Che tipo di cervicalgia hai? La guida completa!

Picture of Marcello Chiapponi

Marcello Chiapponi

Fisioterapista e trainer con oltre 20 anni di esperienza nonché fondatore di L'Altra Riabilitazione. Negli anni, i contenuti da me realizzati sono stati fruiti da oltre 1 milione di persone e il mio canale YouTube di settore ha ottenuto il traguardo dei 500 mila iscritti e delle 65 milioni di visualizzazioni.

SCOPRI CHI SONO

La cervicalgia,spesso chiamata semplicemente “cervicale” (seppur impropriamente), è un disturbo che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita, limitando la mobilità e causando disagio.

La cervicalgia può derivare da una varietà di cause, tra cui cattive posture, tensioni muscolari, traumi o problemi legati al sistema nervoso.

In questo articolo, esploreremo nel dettaglio le diverse cause della cervicalgia, i sintomi associati e le soluzioni più efficaci per affrontare questo disturbo.

Scopriremo come identificare il tipo di cervicalgia che si sta sperimentando e come adottare strategie mirate per ridurre il dolore e migliorare la funzionalità del collo.

 

PS: Prima di addentrarci nel cuore dell’articolo, lascia però che ti inviti ad iscriverti alla PROVA GRATUITA del mio video-corso di punta “Cervicale Stop!”.

Cervicale Stop!, negli anni, è riuscito ad aiutare oltre 8.000 persone a risolvere le proprie tensioni e rigidità cervicali grazie ad una metodica scientifica, sicura ed efficace.

Compila il modulo qui sotto ed iscriviti gratuitamente per ottenere sin da subito tutta una serie di VIDEO-LEZIONI INTRODUTTIVE!

    Il tuo nome (solo il nome va benissimo)

    La tua email (controlla che sia corretta, mi raccomando!)

    Un recapito telefonico (facoltativo, ma non preoccuparti: nessuno ti chiamerà senza preavviso o senza che tu lo voglia)

    Che cosa ti dobbiamo mandare?

     

     

    I diversi tipi di cervicalgia

    Esistono tre tipi principali di cervicalgia: meccanica, neurologica e mista.

    Ognuno di questi tipi ha cause e sintomi specifici, e comprendere la differenza tra di essi è fondamentale per adottare l’approccio terapeutico più adatto.

    La cervicalgia meccanica è causata principalmente da movimenti e posture scorrette, mentre la cervicalgia neurologica è legata a problemi del sistema nervoso. La cervicalgia mista, invece, è una combinazione di entrambe.

    Vediamole una ad una nel dettaglio!

     

    Cervicalgia meccanica

    La cervicalgia meccanica è caratterizzata da dolore e rigidità nell’area del collo.

    Questo tipo di dolore è spesso causato da movimenti ripetitivi, posture scorrette o traumi, come il colpo di frusta.

    I sintomi principali includono dolore al collo, rigidità e, talvolta, mal di testa.

    Questo tipo di cervicalgia è spesso associato a movimenti specifici o posture prolungate. Ad esempio, stare seduti davanti al computer per ore con il collo in una posizione non ergonomica può portare a tensioni muscolari e dolore.

    Allo stesso modo, sollevare oggetti pesanti in modo scorretto o subire un trauma al collo, come un colpo di frusta, può causare cervicalgia meccanica.

     

    Cervicalgia neurologica

    La cervicalgia neurologica è più complessa e presenta una serie di sintomi diversi.

    Oltre al dolore e alla rigidità, i pazienti possono avvertire tensione muscolare, sbandamenti, difficoltà di concentrazione, mal di testa, formicolii e sensazione di svenimento.

    Questi sintomi (che mi piace definire “pseudo-neurologici“) sono spesso legati a problemi del sistema nervoso e possono essere influenzati da fattori emotivi e psicologici.

    Ad esempio, lo stress cronico o l’ansia possono aumentare la tensione muscolare nel collo, portando a sintomi neurologici.

     

    Cervicalgia mista

    La cervicalgia mista è la forma più comune di cervicalgia e combina elementi sia meccanici che neurologici.

    In questo caso, i sintomi possono variare da persona a persona e possono essere influenzati da una combinazione di fattori, tra cui movimenti, posture, stress e tensione emotiva.

    Ad esempio, una persona potrebbe avere dolore al collo causato da cattive posture, ma anche sintomi neurologici come sbandamenti o difficoltà di concentrazione a causa dello stress.

