Occhi stanchi, testa confusa e sbandamenti: sintomi di problemi cervicali

Marcello Chiapponi

Marcello Chiapponi

Fisioterapista, trainer e responsabile del sito

SCOPRI CHI SONO

Ti capita di avvertire una sensazione di testa confusa e pesantezza agli occhi, che magari si accompagna anche ad un senso di “sbandamento” e di stanchezza generalizzata?

Se si, allora sei decisamente nel posto giusto: le informazioni di questo articolo ti saranno estremamente utili per risolvere il problema.

Tra l’altro, scoprirai che i sintomi che ho citato si possono associare altri sintomi meno comuni ma sempre legati alle stesse cause, quali:

  • sonnolenza (magari appena ti metti a leggere)
  • difficoltà di concentrazione
  • sensazione di occhi che si incrociano (ma senza arrivare ad un vero e proprio sdoppiamento della vista)
  • sensazione di tensione ai muscoli cervicali e ai muscoli oculari (come se “tirassero”)

Bene, vedremo insieme come questi problemi siano causati da due strutture molto in collegamento tra loro: i muscoli oculari ed i muscoli cervicali.

Il fatto che si tratti di un problema principalmente legato ai muscoli è una buona notizia, perchè i muscoli si possono sempre rieducare e migliorare.

A proposito di questo: le indicazioni che troverai per migliorare i tuoi muscoli sono presi dal mio programma completo “Cervicale STOP!”, il quale ha già aiutato più di 2000 persone a liberarsi dei loro disturbi.

È un programma di video lezioni estremamente completo e personalizzabile, ideale per problematiche come quella di cui parliamo.

Ti consiglio di accedere alle lezioni di PROVA GRATUITA compilando il modulo qui sotto!


    Il tuo nome (solo il nome va benissimo)

    La tua email (controlla che sia corretta, mi raccomando!)

    Un recapito telefonico (facoltativo, ma non preoccuparti: nessuno ti chiamerà senza preavviso o senza che tu lo voglia)

     

     


    Indice dell’articolo

    Perchè la pensatezza degli occhi e la sensazione di testa confusa sono problemi cervicali 

    Le cause: perchè i muscoli degli occhi e i muscoli cervicali possono essere tesi e contratti

    Come risolvere i sintomi di pesantezza oculare e sbandamenti con appositi esercizi

    Conclusione


     

     

    Perchè la pesantezza degli occhi e la sensazione di testa confusa sono problemi CERVICALI

     

    Molti conoscono le problematiche dell’occhio relative alla vista, ma pochi conoscono i MUSCOLI degli occhi, i quali sono muscoli esattamente come gli altri, e servono per muovere gli occhi nelle varie direzioni.

    I muscoli degli occhi hanno però una particolarità, ovvero quella di essere in correlazione diretta con i muscoli cervicali.

    Il motivo è molto semplice: occhi e tratto cervicale si muovono insieme nel 99% dei casi.

    L’unico momento in cui muovi gli occhi senza muovere la testa è…. adesso, perchè stai leggendo con la testa ferma (spero!).

    Per il resto, muscoli cervicali e muscoli oculari lavorano in sincrono.

    È molto frequente che nei muscoli cervicali, e quindi nei muscoli oculari, si sviluppi un forte stato di tensione, e tra poco vedremo perchè.

    Quando i muscoli cervicali e nei muscoli oculari c’è uno stato eccessivo di tensione e rigidità, si hanno proprio i sintomi di cui parlo all’inizio dell’articolo:

    • sensazione di pesantezza oculare, o di occhi stanchi
    • sbandamenti o pseudo vertigini
    • sensazione di testa confusa o di “nebbia cerebrale”

     

     

    Le cause: perchè i muscoli degli occhi e i muscoli cervicali possono essere tesi e contratti

    Ok, ora abbiamo capito che i muscoli degli occhi ed i muscoli cervicali sono molto collegati, e che possono portare ad un bel po’ di problemi e sintomi.

    Sintomi che nascono fondamentalmente quando questi muscoli diventano eccessivamente tesi e contratti.

    Ma perchè i nostri muscoli cervicali e oculari possono diventare troppo contratti?

    Abbiamo fondamentalmente due tipi di cause:

    • le cause “posturali”
    • le cause “tensive”

     

    Le cause posturali

    Le cause posturali che portano ad una eccessiva tensione muscolare possono sicuramente essere legate alle posizioni che tieni durante la giornata e ai movimenti che fai.

    Se hai avuto un trauma tipo colpo di frusta, questo potrebbe aver indebolito la zona, e rientrare nel “calderone delle potenziali cause” (anche se il trauma non è recente).

    In più, va anche considerato come sta il tuo sistema muscolo scheletrico nel suo complesso: se hai una muscolatura non molto in forma ed una postura “contratta”, i muscoli cervicali saranno i primi a soffrirne.

