Sintomi cervicali: perchè ci possono essere problemi alla vista (e cosa fare)

Marcello Chiapponi

Marcello Chiapponi

Fisioterapista, trainer e responsabile del sito

SCOPRI CHI SONO

Davvero i problemi cervicali possono causare disturbi alla vista come annebbiamento, difficoltà nel mettere a fuoco, contorni poco chiari ed altri sintomi simili?

Se qualche mio collega, oppure se qualche “compagno di cervicale” ti ha detto “assolutamente si, è la cervicale che ti provoca disturbi alla vista!”, ha fatto una affermazione sicuramente….azzardata: ad oggi abbiamo ben poche certezze scientifiche a riguardo.

Tuttavia, è possibile capire come mai questi sintomi si possono presentare (e come si possono risolvere) grazie a qualche semplice ragionamento ed esperienza pratica.

Seguimi, in questo articolo ti spiegherò come mai i disturbi della vista ed i disturbi cervicali possono essere correlati,  e cosa puoi fare da subito per cercare di risolvere al meglio.

Questi disturbi sono migliorabili in una larga maggioranza dei casi, quindi…forza e coraggio!

 

PS tutti i consigli e le spiegazioni che trovi sono tratti dalla mia guida completa al disturbo cervicale, che si chiama Cervicale STOP!

La mia guida contiene tutto ciò che puoi fare per migliorare il tuo disturbo cervicale, ma sopratutto contiene una serie di TEST per selezionare solo gli interventi più adatti al tuo caso.

Puoi accedere alla DEMO GRATUITA e sperimentare da subito i benefici semplicemente compilando il modulo qui sotto!


    Il tuo nome (solo il nome va benissimo)

    La tua email (controlla che sia corretta, mi raccomando!)

    Un recapito telefonico (facoltativo, ma non preoccuparti: nessuno ti chiamerà senza preavviso o senza che tu lo voglia)

     

     


    Indice dell’articolo


     

     

    Come si presentano i disturbi alla vista legati al tratto cervicale

    Tra poco capiremo perchè i problemi cervicali possono portare a sintomi visivi, nonostante a livello anatomico NON ci siano collegamenti (è bene ricordarlo: il sistema visivo è tutto all’interno della scatola cranica), ma prima capiamo QUALI sono questi sintomi visivi.

    Non è facile fare una lista, perchè si tratta di sintomi estremamente diversi da caso a caso, e quasi mai si tratta di sintomi facili da spiegare per i pazienti.

    Parliamo di:

    • sensazione di vista annebbiata, spesso maggiore a fine giornata
    • difficoltà nel mettere a fuoco gli oggetti o le scritte
    • presenza occasionale di flash luminosi o “lampi negli occhi”
    • fastidio o maggiore sensibilità alla luce (fotofobia)
    • sensazione di fastidio quando si entra in ambienti grandi e luminosi (tipicamente nei centri commerciali)

    A volte questi sintomi si associano direttamente al dolore cervicale (cioè compaiono insieme), mentre altre volte si presentano del tutto separati.

     

     

    Perché i disturbi cervicali possono portare problemi alla vista

    E esperienza comune (anche mia) che molti dei sintomi che ho elencato prima migliorino quando viene fatto qualcosa di positivo per il tratto cervicale quindi….i collegamenti ci devono pur essere!

    Vediamo rapidamente tre possibili cause che possono trasformare il tuo problema cervicale in un problema visivo.

     

    #1 Maggiore sensibilità delle strutture nervose interne alla colonna vertebrale e al cranio

    Quando c’è una importante infiammazione delle strutture cervicali, questa si “trasmette” (termine non corretto, ma aiuta a capire) ad una struttura nervosa molto importante, il tronco dell’encefalo.

    Dal tronco dell’encefalo partono diversi nervi, tra cui anche quelli responsabili della vista: ecco probabilmente perchè si avvertono i sintomi visivi.

    #2 La forte tensione muscolare può influenzare la micro-circolazione

    Mettiamo le cose in chiaro: i problemi cervicali (artrosi o contratture muscolari) NON possono ridurre l’afflusso di sangue al cervello nel vero senso del termine MA…..

