Sensazione di pesantezza della testa o di testa vuota: un sintomo curabile legato alla cervicale

Marcello Chiapponi

Marcello Chiapponi

Fisioterapista, trainer e responsabile del sito

SCOPRI CHI SONO

Ti capita spesso di sentire una sensazione di pesantezza della testa, come se la tua testa pesasse ben di più dei 7kg che normalmente i tuoi muscoli cervicali sopportano?

E magari a questo tipo di sensazione si associa una sensazione simile ad avere la testa vuota, con una sorta di vertigine e/o sbandamento?

Allora sei nel posto giusto: in questo articolo vedremo tutte le cause e le possibili soluzioni dei problemi di pesantezza della testa e dei sintomi correlati.

Il sentire la testa pesante è un sintomo che tipicamente insorge a fine giornata, e che si può associare a:

  • sensazione di disequilibrio e sbandamento
  • sensazione di testa “vuota” o “leggera”
  • vertigini o giramenti di testa
  • sintomi non ben definiti a livello delle orecchie (come una sensazione di pressione)
  • dolore cervicale e contratture dei muscoli

Si tratta di sintomi molto fastidiosi, legati per lo più a problematiche di infiammazione e irritazione cervicale, che fortunatamente si possono risolvere.

Vediamo insieme come!

 

PS: gli esempi che ti illustrerò nell’articolo sono presi dal mio percorso completo Cervicale STOP!

Si tratta di un corso online che ha già aiutato più di 5000 persone a risolvere i loro disturbi.

È incredibilmente semplice da seguire ed in questi anni mi ha dato tantissime soddisfazioni: accedi alle lezioni di PROVA GRATUITA compilando il modulo qui sotto!


    Il tuo nome (solo il nome va benissimo)

    La tua email (controlla che sia corretta, mi raccomando!)

    Un recapito telefonico (facoltativo, ma non preoccuparti: nessuno ti chiamerà senza preavviso o senza che tu lo voglia)

     

     


    Indice dell’articolo


     

     

    Perchè senti la testa pesante: quali sono le cause

     

    Cause della testa pesante

     

    Come ti dicevo, la causa della sensazione di testa pesante è fondamentalmente l’eccesso di tensione muscolare a carico dei muscoli cervicali.

    A volte, la sensazione di pesantezza della testa si accompagna a dolore vero e proprio: in questo caso si parla di emicrania cervicale.

    Ma perchè dovresti avere i muscoli cervicali troppo tesi?

    Ecco una lista di buoni motivi, che ti spiegherò nei paragrafi successivi.

    • problemi cervicali dopo un incidente (esempio dopo colpi di frusta,anche indietro nel tempo)
    • problemi cervicali correlati all’attività o alla postura in generale
    • rigidità generale causata da metabolismo non ben funzionante (capita anche quello)
    • sistema nervoso che ha perso la capacità di rilassarsi

    #1 Hai i muscoli troppo tesi perchè hai avuto un trauma, o per abitudini posturali

    Si tratta di una causa abbastanza intuitiva: se hai avuto un incidente che ha coinvolto il collo, i muscoli possono essere rimasti più contratti del dovuto.

    Allo stesso modo, se sovraccarichi il tratto cervicale per motivi che possiamo genericamente definire “posturali”, i muscoli si irrigidiranno allo stesso modo.

     

    #2 Hai muscoli troppo tesi a causa di problemi di metabolismo o di una cattiva alimentazione

    Anche l’ alimentazione può essere fonte di stress muscolare.

    Il meccanismo più semplice per irrigidire i muscoli senza traumi o attività particolari,ma solo con uno stress metabolico?

    Non bere una adeguata quantità di acqua. Chi assume meno di 1,5/2 lt di acqua al giorno tende a creare uno stato di silente disidratazione.

    I muscoli, in quanto tessuto fortemente idratato, sono i primi a farne le spese.

    Secondo il Journal of the American dietetic association già una perdita di acqua pari al 2% del peso corporeo ha significativi impatti sulle funzioni fisiologiche. Del resto, non possiamo dimenticare che:

     

    Acqua infografica

    Allo stesso modo, anche una alimentazione sbilanciata può impattare sul nutrimento ( e quindi sul funzionamento) del sistema muscolo scheletrico.

     

    #3 Hai i muscoli troppo tesi perchè accumuli troppo stress nervoso

    Anche gli aspetti legati al sistema nervoso sono  di grandissima importanza.