     

    Le cause tensive (ed i sintomi correlati)

    Ad irrigidire i muscoli cervicali e oculari è anche (e direi soprattutto) la tensione nervosa che accumuliamo, nonchè quella che abbiamo già accumulato.

    Molte persone, loro malgrado, vivono in uno stato di tensione così forte da essere tesi e contratti anche quando non ce n’è motivo.

    Non è raro infatti che si rendano conto che stavano trattenendo il fiato senza motivo, o che erano in posizione di “spalle contratte” senza che ce ne fosse la necessità.

    Questa continua sollecitazione del sistema nervoso si traduce in aumento di tensione muscolare, ma anche in un’altra serie di sintomi, che non a caso sono spesso avvertiti da chi ha stanchezza oculare, pesantezza e sbandamenti.

    Sto parlando di:

    • tachicardia e senso di agitazione
    • fascicolazioni muscolari
    • nevralgie nell’area della nuca o del viso
    • stanchezza generalizzata
    • stanchezza specificamente alle braccia e alle gambe

     

     

    Come risolvere i sintomi di pesantezza oculare e sbandamenti con appositi esercizi

    Bene, abbiamo sviscerato il problema, ora cerchiamo di risolverlo.

    Il nostro scopo è migliorare la performance dei muscoli, sia a livello di muscoli oculari che di muscoli cervicali.

    Non stiamo cercando di migliorare la vista in sè e per sè: ci sono molti referenti nel campo che promettono miglioramenti al punto di poter abbandonare gli occhiali, come Eric Cobb  e Sherlylle Calder  (per non parlare del metodo Bates ), ma non è sicuramente il nostro scopo.

    Peraltro, la possibilità di poter effettivamente modificare la vista è tuttora oggetto di discussione.

    Qui vogliamo allenare dei muscoli affinchè ci riducano dei sintomi, e questo è indiscutibilmente fattibile.

    Ora vedremo un paio di esempi di esercizi, con una raccomandazione importante, ovvero di eseguirli in modo molto dolce e delicato.

    Non che ci siano controindicazioni o rischio di “fare danni”, ma semplicemente perchè i muscoli tesi (soprattutto se lo sono per cause nervose) sono delicati e richiedono rispetto.

    Inoltre, il consiglio spassionato che mi sento di darti è quello di non limitarti a dei semplici esempi come vediamo qui, ma di migliorare in toto la situazione dei tuoi muscoli posturali e dei tuoi muscoli cervicali.

    Per farlo, nulla di meglio del mio programma Cervicale STOP!, prodotto che ha già aiutato più di 2000 persone.

    Accedi subito alle lezioni di PROVA GRATUITA compilando il modulo qui sotto!


      Il tuo nome (solo il nome va benissimo)

      La tua email (controlla che sia corretta, mi raccomando!)

      Un recapito telefonico (facoltativo, ma non preoccuparti: nessuno ti chiamerà senza preavviso o senza che tu lo voglia)

       

      Esercizio #1 : le direzioni

      Questo esercizio è semplicissimo ed è un grande “classico”. Siediti su uno sgabello ed appoggia la testa contro ad un muro, tenendo la schiena bene indietro.

      Se hai la schiena rigida e stare indietro con il sedere ti comporta il dover inarcare il collo per toccare il muro, semplicemente fai un passo avanti con la seduta: la testa deve appoggiare dritta e confortevole, ed il collo non deve essere inarcato.

      Appoggiare la testa al muro serve per muovere solo gli occhi e non la testa, cosa che istintivamente andremmo a fare.

      Ricordalo per tutti gli esercizi: muovi solo gli occhi e non la testa! Avercela appoggiata al muro di permette di “sentire” se ti stai muovendo involontariamente.

      Bene, a questo punto semplicemente porta gli occhi a destra, e mantienili 5-6 secondi. Dopodichè portali a sinistra, e mantieni anche lì 5-6 secondi. Ripeti per tutte le direzioni: destra, sinistra, alto,basso, alto-destra, basso-destra, alto-sinistra, basso-sinistra. Osserva la mia performance in questa immagine per capire meglio.

      Esercizio delle direzioni per gli occhi stanchi

       

      Esercizio #2: convergenza con lo schema

      Adesso andiamo un po’ sul difficile. Hai presente quando da piccolo incrociavi gli occhi, e la mamma ti diceva di “non farlo altrimenti ti rimangono così per sempre“?

      Ecco, per fare questo esercizio dovremo rispolverare questa abilità.

      E’ dannatamente difficile da spiegare a parole, ma puoi fare una semplice prova che ti aiuterà a capire di che movimento oculare parlo.

      Porta un dito davanti agli occhi, ad una distanza di 30-40 centimetri. Ora cerca di “incrociare gli occhi” affinchè l’immagine del tuo dito si sdoppi.

      Ci sei riuscito?