    …nel corpo umano, ovunque ci sia una forte contrattura muscolare, si assiste ad una riduzione della MICRO circolazione.

    Riduzione della MICRO circolazione significa che il tessuto è vitale, ma potrebbe funzionare meglio: in pratica, hai le mani fredde ma funzionano lo stesso.

    In condizioni di forte tensione muscolare cervicale, è quindi del tutto verosimile che anche la micro-circolazione cerebrale ne risenta: se la micro circolazione cala, una delle prime vittime è proprio la vista.

     

    #3 C’è un forte collegamento tra muscoli del collo e muscoli dell’occhio

    Al forte rapporto tra i muscoli del collo e i muscoli che muovono gli occhi ho dedicato un intero articolo, con tutti i disturbi e le soluzioni associate.

    Per farla breve: i muscoli che muovono gli occhi ed i muscoli che muovono il collo sono sempre estremamente coordinati, e quindi sono fortemente collegati tra loro.

    Se ci pensi, noi orientiamo lo sguardo muovendo contemporaneamente occhi e collo: solo durante la lettura muoviamo gli occhi con la testa ferma.

    Se ci sono forti problemi cervicali (succede spesso a seguito di un trauma), questa coordinazione può “saltare” e di conseguenza possono comparire sintomi visivi.

    In questo caso, i sintomi visivi più frequenti sono quelli legati agli spazi aperti (centri commerciali) o agli oggetti in movimento.

    A differenza delle altre due cause che ho citato, questo problema è rilevabile con degli esami clinici, che di solito esegue l’ortottico.

     

     

    Cosa puoi fare da subito per migliorare i tuoi sintomi visivi legati a cervialgia

    In qualsiasi sito, programma televisivo, rivista “da parrucchiere” e così via, questa sezione si riduce alla frase “rivolgiti ad un professionista competente, che saprà consigliarti al meglio”.

    Fosse vero, si potrebbe anche fare.

    Peccato che la realtà sia ben diversa: il campo della salute è costellato da tante figure, alle quali corrispondono visioni del problema completamente diverse, spesso non concordanti tra loro.

    Spesso mi capita di vedere persone che sono state da 3-4 professionisti, e che come risultato hanno soltanto una gran confusione in testa.

    Il mio consiglio? MANTIENITI SEMPLICE, che tanto la bacchetta magica non ce l’ha nessuno.

    Se i tuoi disturbi visivi non sembrano legati a problemi strettamente “oculistici” puoi fare due cose, ed ora ti spiegherò quali.

     

    #1 Esegui due semplici ma efficaci esercizi sul tratto cervicale

    Quando la tensione muscolare si allenta, si ha un beneficio rapido (a volte immediato) sui sintomi visivi.

    Ecco due esercizi particolarmente efficaci in questo caso.

    Facendo questi esercizi tutti i giorni, probabilmente riscontrerai un primo miglioramento dopo neanche una settimana.

    Forza e coraggio: mai come in questo campo, la determinazione è fondamentale.

     

    #2 Utilizza la mia guida Cervicale STOP!

    Ho lavorato duramente (e sto lavorando, perché è in continuo aggiornamento) affinchè la mia guida Cervicale STOP! fornisse a chi la consulta le stesse indicazioni che fornirei io in una valutazione di persona.

    Devo dire che sono decisamente soddisfatto: grazie alla serie di TEST sui sintomi e di TEST pratici, Cervicale STOP! è ad oggi l’unica guida sul disturbo cervicale veramente INTERATTIVA.

    Cervicale STOP! contiene tutto ciò che ti serve per migliorare il tuo disturbo cervicale:

    • le spiegazioni sul perchè avverti certi sintomi
    • i migliori esercizi, e la procedura per scegliere quelli più adatti a te
    • lo schema alimentare da seguire, nel caso sia emerso che il tuo disturbo è anche di tipo metabolico
    • le migliori tecniche per affrontare lo stress emotivo, nel caso dai test risulti che ne hai bisogno

    All’interno di Cervicale STOP! ci sono anche dei semplici TEST per valutare la coordinazione tra muscoli cervicali e muscoli degli occhi, e naturalmente gli esercizi mirati.