    Ogni volta che sviluppiamo una situazione di tensione nervosa, i nostri muscoli si irrigidiscono e diventano più contratti, soprattutto quelli cervicali e mandibolari.

    Si tratta di una reazione assolutamente normale, e che si è sviluppata nella storia dell’evoluzione umana: nella natura selvaggia, sviluppare un senso di tensione nervosa significa “prepararsi a combattere”.

    Il problema è che ai giorni nostri:

    • non c’è realmente un avversario contro il quale combattere fisicamente (meno male!)
    • gli stati di tensione che sviluppiamo sono praticamente perenni

    Ci sono persone che, a causa di stati di tensione prolungata, hanno perso completamente la capacità di rilassarsi: si ritrovano a scrivere al PC o in auto con le spalle tese e contratte senza alcun motivo.

    Ovviamente, nel tempo questa situazione si cronicizza, e provoca una contrattura cronica dei muscoli, i quali andranno poi in difficoltà, con le conseguenze che conosciamo.

     

     

    Un piccolo TEST: quali sono le TUE cause del problema più importanti ?

    Ognuno di noi sviluppa il problema a causa di un “mix” degli elementi precedenti.

    Per ciascuno, il “mix” ha una composizione diversa: per qualcuno sono più importanti i problemi posturali, per qualcun’altro quelli emotivi, e così via..

    Capire quali “pesano” di più non è così difficile, basta analizzare con cura i sintomi.

    Se il tuo problema principale sono la postura ed i movimenti, oltre alla pesantezza della testa potresti avvertire ANCHE:

    • dolore cervicale nei movimenti
    • miglioramento con qualsiasi tipo di attività fisica
    • sparizione della sensazione nei giorni di riposo

    Se il tuo problema di pesantezza della testa ha anche delle cause di tipo metabolico, è frequente avvertire (non in contemporanea):

    • gonfiori allo stomaco e all’intestino
    • colon irritabile
    • tendenza ad ingrassare o al perdere muscolo

    Se invece ad essere protagonista è la tensione nervosa, i sintomi che si associano più spesso sono:

    • stanchezza
    • sensazione di dolore diffuso
    • disturbo del sonno (risvegli o sonno non ristoratore)

     

     

    Cosa puoi fare (subito) per curare la pesantezza della testa

    Per migliorare la sensazione di pesantezza della testa hai bisogno fondamentalmente di:

    • migliorare lo stato dei tuoi muscoli cervicali
    • cercare di far lavorare meglio il metabolismo
    • ridurre l’ “impatto” dello stress nervoso

    Ecco alcuni suggerimenti per fare ciascuna delle tre cose.

    Si tratta di tecniche prese dal mio percorso Cervicale STOP!, il mio percorso online mirato per chi soffre di disturbi cervicali.

    È un percorso nel quale ti guiderò passo dopo passo attraverso esercizi, consigli alimentari (elaborati dalla mia nutrizionista), e tecniche di vario genere.

    Accedi alla PROVA GRATUITA compilando il modulo qui sotto!


      Il tuo nome (solo il nome va benissimo)

      La tua email (controlla che sia corretta, mi raccomando!)

      Un recapito telefonico (facoltativo, ma non preoccuparti: nessuno ti chiamerà senza preavviso o senza che tu lo voglia)

       

      #1 Esercizio di rinforzo cervicale

      Questo esercizio è sicuramente uno dei protagonisti del mio programma Cervicale STOP!

      In questo caso ci può essere molto utile perchè è uno dei più efficaci esercizi di rinforzo cervicale: in pratica, andremo a fornire più “operai” per sostenere il peso della testa!

      Esegui l’esercizio per 10 volte, tenendo la contrazione circa 10-15 secondi

       

      #2 Alimentazione ricca di alimenti idratati

      L’argomento alimentazione è ovviamente molto vasto e complesso: per il mio percorso Cervicale STOP!, la parte riguardante l’alimentazione è stata elaborata in collaborazione con la mia “spalla nutrizionale” Annalisa Caravaggi.

      Una semplicissima regola che puoi applicare da subito alla tua vita quotidiana è quella “alimenti idratati contro alimenti poveri in acqua”.

      Capire se l’alimento che hai sottomano è ricco o povero in acqua è relativamente semplice, anche senza essere degli esperti.