      Bene allora quello è circa il movimento che ci serve per il prossimo esercizio. Stampa questo foglio o usa questa immagine (consiglio comunque di stampare): come vedi ci sono cerchi bianchi e neri a varie distanze.

      convergenza

      Tieniti ad una distanza di lettura confortevole e focalizzati su quelli più vicini: l’esercizio è di fare il movimento di prima con gli occhi, in modo da farli “convergere al centro”.

      Se riesci a farlo correttamente, vedrai 3 cerchi, due di lato ed uno al centro, che dovrebbe apparirti anche un po’ grigino.

      Mantieni 6 secondi e poi riposa la vista. Ora ripeti l’operazione per la coppia di cerchi appena più distanti tra loro, e così via.

      Mentre fai questo esercizio, prova ad inclinare la testa a destra o a sinistra.

      Vedi come i cerchi si separano? In questo modo, potrebbe esserti più chiaro come il corpo possa avere necessità di inclinare la testa per allineare correttamente gli oggetti se uno degli occhi fa più fatica dell’altro a convergere.

      Con il tempo, potresti riuscire a far convergere tutti i cerchiolini uno dopo l’altro.

      Ricorda di non perdere più di 3-5 minuti con questo giochino, o potresti ritrovarti con un bel mal di testa.

       

      Esercizio #3: allungamento della muscolatura occipitale

      Questo esercizio serve a ridurre la tensione a livello dei muscoli più coinvolti nel problema.

      Per questo motivo, raccomando sempre una grande prudenza e delicatezza nell’eseguirlo.

       

       

       

      Conclusione

      La sensazione di pesantezza agli occhi, con testa confusa e tutti i sintomi di cui abbiamo parlato è sicuramente un problema complesso, ma assolutamente risolvibile.

      Come hai capito, ci sono molte connessioni con i problemi cervicali, ma anche con le situazioni di ansia e stress.

      È per questo che non può esistere il “farmaco” o la “manipolazione magica” che migliori la situazione.

      Perchè la situazione migliori, abbiamo bisogno di dare una serie di “Input Positivi” ai nostri muscoli e alla nostra postura.

      Nell’articolo ti ho illustrato un paio di esempi, ma ti consiglio di approfondire con un piano di lavoro completo, come il mio programma Cervicale STOP!

      All’inizio dell’articolo e a metà trovi i moduli per iscriverti alla PROVA GRATUITA, non dimenticare di farlo, perchè potrai sperimentare da subito i benefici!

       

      Video correlato sull’argomento

      67 risposte

      1. io son 30 giorni che non riesco a uscire di casa per i sintomi riportati qui sopra… ho già fatto vari esami che non mi hanno aiutato… adesso sto vedendo una fisioterapista che mi ha consigliato del magnesio supremo da prendere… è solo un paio di giorni che lo prendo… proverò sicuramente i tuoi esercizi… Volevo ringraziarti comunque per aver condiviso questa tua esperienza con tutti… grazie

          1. Ho una diplopia ma dopo vari esami e poi con risonanza magnetica non risulta nulla quindi è una cosa che ho sempre avuto e me ne sto rendendo conto ora?

            1. Buongiorno,

              francamente dubito che possa aver avuto diplopia senza accorgersene, per definizione la diplopia è un sintomo, non una condizione oggettiva. Sarebbe un po’ come dire “ho sempre avuto dolore ma non me ne sono mai accorto”. Peraltro se parla di un caso complesso, entra in un ambito molto specifico che non è di mia competenza.

              saluti

      2. Ho fatto gli esercizi, e li rifarò nei prossimi giorni, speriamo di trarne giovamento….anche se non sono in grado di incrociare gli occhi

      3. Salve molti il tuo articolo. Soffro da molto di disturbi legati secondo me alla vista legata al movimento. Molti dolori cervicali. Uso molto il pc e soprattutto ho solo un occhio. Il tutto provoca vertigini e il senso a volte di non sapere dove mi trovo nelli spazio avanti a me soprattutto se gli spazi sono ampi… puoi aiutarmi?

          1. Salve ho letto il suo articolo ma gli esercizi non li ho proprio capiti. Ho provato a farli ma non ho capito un ‘acca.
            Ma?

      4. Salve ho letto l’articolo molto interessante, io sono 6 anni che ho vertigini cominciati dopo l’ultimo parto non so se centri qualcosa,solo che prima mi venivamo di tanto in tanto mentre adesso si sono molto frequenti,tre settimane fa sono stata ricoverata i dottori credevano che fosse dovuta all’orecchio da premettere che io da un orecchio no sento da quando ero piccolina ma no mi ha dato alcun problema, mi hanno detto che si suppone sia la sindrome di menier mi hanno dato un a cura è sto peggio di prima, nel senso che prima mi prendeva ogni tanto era una crisi forte e poi il giorno dopo stavo bene adesso o dei capogiro che durano mezz’ora tre quarti d’ora. A poi si abbassa la palpebra e sono a pezzi mi sento stanca e senza forse…. Mi può aiutare a capire cosa?

