Mal di testa lato destro o sinistro: quando la causa è cervicale

Marcello Chiapponi

Marcello Chiapponi

Fisioterapista, trainer e responsabile del sito

SCOPRI CHI SONO

Il dolore a lato della testa, indifferentemente che sia lato destro o sinistro, ha sintomi e manifestazioni molto tipiche: parte dalla nuca e si estende dalla tempia verso la fronte, come se fosse una sorta di “nevralgia”.

Talvolta questo dolore è accompagnato da sintomi visivi (aura), ma più spesso chi ne soffre avverte dolore anche a lato del collo, in zona trapezio.

A volte si ha proprio la sensazione che il dolore parta dal collo e vada verso il lato destro o sinistro della testa, altre volte (meno frequenti) la sensazione è opposta, cioè dalla testa verso il collo.

Non è raro che questo tipo di mal di testa si accompagni ad una sorta di sbandamento e/o difficoltà di concentazione.

I mal di testa con queste caratteristiche hanno spesso una forte origine cervicale : in questo articolo ti spiegherò perchè un disturbo cervicale può creare questo tipo di cefalea, e sopratutto come fare per risolverlo.

 

PS: tutte le indicazioni che troverai in questo articolo sono prese dalla mia guida Cervicale STOP!.

Cervicale STOP! è l’unica guida online che ti permette di crearti un percorso personalizzato per i tuoi disturbi di cervicalgia e mal di testa.

Vuoi provarla? Accedi alla DEMO GRATUITA compilando il modulo qui sotto!

 


    Il tuo nome (solo il nome va benissimo)

    La tua email (controlla che sia corretta, mi raccomando!)

    Un recapito telefonico (facoltativo, ma non preoccuparti: nessuno ti chiamerà senza preavviso o senza che tu lo voglia)

     

     


    Indice dell’articolo


     

     

    Mal di testa su un lato: emicrania “classica” o irradiazione cervicale?

    Quando si parla di mal di testa laterale, la prima cosa a cui si pensa è senza dubbio l’emicrania, che è caratterizzata da un dolore sopra l’orbita dell’occhio destro o sinistro.

    In realtà, sembra proprio che anche l’emicrania “classica” abbia dei collegamenti forti con le vertebre cervicali: in uno studio fatto a Torino qualche anno fa, si è visto che chi soffre di emicrania trae molto beneficio dal fare esercizio per i muscoli cervicali.

    Se davvero l’emicrania fosse solo un problema “interno” alla scatola cranica, in teoria questo effetto non si sarebbe dovuto notare.

    Ho parlato di questi collegamenti nel mio articolo sull’emicrania cervicale.

    Se invece parliamo di mal di testa laterale, come quello che descrivevo prima (nervralgia dalla nuca alla fronte), i collegamenti con i problemi cervicali sono ancora più evidenti.

    Ora ti illustrerò perchè un problema cervicale può creare irradiazione a lato della testa: successivamente vedremo come risolvere il tutto.

     

    Collegamento #1: i muscoli

    Capire questo collegamento tra cervicale e mal di testa è molto semplice.

    Se guardi l’immagine, dove finisce il più grande muscolo cervicale (il trapezio) inizia un grosso muscolo cranico, ossia il muscolo occipito frontale.

    Cervicale, mal di testa, occipito frontale e trapezio

    Essendo così anatomicamente correlati, è logico che la forte tensione del trapezio possa diventare una irritazione del muscolo occipito frontale.

    Peraltro, l’irritazione di questo muscolo spiega bene la forte sensibilità al tatto che le persone a volte avvertono toccandosi il cranio.

     

    Collegamento #2: le vertebre

    Vertebre e mal di testa da cervicale

    Dean Watson, fondatore della clinica del mal di testa Watson Headache Institute, ha fatto una scoperta interessante, e ci ha costruito intorno la sua metodica.

