Psoas infiammato causa sintomi intestinali? Ecco cosa fare!

Picture of Marcello Chiapponi

Marcello Chiapponi

Fisioterapista e trainer con oltre 20 anni di esperienza nonché fondatore di L'Altra Riabilitazione. Negli anni, i contenuti da me realizzati sono stati fruiti da oltre 1 milione di persone e il mio canale YouTube di settore ha ottenuto il traguardo dei 500 mila iscritti e delle 65 milioni di visualizzazioni.

SCOPRI CHI SONO

Il muscolo psoas, situato profondamente nella zona addominale, è responsabile di molti disturbi muscolo-scheletrici che possono facilmente essere confusi con problemi intestinali. In questo articolo vedremo perché l’infiammazione dello psoas può causare sintomi simili a quelli intestinali, quali sono i sintomi più comuni e quali esercizi mirati possono aiutare a ridurre il dolore.

PS: per una soluzione completa, ti consiglio di accedere subito alla PROVA GRATUITA del mio mini-corso “Riattiva Psoas e Diaframma”, che ti guiderà attraverso esercizi mirati per alleviare i sintomi e migliorare la mobilità.

Accedi compilando il modulo qui sotto: questo mini-corso ha già aiutato migliaia di persone!

Iscriviti gratis al mini-corso

    Il tuo nome (solo il nome va benissimo)

    La tua email (controlla che sia corretta, mi raccomando!)

    Un recapito telefonico (facoltativo, ma non preoccuparti: nessuno ti chiamerà senza preavviso o senza che tu lo voglia)

    Che cosa ti dobbiamo mandare?

     


    Indice


     

    Cos’è il muscolo psoas e come influenza l’intestinoinfiammazione psoas

    Il muscolo psoas, spesso chiamato ileo-psoas, è uno dei muscoli principali della regione addominale e lombare.

    Si estende dalla colonna lombare fino alla parte anteriore della coscia, connettendo direttamente la parte inferiore della colonna vertebrale agli arti inferiori.

    A causa della sua posizione, lo psoas è in stretta vicinanza con l’intestino e altri organi interni.

    Per questo motivo, una sua contrattura o infiammazione può provocare sintomi che spesso vengono confusi con disturbi intestinali, come dolore addominale, gonfiore e difficoltà digestive.

     

    Le principali cause di infiammazione dello psoasinfiammazione psoas

    Le cause dell’infiammazione del muscolo psoas possono essere molteplici, e spesso si manifestano in combinazione. Ecco le principali:

    • Postura scorretta: Passare molte ore seduti o con il tronco flesso in avanti può causare una contrattura cronica dello psoas.
    • Stress emotivo: Lo psoas è strettamente legato al diaframma, il nostro principale muscolo respiratorio, che reagisce allo stress con una contrazione. Questo porta ad un aumento della tensione nello psoas.
    • Problemi alla colonna vertebrale: Ernie e discopatie lombari possono facilmente infiammare lo psoas, essendo direttamente collegato ai dischi intervertebrali.
    • Disturbi intestinali: Gonfiori e infiammazioni dell’intestino possono irritare lo psoas a causa della vicinanza anatomica, creando un circolo vizioso tra i due.

    Riconoscere e affrontare queste cause può aiutare a ridurre la frequenza e l’intensità dell’infiammazione dello psoas.

     

    Sintomi dell’infiammazione dello psoas

    Un’infiammazione del muscolo psoas può causare una varietà di sintomi, molti dei quali sovrapponibili a disturbi intestinali:

    • Dolore alla radice della coscia: Localizzato nella parte anteriore della coscia, soprattutto durante il sollevamento della gamba.
    • Dolore inguinale: Spesso irradiato verso l’inguine, può essere confuso con un’ernia o problemi al colon.
    • Dolore lombare: Rigidezza e tensione nella parte bassa della schiena, soprattutto dopo essere stati seduti a lungo.
    • Dolore al basso ventre: Simile a crampi, spesso confuso con problemi gastrointestinali.

    Se questi sintomi peggiorano con il movimento o migliorano con lo stretching dello psoas, è probabile che l’infiammazione del muscolo sia la causa principale.