      Prendi come esempio un biscotto: è sicuramente più povero in acqua rispetto ad una mela, che è composta al 90% di acqua.

      Più la tua alimentazione è ricca di alimenti idratati, meglio è.

       

      #3 Idratazione ed integrazione di magnesio

      Bevi almeno due litri d’acqua al giorno: sembra un consiglio banale, ma abbiamo visto che la disidratazione è una delle  prime causa di aumento della tensione muscolare. 

      A questo, puoi sicuramente valutare di aggiungere un integratore di magnesio: il magnesio ha moltissime proprietà e praticamente nessuna controindicazione, ed è un potentissimo rilassante muscolare.

      Un buon integratore di magnesio supremo come  questo che trovi qui sotto può sicuramente darti una mano a ridurre la rigidità muscolare.

       

      #4 Tecniche di rilassamento muscolare

      Ci sono davvero tante tecniche di rilassamento muscolare che possono aiutarti a ridurre la contrattura muscolare legata agli aspetti “nervosi”.

      Alcune le puoi trovare nel mio articolo sulle tecniche contro lo stress emotivo.

      Si tratta fondamentalmente di insegnare ai tuoi muscoli a rilassarsi, dando loro un “input” che parte dal cervello.

      Anche il semplice sdraiarsi a terra e cercare di rilassare spalle e collo, abbinando una respirazione profonda, è già un ottimo esercizio.

       

      #5 Collare morbido

      Attenzione: questo consiglio va utilizzato con parsimonia e per un periodo limitato.

      Il tuo obiettivo deve essere rinforzare i tuoi muscoli al punto di renderli perfettamente efficienti.

      Nonostante ciò, se vuoi un attimo di “sollievo rapido”, un collare morbido, portato per un’ora al giorno (magari verso fine giornata), può non essere una cattiva idea.

      Nel giro di 15-20 giorni devi cominciare, grazie agli esercizi, a procedere senza l’ausilio di “stampelle“.

      Tra i vari a disposizione, ti consiglio questo qui sotto: comodo, funzionale ed economico.

       

      #6 Sedia “mediamente” ergonomica

      Quanto conta una buona seduta?

      Sicuramente parecchio, se devi passarci molto tempo: allo stesso modo, sono talmente tanti i fattori potenzialmente in gioco, che non vale la pena spendere una fortuna per una sedia ergonomica.

      Se riuscirai a migliorare la flessibilità e le condizioni generali del tuo collo, starai benissimo anche su una sedia ergonomica “normale” come questa, che io utilizzo e con la quale mi trovo benissimo.

       

       

      Conclusione: cosa fare per affrontare il problema “pesantezza della testa”, che mi piace chiamare “stanchezza posturale”

      Dico spesso che i problemi sono molto diversi come manifestazioni e come sintomi, ma che le soluzioni sono sempre molto simili tra di loro.

      Anche il problema “pesantezza” o stanchezza dei muscoli posturali ha le stesse soluzioni di tutti i disturbi che appartengono all’area “cervicale”, ovvero:

      • cercare di rendere i muscoli meno rigidi e tesi
      • rinforzare i muscoli stessi in modo che siano più “scattanti” e resistenti
      • migliorare lo stato di forma generale
      • abbassare lo stato di tensione nervosa

      Non aspettarti che queste cose possano avvenire con qualche trattamento, integratore o terapia miracolosa (a meno che tu non pensi che i muscoli si possano rinforzare e che la tensione nervosa si possa abbassare con qualche manipolazione o trattamento).

      L’unico modo per migliorare nel medio termine è rimboccarsi le maniche e fare qualcosa (anche poco) in modo costante, perchè avvengano tutte le condizioni che ho elencato prima.

      Ti posso assicurare che non servono piani complessi e stravolgimenti totali dello stile di vita: 10-15 minuti al giorno, se impiegati bene ed in modo costante, possono letteralmente stravolgere il tuo stato di salute in alcune settimane.

      Nell’articolo hai trovato alcune indicazioni, che ti consiglio di completare con la mia guida Cervicale STOP!

      Iscriviti gratuitamente compilando il modulo qui sotto!

        Il tuo nome (solo il nome va benissimo)

        La tua email (controlla che sia corretta, mi raccomando!)