    Dean, che ho avuto il piacere di conoscere ad un suo corso, si è accorto che in molte persone che soffrono di cefalea, il mal di testa può essere evocato facendo delle particolari pressioni sulle prime vertebre cervicali.

    Su questo fenomeno ha anche pubblicato un importante studio.

    Da lì ne ha dedotto che molti mal di testa siano in realtà dolori riflessi che partono dalle vertebre cervicali, ed ha basato tutta la sua metodologia su quello.

    Il fenomeno del “dolore irradiato” non è ancora del tutto chiarito, ma ciò che conta è che migliorando il problema cervicale migliora il mal di testa.

     

    Collegamento #3: i nervi

    Nervi e mal di testa laterale da cervicale

    Molti muscoli cervicali si inseriscono sulla nuca, a livello di un osso chiamato occipite.

    Nella zona dell’occipite transitano anche diversi nervi che poi vanno al cranio, come ad esempio il Nervo di Arnold.

    La forte tensione dei muscoli cervicali può irritare questi nervi, creando appunto una sensazione di nevralgia, o a volte una vera e propria “fitta” dalla nuca verso il lato della testa.

     

     

    Sintomi di quando il mal di testa laterale parte dalla cervicale

    Sintomi mal di testa laterale da cervicale

    Abbiamo visto che parlare di mal di testa e di disturbo cervicale spesso significa parlare dello stesso argomento.

    Quando il collegamento tra disturbo cervicale e mal di testa laterale è evidente, si ha un quadro abbastanza tipico:

    • mal di testa sul lato destro o sinistro, descritto come una nevralgia che parte dalla nuca e arriva alla fronte
    • sensibilità al tatto, ovvero toccare la testa si dimostra più fastidioso di quanto non dovrebbe
    • frequente sensazione di pesantezza
    • frequente contemporaneo dolore a lato del collo
    • rigidità nei movimenti della testa e tensione muscolare

    Non di rado, questi soggetti avvertono una eccessiva tensione muscolare al collo anche quando non hanno la “crisi” di mal di testa.

    Può capitare che questi soggetti vadano particolarmente in difficoltà con l’attività fisica (ne ho parlato nell’articolo sulla cefalea da sforzo) e a questo punto il motivo dovrebbe esserti chiaro: con l’attività fisica aumenta ulteriormente la già elevata tensione muscolare.

     

     

    Come risolvere il problema

    Risolvere il problema del mal di testa laterale è semplice ed al tempo stesso molto complesso.

    È semplice perchè: basta migliorare il problema cervicale e ridurre la tensione dei muscoli, che i risultati si vedono subito.

    È complesso perchè: risolvere il problema cervicale spesso non è facile. Ci ho dedicato una intera sezione qui su L’Altra Riabilitazione.it

    Ora ti illustrerò due semplici modi per risolvere il disturbo cervicale, e nell’ultimo paragrafo ti illustrerò come affronto il problema di persona con i miei pazienti.

     

    #1 Utilizza il materiale gratuito su L’Altra Riabilitazione

    L’Altra Riabilitazione è il sito più ricco di informazioni sul disturbo cervicale in Italia.

    In esso potrai trovare numerosi spunti e suggerimenti utili a risolvere il tuo problema.

    Puoi provare:

    • i suggerimenti del video all’inizio dell’articolo
    • i video dedicati al disturbo cervicale del mio canale YouTube

    Il mio canale YouTube (che trovi QUI) è veramente ricco di materiale gratuito per migliorare il disturbo cervicale: clicca qui sotto per andarci, e non dimenticare di iscriverti!

     

    IMPORTANTE: gli esercizi ed il lavoro in autonomia sui propri muscoli non sono una “scelta di serie B” rispetto a quella di rivolgersi ad un professionista.

    Il mio ambiente è spesso molto confusionario: ognuno ha le sue teorie, le sue tecniche, le sue convinzioni…

    Molte ricerche hanno dimostrato che pochi esercizi ma praticati in maniera costante sono più efficaci delle terapie professionali.