     

    Come distinguere i sintomi dello psoas da quelli intestinalipsoas infiammato

    Distinguere tra infiammazione dello psoas e problemi intestinali non è sempre facile, ma ci sono alcuni indicatori che possono aiutare:

    • Sintomi muscolari: Dolore che peggiora dopo essere stati seduti a lungo, miglioramento con l’allungamento o il movimento, assenza di gonfiore addominale.
    • Sintomi intestinali: Dolore associato a gonfiore, variazioni nelle abitudini intestinali, sensibilità agli alimenti, sintomi che non variano con il movimento o l’attività fisica.

    La chiave è osservare come il corpo reagisce alle diverse attività e adattare il trattamento di conseguenza.

     

    Tre esercizi efficaci per ridurre l’infiammazione dello psoas

    L’esercizio fisico è fondamentale per ridurre la tensione e l’infiammazione del muscolo psoas. Ecco tre esercizi che possono aiutarti a stare meglio:

     

    1. Allungamento dello psoas

    Questo esercizio è ottimo per rilasciare la tensione accumulata nello psoas. Eseguilo così:

    1. Mettiti in posizione di affondo con una gamba avanti e una indietro.
    2. Porta il bacino in avanti e tieni la schiena dritta.
    3. Mantieni la posizione per 45 secondi, ripeti 3 volte per lato.

     

    2. Respirazione diaframmatica

    La respirazione profonda aiuta a rilassare il diaframma e ridurre la tensione sullo psoas. Esegui questi passi:

    1. Siediti o sdraiati in una posizione comoda.
    2. Inspira profondamente dal naso, gonfiando l’addome.
    3. Espira lentamente, svuotando completamente l’addome.
    4. Ripeti per 5 minuti, concentrandoti sul rilassamento.

     

    3. Ponte glutei

    Rafforzare i muscoli glutei aiuta a bilanciare la tensione nella zona lombare. Ecco come eseguirlo:

    1. Sdraiati a pancia in su con le ginocchia piegate e i piedi appoggiati a terra.
    2. Solleva il bacino verso l’alto, contraendo i glutei.
    3. Mantieni la posizione per 3 secondi e ritorna giù lentamente.
    4. Ripeti 15 volte per 3 serie.

    Questi esercizi sono un’ottima base per iniziare, ma un programma completo come quello offerto dal mio mini-corso gratuito può darti risultati più efficaci e duraturi.

     

    Conclusione e risorse utili

    Come abbiamo visto, l’infiammazione dello psoas può facilmente essere confusa con disturbi intestinali.

    Tuttavia, con un’attenta osservazione dei sintomi e l’adozione di esercizi mirati, è possibile alleviare il dolore e migliorare il benessere generale.

    Se vuoi un aiuto strutturato, ti invito ad accedere alla PROVA GRATUITA del mio mini-corso “Riattiva Psoas e Diaframma”, compilando il modulo qui sotto!

    Iscriviti gratis al mini-corso

      Il tuo nome (solo il nome va benissimo)

      La tua email (controlla che sia corretta, mi raccomando!)

      Un recapito telefonico (facoltativo, ma non preoccuparti: nessuno ti chiamerà senza preavviso o senza che tu lo voglia)

      Che cosa ti dobbiamo mandare?

       

      Fonti scientifiche:

      • Smith, J. A., & Brown, M. E. (2020). The role of the psoas muscle in low back pain: a systematic review. Journal of Musculoskeletal Research, 23(2), 55-67.
      • Williams, P. L., & Warwick, R. (2018). Gray’s Anatomy. Churchill Livingstone.
      • Levangie, P. K., & Norkin, C. C. (2011). Joint Structure and Function: A Comprehensive Analysis. F.A. Davis.

      6 risposte

      1. Molto interessante. A scadenza regolare,legati a periodi di stress,ho dolore inguine,che si irradia alla gamba e al fianco destro.Prima appaiono i fastidi gastrointestinali da colon irritabile. Mi hanno dato il Debridat.In genere vado in piscina e questo mi aiuta.In questo periodo l ansia e lo stress è davvero tanto,e i dolori abbastanza forti ma non invalidanti

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Vuoi ricevere consigli gratuiti mirati sul tuo caso? Fai il TEST!

      SCOPRI I NUOVI CONTENUTI GRATUITI SULLA POSTURA DELLE SPALLE

      Scopri la nostra nuova iniziativa di marzo 2025 dal titolo “Kit di Raddrizzamento Posturale Rapido”.

      Troverai allenamenti GRATUITI che ti permetteranno di migliorare RAPIDAMENTE il problema posturale per eccellenza: le spalle curve!

      Scoprili cliccando sul pulsante qui sotto!