        Un recapito telefonico (facoltativo, ma non preoccuparti: nessuno ti chiamerà senza preavviso o senza che tu lo voglia)

         

         

        Ecco un video pubblicato sul mio canale YouTube sull’argomento “testa pesante” e sintomi correlati

        In questo video riassumo tutti i concetti che ho trattato in questo articolo. Clicca QUI per iscriverti al mio canale YouTube!

        92 risposte

        1. Ho 75 anni, ho 2 piccole ernie cervicale da un po di anni ma non ho avuto mai dolore. Questa estate spesso ho tensione muscolare al collo ronzio pesantezza allla nuca e vertigini con senzazione di sbandameto. Non so cosa fare. Aiuto Grazie

        2. Cia sn Vittoria, ho un ernia protusioni
          cervicali..h24 sbandamenti specialmente se sollecito il collo anche cn piccoli movimenti, inoltre costantemente gambe stanche cn
          Punture alle dita degli arti e alle ginocchia. Cosa fare?

          1. Ciao Vittoria. Non è così comune che un disturbo costante come quello che riferisci sia da attribuire solo e soltanto al tratto cervicale. Spesso coesistono problemi del labirinto, i quali a loro volta fanno irrigidire il collo. Quindi meglio prima sentire un otorino.

        3. Buona sera volevo un informazione.e da giugno che non posso girare il collo e ho dolore ,dolore alla nuca e un leggero dolore di testa come se fossi s andata .tre anni fa mi hanno diagnosticato un altro si cervicale ma con le bustine OK in tre giorni andava via adesso non più ho preso le pillole tauxib ma niente.cosa mi consiglia grazie

        4. Ciao ho 22 anni, é un paio di settimane che avverto pesantezza e fitte alla testa ogni tanto con senso di sbandamento e svenimento. Ho il collo un po’ rigido e nell ultimo periodo ho preso molta aria condizionata per un posto dove stavo. Per la prima volta in 20 anni praticamente ho smesso da quasi un mese e mezzo d fare allenamento come ero solito fare. Di può associare il tutto ad un disturbo di cervicale? In caso consigliate di interrompere sport come la palestra dove a volte il carico su quella parte del corpo può essere molto sollecitato? Grazie mille

        5. In più ho orecchie abbastanza chiuse, con la testa che al mattino é sicuramente più leggera della sera. Grazie

          1. Ciao Silvio, probabilmente c’era già una tensione muscolare al collo “latente” ed è stata scatenata dagli ultimi episodi. L’ideale non è sospendere del tutto l’attività sportiva, ma trovare il modo di risolvere il problema. Purtroppo a distanza è un po’ difficile capire come fare. Prova a guardare in sezione “risorse” il nostro protocollo di esercizi per cervicale e cefalea. Comincia a farlo tutti i giorni ed alleggerisci temporaneamente i carichi di allenamento.

        6. buongiorno da due mesi avveroto un dolore costante dietro la nuca, probabilmente a seguito di un forte stress e attacchi di panico. ora gli attacchi non ci sono più e ho cominciato con una vita più sarna regolare ed equilibrata. Ho fatto tac, massaggi , visita neurologica, ma il dolore persiste e non se ne va, costante dietro alla testa associato ad una stanchezza accentuata nelle ore serali. Riscontro qualche piccola amnesia di breve periodo ( ad esempio sui nomi )e ronzio negli orecchi. HELP!!!

          1. buongiorno fabio. Capita di frequente in effetti che, passato il “trauma” , il dolore persista. Questo spesso accade o perchè la causa è ancora attiva, o perchè la rigidità che si è formata è forte. In genere dovrebbe rispondere a : esercizi di allungamento, trattamenti manuali tipo trigger point, esercizi di rinforzo dell’arto superiore. Gli altri sintomi però possono far pensare che il problema legato agli attacchi di panico non sia superato del tutto

        7. Buongiorno, ho 73 anni, salute discreta, nella norma, problemi di apnee notturne risolte con un ventilatore-respiratore, sotto controllo medico semestrale. Da qualche settimana ho la sensazione di avere la “testa ovattata” senza alcun dolore, ho difficoltà ad alzarmi dal letto, pur con le dovute cautele di non farlo velocemente, per lievi capogiri e senso di vuoto che a volte mi costringe a tenermi per non cadere. Posso avere un vostro parere sulle eventuali cause e relativi accorgimenti o analisi da effettuare ? Ho sofferto una volta sola, pesantemente di vertigini (diagnosticata sindrome di Menier), 40 anni fa, quando però avevo scoperto subito dopo di essere incinta.
          Grazie