        1. Buongiorno Carmelina, purtroppo il problema delle vertigini è spesso molto difficile da inquadrare correttamente. Sinceramente mi risulta molto difficile esprimere una opinione in questo caso.

      5. Ciao mi chiamo Lidia.Da un po di tempo non riesco a tenere gli occhi aperti. ..mi da fastidio la luce di giorno la luce del PC. Loculista mi ha detto che non ho niente e tutto apostoli. Ho letto adesso le tue esercizi e voglio provare.Grazie tanto e scusa per i sbagli che ho fatto a scrivere sono straniera. …

      6. Salve,
        ho continuo fastidio agli occhi che dal lato sinistro spesso si estende anche alla tempia e fino all’orecchio. Sono un tipo molto emotivo e questo fastidio aumenta quando sono in pubblico perchè mi sento a disagio avvertendo che gli altri notano questo mio malessere agli occhi affaticati e ch fatico anche a tenere spalancarti,. E’ come se tutta la mia tensione emotiva mi si concentrasse nella zona oculare.
        Cosa può essere la causa e cosa mi consiglia?
        grazie

        1. Buongiorno Matteo,

          verosimilmente la tensione emotiva le fa aumentare la rigidità dei muscoli cervicali fino ad un punto critico. Al di là del lavorare sull’aspetto emotivo, può trarre beneficio da fare esercizio specifico per i muscoli del collo: ridurne la rigidità “di base” sarà utile quando questa aumenta in seguito alla sollecitazione emotiva

        1. Buongiorno. Questo problema degli occhi è abbastanza indipendente, può capitare in associazione a qualsiasi altro disturbo.

      7. Buonasera, mi chiedevo se esiste un esame specifico per capire se i capogiri dipendono proprio da questo disturbo…Non so più dove sbattere la testa! Soffro di capogiri,spesso ho male alla testa e dentro agli occhi e ho anche dolore alla cervicale….inoltre spesso la troppa Luce mi da fastidio e i miei occhi sono arrossati e lacrimano. Secondo lei potrei attribuire tutti questi sintomi a questo problema?Grazie.

        1. Buongiorno Gloria. mi sento di dirle tranquillamente che “l’esame” migliore è quello di provare gli esercizi e testare la risposta. Anche se da una visita ortottica emergesse una certa difficoltà degli occhi, non si potrebbe legare questa alla vertigine prima di aver provato a risolverla

      8. Egregio Marcello, voglio porre all’attenzione il mio problema. In gennaio ho avuto une vertigine forte con rigidità arti inferiori e tensione cervicale; nei giorni a seguire avevo insensibilità totale all’alluce di sinistra, parestesie agli arti inferiori e superiori, acufene, debolezza muscolare cefalea e soprattutto vista annebbiata. La risonanza magnetica,la RX e Tac sulla colonna hanno evidenziato enormi protusioni patologiche cervicali (n.3) e lombo-sacrali (n.2); la visita neurologica non ha evidenziato problemi, la visita endocrinologica (sono ipotiroidea) non evidenziato problemi; la visita cardiologica ok; alla visita ortopedica è stata prescritta terapia di ozonoretapia e frems terapie che sto seguendo da marzo con assunzione di Neceniol 800mg. L’oculista ha riscontrato un problema di vista: da lontano a sx 0,75 a dx 1,75, da vicino 2,00 a sx 2,75 a sx. Da marzo sono scomparsi tutti i sintomi elencati tranne quello della vista annebbiata. Da successivi controlli ottici ho cambiato lenti già n.3 volte per miglioramenti ma permane la vista annebbiata. La mia domanda è: può la cervicale causare questo problema? visto che la mattina si gonfiano le palpebre e gli occhi fanno male potrebbe essere altro?

        1. Buongiorno Annamaria. Più che le vertebre cervicali, a causare problemi può essere la tensione muscolare, e sopratutto il contesto nel quale si è creata. Prova a lavorare con gli esercizi che consiglio, e vedi che cambiamenti ci sono.

