, compilando il modulo qui sopra!