          1. Buongiorno, purtroppo la situazione che descrive non è facile da valutare. Potrebbe essere il caso di valutare con una lastra al collo quanta artosi cervicale ci sia

        8. Salve.da circa un mese ho dietro la testa una sensazione di ragnatela,formicolio nei diti delle mani,piedi freddi che non sentono il caldo se li metto per terra sotto il sole e anche i diti con formicolio..adesso questa sensazione mi è arrivata fino alla coscia della gamba sinistra.ma nel fratello che faccio palestra tutti questi sintomi scompaiono..per ricominciare dopo un po..senza sosta.

          ho problemi di ernia…emoglobina alta 19.5 per uso di doping (so che è sbagliato)..

          1. i sintomi potrebbero anche far pensare ad una neuropatia, quindi meglio rivolgersi al medico per un controllo elettromiografico.

        9. buongiorno, ho trovato questo sito molto interessante crecando risposte ai miei strani sintomi che ormai mi impediscono una vita normale. 15 mesi fa aprendo gli occhi la mattina sono stato preso dal un attaco di vertigini pazzesco, tutto girava anche a tesat ferma, fastidio per luce e rumori, attacchi di vomito tremendi, mi hanno portato al ps neurologico ma non hanno trovato niente di strano. dopo 3 gg di riposo e estrema debolezza e tachicardia, ho deciso di combiare mio stile di vita, con meno stress, basta fare mille cose sempre di corsa e fare tardi la sera, ho fatto corso di mindfulness e sono tornato come prima. dopo 13 mesi, questo luglio, mi sono alzato la mattina dopo notte insonne per stress della partenza come spesso mi capita e leggera vertigine, e sull’aereo in seguito a turbolenza altro attacco meno violento ma 4 ore in ps dove mi hanno trovato disidratato ma tutti parametri cardiovascolari e zuccheri perfetti e dopo antinausea e riposo giorno dopo stavo già meglio. ma da allora e sono passati 3 mesi, leggero senso di vertigine non mi lascia quasi mai, 3 settimane fa e oggi ho avuto altrui due attacchi simili al risveglio meno violenti, risolti in parte dopo qualce ora con risposo, sonno e Vertisec per migliorare flusso sanguigno nell’orecchio su iniziativa del farmacista che sembra funzionare. ho notato che sempre questi attacchi si verificavano in seguito a periodo di stenchezza accumulata o stress, ma questi ultimi 2 mi hanno preso alla sprovvista. gia 2 anni fa dopo consulto specialistico stavo lavorando sul rieducare il corpo a percepire segnali si stress perche’ probabilmente sempre acceso dopo 15 anni vissuti molto stressanti e tendenza da sempre ad agitarmi per tante cose e somatizzare fin da piccolo, con alti e bassi. recentemente ho notato che nonstante i miei sforzi il fisico sia come a nervi scoperti e ogni piccolo problema o ostacolo diventa mi causa una immediata reazione di stress, con tachicardia, respiro affaticato, udorazione e caldo sotto sforzo, gambe molli, stanchezza, testa leggera etc..i sintomi a volte scompaiono di colpo appena riesco a ridimensionare la cosa, e quindi capisco la natura psicologica in parte anche se non percepisco questi sintomi come un attacco di ansia/panico ma piuttosto una reazione esagerata ad un attacco che non esiste e forse incapacità a rilassarsi esattamente come mi ha detto lo specialista e e descrivi tu nel sito cosi bene. A questo aggiungo che da 15 anni in concomitanza con primi segni di stress porto un byte perche’ digrigno i denti di notte e ho sofferto di piccoli giramenti da cervicale 20 anni fa, e spesso ho male al collo per cui sospetto di avere anche un po di cervicale e che di notte ci possa essere accumulo di tensione muscolare in zona collo che al risveglio mi possa dare problemi?! tra 15 gg ho appuntamento con otorino per visita comprensiva e approfondita di tutto aspetto organi equilibrio/orecchio poi idea del mio dottore e’ in caso negativo di proseguire con neurologo e in parallallelo fare agopuntura per sciogliere tensione muscolare. al momento faccio respirazione mindfulness saltuariamente con beneficio immediato ma non duraturo. vivo all’estero e sono orginario di Milano, E’ possibile parlarsi? sono molto interessato all’approccio cosi completo e multidisciplinare che avete, perche’ credo che nel mio caso ci siano diverse componenti di stress/tensione e forse anche altro?