      9. grazie Marcello molto interessante ho da circa 1 mese spesso capogiri il senso che sto per cadere ho fatto le analisi controllato la pressione tutto a posto però da qualche giorno ho male alla cervicale al mattino mi alzo spesso con il palmo della mano destra gonfio e dolore al collo e braccio, circa un paio di mesi fa avevo iniziato ad avere il disturbo che mi passava come dell’acqua attraverso gli occhi poi piano piano se ne andava sparendo verso il basso…

        domani comincio subito con gli esercizi, anni fa un amico me ne aveva parlato dopo essere stato negli USA

        grazie ancora Lorenzo

      10. Salve spiego il mio problema uso 2 tipi di occhiali da vicino e lontano lavoro tante ore al PC soffro di dolori cervicali dalla testa mi prende fino alle gambe vorrei sapere se dipende dai muscoli oculari o dagli occhiali esempio con quelli da lontano ho più disturbi ho 53
        Cordiali saluti
        Massimo

        1. Buongiorno Massimo, purtroppo non è possibile dare una risposta precisa, anche perchè muscoli oculari e occhiali non sono due cause separate…può provare a fare gli esercizi e vedere se cambia qualcosa…

      11. Complimenti per il sito.
        Mi trascino vertigini ed instabilità da diversi anni, e le cause sottostanti sono molteplici (problemi vestibolari, protrusioni cervicali, sono molto miope, astigmatica e ormai anche presbite!).
        Una delle cose che mi infastidisce di più è la sensazione degli occhi che “ballano” come quando si vedono riprese fatte da una videocamera in movimento…Vorrei proprio provare gli esercizi, ma non mi è chiaro se devo farli con o senza occhiali.
        Grazie per la riposta

        1. Ciao Michela. In linea di massima, gli esercizi vanno fatti senza occhiali! Grazie per i complimenti!

      12. Ciao ! Volevo chiederti un informazione. È da circa 1 settimana che avverto giramenti di tata , squilibrio e pesantezza agli occhi. Non avverto male alla testa ma senso di svenimento nonostante la pressione sanguigna sia regolare. Volevo chiederti se era possibile secondo te trovare la causa in queste problematiche ed effettivamente cominciare con gli esercizi. Grazie mille

        1. Ciao Filippo, purtroppo su problematiche così recenti è impossibile dare una opinione sensata, devi prima rivolgerti al tuo medico e/o fare accertamenti

      13. Ciao, sono circa due anni che da un giorno all altro ho avuto dei problemi con i mal di testa e vertigini ,sono andato a fare una visita dall oculista e ho dovuto mettere gli occhiali,ma anche mettendo gli occhiali non ho avuto nessun miglioramento..anzi puu vado avanti e oiu sembro peggiorare..ho dei mal di testa che mi prendono dalla tempia gino agli occhi e poi a volte mi sento di tremare la testa e metto a fuoco.le cose sforzandomi molto.
        Poi è subentrato anche un problema di cervicale cioè la perdita della fisiologica lordosi cervicale , e non so se puo essere collegato ai fastidi della vista.
        Vorrei sapere se lei ha qualche risposta , grazie

        1. Buongiorno Gianni, le manifestazioni che avverte possono essere legate al mondo delle “cefalee” le quali sono strettamente correlate ai problemi cervicali, tanto che ho scritto un manuale proprio sull’argomento

      14. Buongiorno,
        sono capitata sul sito pochi minuti fa, interessantissimo. La mattina mi sveglio sem con mal di collo, so di dormire in posizioni molto scorrette quindi non potrei alzarmi senza i vari dolori di collo e spalle, e fino a qui tutto ok, me li tengo, poi quando vado in palestra i dolori migliorano. Da qualche giorno però ho dei sintomi mai avvertiti prima e sono:
        fastidio alla luce, ieri verso le 14 ho dovuto sdraiarmi e chiudere gli occhi, nemmeno la televisione riuscivo più a guardare.
        Senso di perdita di equilibrio, ho paura di cadere quando cammino, e mentre lo faccio mi massaggio la nuca e le tempie xchè avverto come un senso di costrizione del capo e poi lego e slego i capelli in modo frenetico ed a volte mi ritrovo persino a sbattere la testa da una parte all’altra come una pazza.
        Ultimamente poi la mattina sono sempre stanca e faccio fatica a mettermi in piedi prima delle dieci/undici.
        Ieri sono stata dal medico per parlare di questo problema e l’unica risposta è stata: ” È il caldo, bevi tanta acqua”
        Premetto che sono un soggetto che soffre di attacchi di panico e quindi ultimamente la colpa di tutti i miei sintomi viene anche attribuita a questi attacchi di panico.
        Lei cosa suggerisce?
        Grazie, Anna.

        1. Anna, è possibile che “semplicemente” la tensione dei muscoli sia arrivata ad un punto critico, coinvolgendo in modo importante quelli cervicali e quelli degli occhi. Semplicemente, farei gli esercizi qui indicati nell’articolo+gli esercizi specifici sul tratto cervicale che trova nella mia guida ed in generale nel sito.