     

    #2 Utilizza la mia guida Cervicale STOP!

    La mia guida Cervicale STOP! è il più completo strumento che tu possa avere a disposizione per risolvere (e anche capire meglio) il tuo disturbo cervicale.

    Si tratta dell’unica guida in grado di darti un piano di lavoro personalizzato e basato sulle tue caratteristiche.

    Grazie ad una serie di semplici TEST, capirai:

    • se il tuo disturbo cervicale è causato solo da problemi “di movimento” o da altri fattori (ad esempio, lo stress emotivo)
    • quali sono i migliori esercizi per le tue caratteristiche posturali
    • se necessario, qual’è il miglior schema alimentare da tenere per le tue caratteristiche metaboliche
    • se necessario, quali sono le migliori tecniche per alleviare gli effetti dello stress emotivo

    Grazie a Cervicale STOP!, potrai avere un piano di lavoro che ti permetterà di migliorare il mal di testa ed il disturbo cervicale in modo RAPIDO ed EFFICACE, dato che:

    • lavorerai solo sui tuoi punti più deboli
    • lavorerai sul disturbo a 360 gradi

    Accedi alle lezioni di PROVA GRATUITA di Cervicale STOP! compilando il modulo qui sotto!

     


      Il tuo nome (solo il nome va benissimo)

      La tua email (controlla che sia corretta, mi raccomando!)

      Un recapito telefonico (facoltativo, ma non preoccuparti: nessuno ti chiamerà senza preavviso o senza che tu lo voglia)

       

       

      Conclusione

      Il mal di testa laterale è sicuramente un problema a volte difficile da sopportare, ma che è assolutamente risolvibile.

      Come ti dicevo, risolvere questo tipo di cefalea è contemporaneamente semplice e complesso, dato che un minimo c’è da rimboccarsi le maniche.

      Tuttavia, se ti metti di buon grado, vedrai risultati molto velocemente, e questi risultati ti incoraggeranno a continuare.

      Se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivimi dall’area contatti!

      PS: se per risolvere il tuo problema decidi di utilizzare la mia guida Cervicale STOP!, ricordati che potrai usufruire della mia assistenza e del confronto con gli altri utenti tramite il gruppo di discussione dedicato!

      15 risposte

      1. Sto facendo degli esercizi per il trapezio, poiché ho una contrattura e avevo spesso mal di testa. Dopo circa un mesetto di esercizi sto molto meglio. Non ho più pesantezza di testa e nemmeno il senso di occlusione di orecchie e stordimento che avevo prima! Mi sento i muscoli del collo più sciolti e ti ringrazio! Puoi consigliarmi ulteriori esercizi per il trapezio, specie la zona tra le scapole? Grazie!

      2. Salve dottore io esantamente i sintomi che lei ha descritto nell articolo
        è due mesi che ne soffro anche per colpa di una stagione estiva lunga ed intensa dentro una cucina .
        Sono stato sottoposto a tac celebrale s.c Dove e stata rilevata solo sinusite mascellare
        Dopo ciò rx rachide cervicale
        Piccola attrosi
        Lordosi
        Vertebre leggermente schiacciate
        Il neurologo dice che è cefalea muscolo tensiva e che per il resto della visita e tutto negativo cioe to bene.
        Mi ha consigliato di farè i futuro cioètre mesi un anno o due anni una rmn senza contrasto proprio per scrupolo

        1. Buongiorno Stefano. Se hai i sintomi che ho elencato, trarrai sicuramente beneficio dall’applicare anche le indicazioni che ho descritto. Buon lavoro!