    In questi casi, è importante adottare un approccio olistico per affrontare sia le cause meccaniche che quelle neurologiche della cervicalgia.

     

    Come identificare il proprio tipo di cervicalgia

    Per identificare il proprio tipo di cervicalgia, è fondamentale prestare attenzione alle correlazioni tra i sintomi e le situazioni che li scatenano.

    Ad esempio, se i sintomi peggiorano con determinati movimenti o posture, è probabile che si tratti di cervicalgia meccanica. Se invece i sintomi sono legati a situazioni di stress o tensione emotiva, potrebbe trattarsi di cervicalgia neurologica.

    È fondamentale analizzare attentamente i propri sintomi e le circostanze in cui si manifestano per determinare il tipo di cervicalgia e adottare l’approccio terapeutico più adatto.

     

    Soluzioni per la cervicalgia

    Cervicalgia

    Le soluzioni per la cervicalgia variano a seconda del tipo di disturbo. Tuttavia, ci sono alcune strategie generali che possono aiutare a ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita:

    • Rieducazione muscolare: sia per la cervicalgia meccanica che per quella neurologica, è importante rieducare i muscoli del collo. Questo significa rendere i muscoli meno contratti e più forti attraverso esercizi specifici. L’obiettivo è migliorare la flessibilità e la forza del collo, riducendo il dolore e la rigidità.
    • Migliorare le abitudini posturali: evitare posture scorrette e prolungate può aiutare a ridurre il dolore e la rigidità associati alla cervicalgia meccanica. È importante prestare attenzione alla postura quando si sta seduti, si cammina o si sollevano oggetti pesanti.
    • Gestire lo stress e le emozioni: la tensione emotiva può influenzare la cervicalgia neurologica. Pertanto, è importante trovare modi per gestire lo stress e le emozioni, ad esempio attraverso tecniche di rilassamento, meditazione o attività fisica.
    • Migliorare lo stile di vita: adottare uno stile di vita sano, con una buona alimentazione, sonno adeguato e attività fisica regolare, può contribuire a ridurre i sintomi ad origine cervicale. È importante anche evitare abitudini dannose come il fumo o l’abuso di alcol.

    La cervicalgia è quindi un disturbo complesso che può avere diverse cause e manifestarsi con una varietà di sintomi. Tuttavia, con una comprensione approfondita del problema e l’adozione di strategie appropriate, è possibile ridurre il dolore e migliorare la qualità della vita.

    Ricorda che la chiave per affrontare la cervicalgia è lavorare sulle soluzioni, piuttosto che concentrarsi esclusivamente sulle cause.

    Adottando un approccio olistico e personalizzato, è possibile trovare sollievo dalla cervicalgia e godere di una maggiore libertà di movimento e benessere.

    A tal proposito, non posso non invitarti ancora una volta ad iscriverti alla PROVA GRATUITA del mio video-corso di punta “Cervicale Stop!”.

    Compila il modulo qui sotto ed iscriviti gratuitamente per ottenere sin da subito tutta una serie di VIDEO-LEZIONI INTRODUTTIVE!

      Il tuo nome (solo il nome va benissimo)

      La tua email (controlla che sia corretta, mi raccomando!)

      Un recapito telefonico (facoltativo, ma non preoccuparti: nessuno ti chiamerà senza preavviso o senza che tu lo voglia)

      Che cosa ti dobbiamo mandare?

       

      Scopri come migliorare il tuo dolore cervicale, riducendo il mal di testa, le vertigini e gli sbandamenti.

      Tutti i dettagli sui sintomi e sulle migliori strategie per ridurre al massimo il dolore cervicale

      Marcello Chiapponi

      Marcello Chiapponi

      Ciao, sono Marcello Chiapponi, fisioterapista e personal trainer, responsabile del sito.

      Riduci il dolore cervicale

      Scarica la demo gratuita del mio videocorso sul disturbo cervicale.

      Cervicale_stop

      SCOPRI I NUOVI CONTENUTI GRATUITI SULLA POSTURA DELLE SPALLE

      Scopri la nostra nuova iniziativa di marzo 2025 dal titolo “Kit di Raddrizzamento Posturale Rapido”.

      Troverai allenamenti GRATUITI che ti permetteranno di migliorare RAPIDAMENTE il problema posturale per eccellenza: le spalle curve!

      Scoprili cliccando sul pulsante qui sotto!