          1. Grazie mille, io essendo piuttosto pessimista ed ansiosa penso subito al peggio, aneurisma, tumore all’encefalo, chi più ne ha più ne metta… proverò a fare gli esercizi indicati.
            Cordiali saluti.
            Anna

      15. Salve, ti ringrazio per avere condiviso gratuitamente queste informazioni. Da qualche mese sono alla ricerca di una spiegazione possibile per vertigini, ernia cervicale muscoli del collo irrigiditi e un problema di vista. Avevo l’idea che tutte queste cose fossero collegate ma gli specialisti che ho consultato hanno dato ciascuno un parere sul singolo problema. In sintesi ho un ernia cervicale e collo rigido. Questo articolo mi ha finalmente dato la possibilitá di collegare tutto. Ti chiedo un suggerimento: purtroppo faccio dialisi da 3 anni e questo mi costringe ad assumere una posizione fissa con collo e spalle per 4 ore 3 volte a settimana. Da 6 mesi ho sbandamenti e problemi alla vista (sendibilitá alla luce e difficoltà a vedere se passo dalla luce al buio) e ho scoperto un ernia cervicale. Da un mese quindi sto facendo manipolazioni cranio ervicali con un osteopata, ginnastica posturale e nuoto. Sembra che qualcosa si aghiusta ma poi mi rendo conto che c’entra parecchio la luce. L’esame della vista e del campo visivo non ha riscontrato niente ma io mi riconosco perfettamente nella descrizione che fai nel tuo articolo. Provo con i tuoi esercizi. Puoi suggerirmi altro che dovrei fare? Grazie

        1. ciao Daniela. Se hai coinvolgimenti visivi è molto probabile che tu abbia una infiammazione di fondo al rachide cervicale. Il mio consiglio sarebbe quello di lavorare per migliorare la performance dei muscoli cervicali, con i consigli che trovi sul sito o con la mia guida

      16. Buonasera, innanzitutto complimenti per la preparazione! Volevo precisare , però che la disciplina medica che si occupa di muscolatura oculare è l’ ortottica ( non optometria ) e il riabilitatore visuo-posturale è l’ ortottista e non l’ ortottico come hai erroneamente scritto. Grazie per le preziosissime informazioni date a tutti nell’ articolo e data la tua preparazione e professionalità mi sembrava doveroso precisare questa cosa.

        1. Ciao, in teoria avevo già visto l'”errore” e corretto in altri paragrafi, evidentemente qualcuno mi è sfuggito. Grazie della segnalazione

      17. Salve, ho provato a fare i suoi esercizi e gia a muovere gli occhi in quel modo mi sono dovuta fermare perche avvertivo eccessivi giramenti di testa. A cosa puó esser dovuto? È Ormai da due settimane che sono costretta a rimanere a casa perche ho sempre questo senso di sbandamento. Ho fatto analisi del sangue e non è risultato nulla.

        1. Alessandra, è difficile darti una risposta, ma spesso accade quando c’è una forte infiammazione cervicale in atto. Le analisi del sangue (a parte che ce ne sono migliaia, quindi bisognerebbe vedere quali hai fatto) di solito non c’entrano nulla con questi problemi

      18. Buongiorno dottor Chiapponi,
        Nel tentativo di ricercare una risposta ai problemi che ormai da circa un mese mi disturbano, mi sono imbattuto in questa pagina.
        Il tutto è iniziato appunto circa un mese fa, in concomitanza con il mio cambio di lavoro.
        Fin dal primo giorno di questo nuovo lavoro (impiegato tecnico, come il precedente), ho iniziato ad accusare una fastidiosissima pressione alle tempie, alla fronte e alla radice del naso, con sensazione di vista sfuocata e fastidio agli occhi.
        Inizialmente pensavo fosse un problema di luci o di monitor nuovo. Poi, visto che il problema non se ne andava, su consiglio del mio medico ho fatto una visita oculistica, che non ha evidenziato problematiche.
        Così il mio medico mi ha prescritto un antibiotico da assumere con aerosol, pensando che fosse sinusite.
        Io sinceramente, essendo un po’ restio all’assunzione di medicinali non ho ancora iniziato la terapia. Vole o prima sentire il parere di altri esperti, per valutare altre possibili cause del mio malessere .
        Così ho trovato la sua pagina e ho deciso di scriverle.
        In attesa di una cortese risposta da parte sua ringrazio e porgo cordiali saluti.

        Nicola Rocca

        1. Buongiorno. Purtroppo è molto difficile esprimere un parere a riguardo, i fattori in gioco possono essere davvero tanti. L’ipotesi sinusite è assolutamente verosimile, quindi vale la pena provare, un ciclo di antibiotici non ha particolari controindicazioni

      19. Salve, ho letto il vostro articolo interessantissimo. Ho un problema da parecchi mesi di confusione alla guida o al lavoro dopo qualche ora al pc. Il problema è proprio come lo descrivete voi, sbandamento e pesantezza agli occhi che fra parentesi si diventano rossi e tendo a chiuderli di continuo. Problema che si evidenzia molto in auto ma non all aria aperta.
        Come potrei risolvere, sto impazzendo, grazie in anticipo.

