In questo articolo vedremo una serie di esercizi per il formicolio alle mani.
All’origine del formicolio alle mani ci sono molteplici cause.
Alcune sono di tipo meccanico, legate quindi ai muscoli, altre invece possono essere metaboliche, e dunque connesse con alcune patologie.
Questo sintomo, in ogni caso, è l’espressione di quella che è una sofferenza dei nervi, che può avere diverse motivazioni, come abbiamo detto.
Tra di esse vi è, ad esempio, la cattiva postura, o meglio il mantenimento della medesima posizione per un lungo periodo.
La contrazione dei muscoli, quindi, può essere un fattore scatenante.
Parliamo dei muscoli dell’area cervicale, dell’area della clavicola, dove si trovano i gli scaleni, e del gomito.
Gli scaleni, in particolare, risultano essere a stretto contatto con i nervi ma, se eccessivamente contratti, possono arrivar a provocare formicolio.
Pensiamo poi a quando passiamo diverso tempo alla scrivania, con i gomiti piegati.
Questo tipo di atteggiamento porta a sviluppare una sensazione di formicolio alle mani la quale, comunque, è destinata a lenirsi e a scomparire nel momento in cui le braccia tornano in una posizione ottimale, andando ad attuare, di fatto, una decompressione dei nervi e una riattivazione della circolazione.
Oltre a queste cause, ce ne sono altre legate a patologie croniche come, ad esempio il diabete.
Chi ha una glicemia che tende ad essere sempre alta, arriverà a sviluppare nel tempo una forma di neuropatia, ovvero un’alterazione della funzionalità dei nervi.
Per fortuna, però, quello del formicolio alle mani è un problema che può essere risolto con una apposita rieducazione, con l’allenamento e con esercizi mirati.
Di seguito vediamo alcuni esercizi tratti dal mio video YouTube (che ti lascio qui sotto) e che possono aiutare a lenire questo sintomo!
PS: se ti interessa fin da subito risolvere la problematica con un metodo efficace, semplice e provato, allora iscriviti alla DEMO GRATUITA del mio corso online Cervicale STOP!
Cervicale STOP! ha già aiutato più di 5000 persone e ha raccolto centinaia di testimonianze entusiastiche: compila il modulo qui sotto per accedere subito alle lezioni di PROVA GRATUITA!
ESERCIZIO #1 per formicolio alle mani: Allungamento della muscolatura cervicale e del plesso brachiale
POSIZIONE: Non c’è una posizione specifica per l’esecuzione dell’esercizio. Si può svolgere sia in piedi che in ginocchio, in base a come ci si trova più comodi.
ESECUZIONE: Mantenendo le braccia dritte lungo i fianchi, andiamo indietro con le spalle e incliniamo la testa verso destra, leggermente, fino a quando non si avverte un leggero senso di tensione sul lato opposto, oppure una sensazione di compressione in corrispondenza del lato verso in quale il capo è inclinato.
Solleviamo leggermente la spalla sinistra, facendo “spallucce”, e poi abbassiamo di nuovo fino a quando non avvertiamo un lieve senso di tensione, che coinvolge anche il braccio stesso. La respirazione in questo caso deve essere sempre lenta e controllata.
TEMPO: La posizione va tenuta per 3 respiri e l’esercizio va poi ripetuto anche sul lato opposto, nelle stesse modalità. Perché anche se il formicolio è da un solo lato, è buona norma lavorare sempre su entrambi.
ESERCIZIO #2 per formicolio alle mani: Allungamento della muscolatura dell’avambraccio
POSIZIONE: Per questo esercizio occorre mettersi in ginocchio, appoggiandosi su un materassino o comunque su una superficie morbida. Teniamo le mani a terra, con i palmi e le dta bene aperti, braccia aperte all’altezza delle spalle, gomiti dritti.
ESECUZIONE: Facendo leva sulle punte dei piedi, spingiamo leggermente il busto, fino ad avvertire una leggera pressione a livello dei polsi, più o meno nella zona dell’attaccatura.
TEMPO: Questa posizione va mantenuta per circa 30 secondi, dopodichè si ritorna in posizione neutra, per sciogliere la tensione localizzata, e si procede con le ripetizioni.
ESERCIZIO #3 per formicolio alle mani: Allungamento dell’avambraccio senza appoggio
POSIZIONE: Questo esercizio è pensato per chi potrebbe provare fastidio nell’appoggiarsi alle mani, oppure alle ginocchia, e cerca una posizione più comoda. Il movimento va dunque eseguito senza gravare sulle articolazioni, restando seduti oppure in piedi, in base alle esigenze.
ESECUZIONE: Schiena dritta, braccia in avanti, palmi delle mani aperti, rivolti verso il basso. Solleviamo le dita verso l’alto, e teniamo la posizione. Non dimentichiamo la respirazione, che deve essere sempre lenta e controllata.
TEMPO: La posizione va mantenuta per circa 10 secondi, al termine dei quali possiamo ritornare nella posizione iniziale. Ripetiamo per 5 o 6 volte e portiamo a termine 2 cicli di questo movimento.
Vorresti maggiori esercizi come questi per mettere un punto definitivo al formicolio alle mani?
Lascia che ti inviti nuovamente a compilare il modulo di iscrizione alla PROVA GRATUITA del mio corso Cervicale Stop!
Trovi il modulo ad inizio pagina, poco sotto il video YouTube!