    Con gli esercizi che hai visto prima puoi avere ottimi benefici, ma con Cervicale STOP! puoi avere un piano COMPLETO e PERSONALIZZATO.

    Puoi accedere alla DEMO GRATUITA e sperimentare da subito i benefici semplicemente compilando il modulo qui sotto!


      Il tuo nome (solo il nome va benissimo)

      La tua email (controlla che sia corretta, mi raccomando!)

      Un recapito telefonico (facoltativo, ma non preoccuparti: nessuno ti chiamerà senza preavviso o senza che tu lo voglia)

       

       

      Conclusione

      I disturbi alla vista sono spesso dei “compagni di viaggio” dei disturbi cervicali, anche se i meccanismi che legano questi due problemi non ci sono ancora chiari al 100%.

      Il concetto che mi preme lasciarti è: impara a conoscere il tuo corpo, prima di farti condizionare da quello che senti in giro.

      L’oculista ti ha detto che è tutto ok? Ottimo!

      Hai dolori o tensioni muscolari cervicali? Perfetto: comincia a lavorarci con le indicazioni che ti ho dato.

      Se i tuoi disturbi alla vista sono in qualche modo correlati al tratto cervicale, vedrai che otterrai presto degli ottimi risultati, e non avrai bisogno di consultare diecimila professionisti diversi.

      È piuttosto ovvio ma lo dico lo stesso: dò per scontato che tu abbia parlato di questo problema con il tuo medico e che lui ti abbia fatto fare eventuali accertamenti che ritiene opportuni.

       

      29 risposte

      1. Salve mia madre è sarta ed ha 73 anni da circa 8 mesi ha dolori continui alla nuca che si irradia no alla testa ha fatto radiografia ed ha un problema di artrosi cervicale e lo spostamento di due vertebre. Da settembre ha fatto due infiltrazioni. ..ma ha ancora dolore…cosa consiglia di fare…. il problema è che questo dolore certe volte è molto invalidante..cosa consiglia di fare? In attesa di una sua risposta la ringrazio in anticipo

        1. Buongiorno Caterina. In un soggetto di 73 anni con spostamento delle vertebre (ma bisogna vedere di che tipo) la persona che la può aiutare maggiormente è un ortopedico che chiarisca se non è un soggetto “chirurgico”, e poi un fisioterapista che dia una mano ai suoi muscoli cervicali.

      2. buongiorno, mi è stata risontrata dall’oculista una sospetta neurite ottica all’occhio sinistro…..è una vita che ho problemi di cervicale e non l’ho mai curata. Sono in fase di fare accertamenti per vedere la causa. La causa potrebbe essere la cervicale? GRAZIE

        1. Buongiorno Tiziana,

          al momento, non credo (sono sicuro al 99{c7256c44737acd413f1217cc56543281c565d63c9e196162929f6258a60b9405}) esista la possibilità di collegare una neurite ottica con un problema cervicale

      3. Buongiorno, una domanda: tutto il discorso di collegamento cervicale-dolori al collo-dolori alla testa e agli occhi può ricollegarsi secondo Lei alla SDP – Sindrome da Deficit Posturale? Ho visto che pur facendo esercizi, il mio corpo tende ad assumere le posizioni sbagliate, tornando dopo poco a fare molto, molto, male..

        Cordiali Saluti

        1. Buongiorno Grazia. A dire la verità, la “sindrome da deficit posturale” è qualcosa di poco chiaro e definibile. Non è una vera e propria patologia legata ad una specifica causa. Detto così, le cause alla base del suo problema potrebbero essere tante, per essere più precisi occorrerebbe qualche dettaglio in più…