        1. Buongiorno Alessandro. L’articolo è per metà incentrato sulla descrizione del problema e per metà sul come risolvere…

      20. Buongiorno,
        Circa 2 anni fa da un giorno all’altro ho iniziato ad avere vista offuscata,vertigini,continuo mal di testa stanchezza..i primi 2-3 mesi sono stati difficilissimi..le analisi del sangue(quelle complete) ok e poi visita da neurologo sono perfette..niente fuori norma..ora sto un po meglio ma non mi sento più come una volta..i vari sintomi che si verificano durante il giorno sono mal di testa stanchezza vertigini (inizio ad abituarmi)e quando sono stanco continuo a sbattere gli occhi..se non riposo bene e soprattutto se bevo qualche bicchiere in più il giorno dopo mi si presenta ansia oltre a tutti questi sintomi in modo molto più forte..nel 2014 ho avuto un ematoma celebrale che si è assorbito normalmente..il neurologo mi ha detto che potrebbe essere una conseguenza ma che non ce cura(sono sintomi che bisogna tenersi)..chiedo gentilmente suo riscontro..

          1. Salve,la ringrazio per la tempestiva risposta,inizierò a seguire i suoi consigli.un’ultima domanda,perchè questi disturbi si fortificano di molto il giorno dopo aver dormito molto poco oppure dopo avere assunto un po troppo alcool?

      21. Buingiorno Dottore, mia madre soffre di maculopatia.. ed è da quando è stata operata di cataratta, che l’occhio operato gli balla , nel senso che vede le immagini muoversi. Oltre a ciò lamenta sempre giramenti di testa che non gli rendono la vita facile. Cosa fare? Grazie se vorrà rispondermi.

        1. Buongiorno Cinzia. Sembra più che altro un problema oculistico, sul quale non ho competenze specifiche…

      22. Salve. Da circa 10 giorni ho un forte dolore cervicale e sensazioni di sbandamento quando giro gli occhi rapidamente. Sembra come che facciano uno scatto di assestamento che corrisponde a una sensazione a livello auditivo come di interruzione momentanea. Per capirci, come quando si passa in auto vicino ai piloni. Mi sono anche auto-filmata ma lo scatto degli occhi non è visibile. Inoltre se ripeto lo stesso movimento più volte diseguito lo sbandamento non si ripete, come se il muscolo oculare si sia abituato.
        Le sensazioni di sbandamento sono più frequenti in posizione eretta, quando faccio sport, e peggiorano la sera rispetto alla mattina quando mi alzo, come se anche il carico della giornata avesse il suo peso.
        Non capisco se si tratta di cervicale o può essere un problema di otoliti. Grazie per la sua disponibilità

        1. Buongiorno Carla. Il problema di otoliti è in genere facile da riconoscere, perchè accompagnato da vertigini nel movimento della testa. In ogni caso basta una visita dall’otorino per accertarsene. Purtroppo la sintomatologia è recente, quindi non ci sono ancora abbastanza dati perchè riesca a darle un consiglio efficace, che non sia quello di andare dal medico…

      23. Grazie per la sua risposta. Ho effettuato RX del tratto cervicale e dorsale in cui si è evidenziata una spondilo-disco-artrosi cervicale con riduzione di tutti gli spazi intersomatici e parziale annullamento della fisiologica lordosi. Possono essere riconducibili a questa causa i disturbi al muscolo oculare? Oltre alla fisioterapia aiuterebbero gli esercizi da lei descritti? Grazie ancora

        1. purtroppo no carla, in teoria non c’è correlazione tra artrosi e disturbi oculari. Non preoccuparti: quasi mai la causa di questi disturbi si trova in un esame clinico. Procedi pure con la fisio e se ti va integra con gli esercizi che hai trovato nell’articolo…

      24. Buongiorno Marcello, volevo chiederle se il problema degli occhi può essere correlato a perdita di stabilità al punto di non riuscire a controllare braccia e gambe, perché ultimamente sono addirittura caduto dopo aver fatto un pò di sforzi in giardino, crede ci sia una relazione con gli occhi…????Dei sintomi da Lei descritti per individuare il problema ho:
        Pesantezza o disturbo agli occhi
        Dolore al collo
        Vertigini o sbandamento
        Dolore alla parte centrale della schiena
        Dolore alla bassa schiena
        Dolore all’anca

        nb: ho anche ernie e protusioni alla schiena
        In attesa di sua risposta Le invio i miei cordiali saluti
        Marcello M.

        1. Buongiorno Marcello. A monte di tutto ti serve una diagnosi corretta, è davvero difficile orientarsi solo con i sintomi.