      3. Buonasera,
        Le scrivo x avere un parere in merito alla mia situazione.Ho sempre sofferto di cervicale, ora la situazione è degenerata , anche perché a 37 anni si vive male.
        Sono ormai 10 gg che ho un terribile mal di testa che parte dal lato sinistro del collo e si irradia alla testa e allo zigomi.
        Oltre alla solita gabbietta dietro il collo che mi impedisce di muovermi liberamente , ho un senso di vuoto con testa pesante e dolore alla mandibola, poca lucidità .
        Il suo parere in merito .
        Mi devo preoccupare? ?
        Saluti Roberta

        1. Roberta, non deve preoccuparsi di nulla, probabilmente è soltanto una prosecuzione del suo problema “storico”. Proprio per questo, credo sia arrivato il momento di prendersi cura del suo problema con un piano di rieducazione specifica dei muscoli. Parta dalla demo o dalla versione completa di Cervicale STOP!, e non molli finchè i suoi muscoli non hanno messo giudizio.

      4. Salve, vorrei un suo parere, 3 anni fa avevo dolore alla spalla destra, ho fatto rx, risultati una lieve artrosi cervicale, la quale era gestibile con 5 sedute di massaggi, un anno fa ho fatto un inesto di oso alla mandibola destra, adesso non gestisco più niente ho dolore forte che parte dalla parte destra della testa, orecchio destro, mandibola e il dolore scende x fino lungo il braccio.

        1. Buongiorno. Purtroppo non ho una risposta pronta, soprattutto dato che c’è un intervento chirurgico in ballo. La cosa migliore sarebbe prima parlarne con chi ha fatto l’intervento…

      5. Buongiorno dottore e da circa una settimana che ho un forte dolore che parte dal collo fino a salire alle testa tutto sul lato sx (zona temporale) questo dolore mi porta a far fatica anche a muovere il collo e la parte temporale della testa molto dolente e calda e pur non essendo un fumatore ho una tosse forte che quando tossisco mi sento aprire le costole lato DX …e il caso di pronto soccorso? Il mio medico curante mi ha solo detto di assumere vitamine b 12

        1. Ciao Giancarlo. Non dò mai consigli su problemi così recenti, perchè ancora la diagnosi non è chiara, mi spiace. Fai riferimento al tuo medico, dicendogli anche che il problema persiste.

      6. Ciao sono una ragazza ke stata operata di Ernie cervicali tre anni fa e nonostante operazione soffro di mal di testa avolte con dolori a lato destro

      7. Buonasera,
        Sono una donna di 46 anni, ho un problema abbastanza difficile da spiegare e da capire. Sento un “peso” alla parte dx della nuca proprio dietro l’ orecchio, intorpidimento, formicolio e mi risulta molto difficile concentrarmi e svolgere attività quotidiane.
        Sapreste darmi un consiglio?
        Grazie mille.
        D.

      8. Buongiorno, soffro di dolori fortissimi alla parte sn della testa e spalla. Il dolore alla testa è come se avessi preso una badilata. Da ra è sorto un meningioma e vene della testa ingrossate. Secondo il neurologo non è questa la causa dei dolori. Faccio massaggi ma sto sempre male con una qualità di vita orribile. Oky Tachipirina valiamoci inodex ma ne prendo troppi.
        Sono ormai stanca e demotivata. Non so più cosa fare
        Grazie
        Lorella

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Scopri come migliorare il tuo dolore cervicale, riducendo il mal di testa, le vertigini e gli sbandamenti.

      Tutti i dettagli sui sintomi e sulle migliori strategie per ridurre al massimo il dolore cervicale

      Marcello Chiapponi

      Ciao, sono Marcello Chiapponi, fisioterapista e personal trainer, responsabile del sito.

      Articoli interessanti sul disturbo cervicale

      Tutti i sintomi della cervicale

      Tutti gli articoli sul disturbo cervicale

      Esercizi per disturbo cervicale

      Sintomi di infiammazione cervicale

      Guida al mal di testa da cervicale

      Cervicale e sintomi neurologici

      Riduci il dolore cervicale

      Scarica la demo gratuita del mio videocorso sul disturbo cervicale.

      Cervicale_stop