      4. Buongiorno Dottore, sono una donna di 39 anni, dopo Natale ho cominciato a vedere un flash all’occhio sinistro He poi è diventato fisso e tutt’ ora ce l ho. Premetto che sono molto miope. Il problema poi si è diffuso con macchie in controluce e altri piccoli fosfeni di tanto in tanto tenendo conto di quello fisso che appena muovo l’occhio al chiaro si vede. Mi vengono forti mal di testa. Ho fatto alcune visite oculistiche ma il mio occhio risulta sano. I miei occhi sono sani. Ho solo il vitreo limpido ma disorganizzato. Soffro anche di mal di testa e ciò che mi prende principalmente sono I dolori alla schiena, al triennio, agli occhi, al centro degli occhi e i sintomi di tremolio pazzesco specialmente la mattina. A breve avrò anche i risultati delle rmn all’encefalo e al nervo ottico. Vorrei sapere se lei lavora anche nella zona di Milano. La ringrazio per l’attenzione. Cordiali saluti. Daniela

        1. Buongiorno Daniela, ha fatto bene a fare i controlli oculistici, e soprattutto a fare le rmn, i cui risultati sono importanti. Quando li ha mi faccia sapere. Si, ricevo a Milano tutti i venerdi.

      5. Salve Dottor Chiapponi: è circa un mese che soffro di fotofobia; la luce, in particolare quella blu e gli abbaglianti delle auto, mi appaiono un po’ come quando si girda il sole. Contemporaneamente si irrigidisce la cervicale e arriva un senso di mal di testa/pesantezza sulla fronte. In visita, l’oculista non ha ravvisato alcun problema agli occhi, eccetto la pressione alta (a 19). Puó dipendere dalla cervicale?

        1. Come ho scritto nell’articolo, c’è questa possibilità: l’unico modo per accertarsene è quello di migliorare le condizioni dei muscoli cervicali…

      6. Il miei fastidi agli occhi possono essere causati dalle due reni cervicali che ho? I miei sintomi sono piccoli dolori agli occhi e la sensazione che gli occhi vengano spinti in fuori. Grazie

        1. Buongiorno Maddalena. Le ernie cervicali, se si guarda l’anatomia, sono responsabili solo dei sintomi dal collo in giù. Le sensazioni al cranio o agli occhi POSSONO essere portate dalla forte tensione dei muscoli

      7. Salve so che lei è un fisioterapista e non oculista ma volevo un suo parere. Da fine giugno inizio luglio avverto dei disturbi. Inizalmente sentivo dei dolori che da dietro il collo salivano verso la frotne lato sinistro e avevo problemi alla vista soprattutto stando con la testa verso il basso. Adesso ho vertigini sbandamento dell’equilibrio e vista a lampi. Poi avvertivo dolori alla spalla sinistra.È stata esclusa la labirintite poiché la manovre non hanno causato vertigini. ho effttuato lastre al collo ed è emerso che ho una diminuzione spaziale minima a livello c2ç3 c3c4 c5c6. Può essere dovuto a ciò? ad oggi mi sento il collo leggermente rigido e
        scricchiolante e a volte ho malessere alla base del collo e della spalla.. attendo sua risposta..

          1. Salve… da circa una settimana …dopo l ultimo massaggio dal fisioterapista per forte tensione ai muscoli del collo, ho la vista annebbiata all’ occhio sinistro. Diciamo che ho sbloccato la parte destra che da mesi tirava fino alla nuca ma è avvenuta questa cosa all’ occhio dalla parte sinistra… da cosa può dipendere? Grazie

            1. Buongiorno Giorgia. Non me ne voglia ma non ne ho proprio idea, non conoscendo la situazione specifica…meglio chiedere a chi l’ha trattata…

      8. Salve, l’altro giorno a fine giornata lavorativa ho avuto un problema alla vista ma solo all’occhio destro non riuscivo a mettere a fuoco come se un fascio di lice mi avesse abbagliato e intorno a quella macchia nera delle strisce colorate tipo lampi secondo lei può essere dipeso appunto dalla cervicale? Grazie

        1. Buongiorno Antonio. Posto che prima di tutto ne deve parlare con il suo medico, è più probabile che si tratti di una aura, cioè una sorta di mal di testa

      9. Buongiorno,
        Da circa due mesi ho giramentidi testa appena mi alzo dal letto e durano tutto il giorno…ho vista annebbiata soprattutto per gli oggetti lontani,il collo scricchiola,la mandibola inferiore fa rumore e ho fitte alla testa.Due mesi fa c’è da dire che ho avuto un incidente in macchina ma non avevo nulla però dopo una settimana un altro colpo al collo e la sera stessa mi girava la testa.
        Ho fatto una lastra e una tac due mesi fa perché avevo questi sintomi ma non è risultato nulla e mi hanno dato voltaren e muscoril…ma purtroppo non è cambiato nulla.
        Secondo lei devo preoccuparmi ?cosa potrebbe essere?cervicale?