      25. Buongiorno, ho letto i tuoi articoli ed il modo di spiegare è veramente professionale, più di 2 mese fa ho fatto un trasloco e sollevato i pensile della cucina sulla parte sinistra della spalla , il giorno seguente quando mi sono svegliato ho avuto una forte vertigine in più male alla spalla sinistra e la parte sinistra del collo , e sono andato al pronto soccorso e mi hanno fatto i raggi ed Il Tac e non risulta ernia ma mi hanno consigliato di portare un collare per una settimana più mio rilassante e antinfiammatorio da da prendere ma non mi ha passato neanche dopo 2 settimane ma solo poco miglioramento e dopo sono andato ad neurologo e mi ha detto che non è niente di grave solo problema di muscoli, e dopo piano piano mi ha passata la vertigine ma è rimasto il dolore alla spalla e collo sinistro e la cefalea che ci avevo prima del trasloco , due giorni fa mentre stavo tornando a casa stavo per svenire e perdere l’equilibrio anche si non lavoro ne sollevato niente di pesante e o movimento del collo li posso fare in tutti i direzione senza avere il giramento di testa , ma mi viene così al improvviso nel alzare e camminare o inchinarsi o anche seduto, ma non vedo le cose che girano ma sento un sbandamento o sensazione di cadere

      26. Ciao sn anna sn quasi due anni che soffro di mal di testa vertigini ed è un periodo che mi fa male sempre il collo….ho fatto tante visite tac risonanza ma nn esce mai nulla il mio neurolo mi ha dato solo medicine inutili veramente tantissime ho fatto asbuso ormsai di tutto sempre al pronto soccorso … l unica cosa da una visita oculista è uscito che ho il glaucoma pressione alta degli occhi …ma mi dice il dott che il mio problema nn puo’ dipendere da quello…anche sto avendo difficolta a fissare qlks .e in piu nn esco piu di casa esco solo per andare dai medici e non ce la faccio piu sono molto demoralizzata….

      27. SALVE ho dei problemi cervicali protusioni e due ernie.quando vado a letto non posso coricarmi di schiena,mi viene un malore che dura poco,sono anni che dormo appoggiando il capo solo a sinistra,se mi giro a destra e mi alzo ho sbandamenti, pressione ok.Ho un’ acufene orecchio sinistro,occhio pesante sempre sinistro,e forte tensione muscoli collo sempre parte sinistra.Sto usando da molti anni il braccio sinistro e la spalla per accompagnare mia madre che non riesce a camminare rinforzando cosi solo la parte muscolare sinistra a discapito dell’altra parte.Anche dalla risonanza magnetica si nota la differenza.Ho acufeni che variano di intensita, orecchio sx, nell’arco della giornata.Ho spesso sbandamenti e i muscoli della schiena contratti,se faccio una doccia sto meglio,per poco pero’,anche se prendo un po’di en sto meglio.Orecchio sx spesso lo sento ovattato come se avessi del cerume,che non ho.Ho avuto tre anni fa la labirintite,ultima visita otorino ok.La causa di questo puo’essere muscolo tensiva,grazie

        1. Ciao Rino. Certo, a monte di tutto c’è probabilmente la forte tensione muscolare. Prova con gli esercizi indicati, vedrai che qualcosa migliori sicuramente..

      28. Ciao, io da qualche tempo ho sensazione di oppressione all occhio destro..come se fosse tappato esce mi abbassò mi lacrima. Poi mi sembra di vedere meno. Ho fatto visita e mi dicono che la pressione oculare è buona ma ho una predisposizione a svilupparla alta .per qs mi ha consigliato un foto all iride.
        Io soffro molto di stati d snsua e rigidità al collo e male alla schiena.. tutto dovuto alla tensione muscolare.. può essere che l oculista allora si sbaglia?

      29. Grazie! molto esaustivo..
        i miei occhi sono sempre sottoposti a stress per le troppe ore passate al pc, devo assolutamente trovare una soluzione!

      30. Salve volevo sapere qualche informazione circa degli episodi di crisi visive. Premettendo che il paziente è sotto cura con oxcarbazepina da alcuni giorni riferisce visioni di immagini sopra quelle della realtà con tanto di movimento costretto degli occhi e della testa verso sinistra. Tac e elettroencefalogramma sono negativi ma le crisi continuano ravvicinandosi come frequenza. Saprebbe indicare che tipo di situazione si verifica e delle spiegazioni. grazie

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Scopri come migliorare il tuo dolore cervicale, riducendo il mal di testa, le vertigini e gli sbandamenti.

      Tutti i dettagli sui sintomi e sulle migliori strategie per ridurre al massimo il dolore cervicale

      Marcello Chiapponi

      Ciao, sono Marcello Chiapponi, fisioterapista e personal trainer, responsabile del sito.

      Articoli interessanti sul disturbo cervicale

      Tutti i sintomi della cervicale

      Tutti gli articoli sul disturbo cervicale

      Esercizi per disturbo cervicale

      Sintomi di infiammazione cervicale

      Guida al mal di testa da cervicale

      Cervicale e sintomi neurologici

      Riduci il dolore cervicale

      Scarica la demo gratuita del mio videocorso sul disturbo cervicale.

      Cervicale_stop