        1. Francesca, mi chiede una opinione molto generica per potermi sbilanciare. Chiaro che se due mesi fa non aveva sintomi e dopo l’incidente si, è verosimile che ci sia stata una compromissione / infiammazione del tratto cervicale..

      10. Buongiorno ho 41 anni da circa un paio d’anni ho degli strani sintomi alla vista che compaiono in modo irregolare. ho la sensazione che gli occhi “vadano insieme” il tutto dura pochi secondi e torna tutto alla normalità. ho fatto visita oculistica e neurologica tutto ok. ho una forte tensione cervicale che mi porta a dolori occipitali. sto facendo una serie di massaggi in cui anche la zona lombare risulta molto irrigidita, secondo lei può dipendere tutto dalla cervicale? cosa mi consiglia di fare? grazie Nicoletta

        1. Buongiorno Nicoletta. Le consiglierei semplicemente di seguire le indicazioni dell’articolo, che tratta proprio di quello…

      11. Salve sono due mesi che avverto una pressione tra fronte e occhi tutto questo mi è successo dopo un incontro di pugilato volevo sapere se può essere dovuto dalla cervicale avendo già fatto tutti gli esami possibile non è uscito nulla… grazie

        1. Buongiorno Samuel. Se gli esami sono negativi, può darsi che il problema sia altro, probabilmente una forma di cefalea…

      12. Sono una donna di 34 anni, lo scorso Febbraio Ho iniziato ad avere problemi alla vista, ho avuto costante diplopia e intolleranza alla luce per circa 4 mesi, ho sostenuto risonanze magnetiche al cervello, al torace, analisi del sangue, analisi speciali e diverse visite neurologiche.
        Dopo tante visite non si è arrivati ad una diagnosi poiché le analisi sono tutte negative.
        Ad un certo punto mi ritrovo ad avere la lingua bianca, spessa, con bollicine e con un taglio centrale. Qualche giorno fa il dermatologo mi dice che il problema alla lingua può’ essere dovuto ad una infiammazione al collo, articolazione c1 e mi ha prescritto delle medicine, devo iniziare una cura.
        Facendo varie ricerche scopro che problemi all’articolazione c1 possono portare a problemi alla vista.. Al momento io non vedo più doppio ma ho ancora qualche residuo e un po’ fastidio alla luce, può essere collegato? Grazie per la risposta

        1. Buongiorno Maria,

          la correlazione tra problemi cervicali e problemi della lingua è una ipotesi del medico che non è basata su alcun dato scientifico, teoricamente quel collegamento non esiste. Riguardo al discorso vista, è un po’ l’argomento dell’articolo..

            1. Procederei per gradi su quelli che possono essere degli aiuti concreti, ovvero: rieducazione del tratto cervicale, rieducazione muscoli oculari, miglioramento della dieta, aumento dello stato di forma…

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Scopri come migliorare il tuo dolore cervicale, riducendo il mal di testa, le vertigini e gli sbandamenti.

      Tutti i dettagli sui sintomi e sulle migliori strategie per ridurre al massimo il dolore cervicale

      Marcello Chiapponi

      Ciao, sono Marcello Chiapponi, fisioterapista e personal trainer, responsabile del sito.

      Articoli interessanti sul disturbo cervicale

      Tutti i sintomi della cervicale

      Tutti gli articoli sul disturbo cervicale

      Esercizi per disturbo cervicale

      Sintomi di infiammazione cervicale

      Guida al mal di testa da cervicale

      Cervicale e sintomi neurologici

      Riduci il dolore cervicale

      Scarica la demo gratuita del mio videocorso sul disturbo cervicale.

      Cervicale_stop