          1. Buongiorno, certo puoi chiamare al numero indicato in area contatti. C’è da dire che comunque hai già sintetizzato con grande cura la situazione. Comincerei sicuramente con un approccio al tratto cervicale, che volendo può essere anche autonomo (vedi il nostro protocollo di esercizi).

          2. Bongiorno o 41 anni da Dicembre 2016 mi sembra nto strano con la testa testa pesante vertigini vista offuscata o fatto gli analisi tutto a posto la testa sempre peggio o fatto i raggi alla collana cervicale e uscito lieve diminuzione degli spazi c3 c4 c5 c6 c7 ma questi sintomi che o vengo da qui

            1. Buongiorno Massimiliano. Purtroppo è molto difficile capire se la tua situazione è causata da un problema cervicale. prova gli esercizi dell’articolo!

        10. Salve!!! ho quasi sempre un peso dietro la testa e come se nn riesco a sostenere il collo da cosa puo’ dipendere???? e se appoggio le mani sopra le scapole delle spalle e li tengo skiacciate il sintomo come se sparisse xke’ vorrei capire da cosa dipende….devo preoccuparmi???? grazie mille!!!

          1. Maria Luisa, ma che scrivo affà? 😀 😀 Nell’articolo parlo appunto di come questo sia un sintomo legato all’eccesso di tensione muscolare, in particolare del muscolo trapezio. E’ quindi normale che quando lo rilassi con le mani questa sensazione diminuisca. Le cause possono essere individuate spesso in problemi relativi al tratto cervicale.

        11. Salve mi chiamo Francesca 34 anni
          Ho sempre pensato che i miei sintomi fossero solo stress perche ho passato una forte depressione otto anni fa allora questi sintomi che ormai provo da qlc mese purtroppo li lego a quei ricordi
          Ma vorrei capire se mi sto sbagliando
          Allora dalla mattina sento a tratti in fasi acute e in altri tratti piu blande la testa vuota sento come se si spostasse qlcs di pesante
          dentro e poi se abbasso il collo in avanti sento come un formicolio fino giu alle gambe
          Poi sensazione di vertigini vista appannata lei mi consiglia di fare qlc indagine io fino ad ora ho solo pensato che fosse stress ma mi sa che devo pensare a qlcs altro mi dia un consiglio la prego mi creda e davvero invalidante

          1. Ciao Francesca,

            innanzitutto mi sento di tranquillizzarti, se hai questi sintomi da 8 anni dubito che con qualche approfondimento radiologico si troverebbe qualcosa:qualsiasi forma patologica sarebbe ampiamente già “esplosa”. A mio avviso è corretta la tua sensazione, cioè che questi sintomi siano un “lascito” dell’evento depressivo. Il problema è che molto spesso la situazione non si ripristina come prima, se non viene aiutata adeguatamente? Hai svolto qualche forma di riabilitazione anche fisica, attività motoria, dieta specifica?

        12. Salve dottore e la ringrazio
          Allora io non ho queste cose da 8 anni e solo che conosco benissimo i sintomi di stress e ansia e sono sempre orientata a pensare questo tutto qui ! Ma non so che pensare le faccio un esempio ieri ero in chiesa e avevo gia dalla mattina la testa pesante vuota e vertigini infatti sembrava che non avevo equilibrio e quando mi trovo in posizione all impiedi e devo leggere io barcollo !!! Lei cosa mi consiglia io molti anni fa ho fatto una rx dove si evinceva che avevo all altezza della cervicale un anelletto in più !!! Cosa devo fare dottore
          Ps. Non ho , ai fatto massaggi e manipolazione specifica sulla cervicale

          1. Francesca, credo che la cosa migliore sia provare a mettersi all’opera e vedere come il tuo corpo risponde.
            Su questo sito trovi un articolo che può fare al caso tuo e un ebook con tutte le indicazioni per come affrontare sintomi di questo genere. Se vedrai che non ci sono risposte, ma è molto difficile, si penserà a che approfondimenti fare.

        13. Salve Dottore,
          Mi chiamo Laura ed ho 35 anni; circa un mese fa ho iniziato ad avvertire delle fitte alla testa dal lato sinistro, zona occipitale, non dolorose ma molto costanti. Mi rivolsi al mio medico curante che mi disse che probabilmente si trattava di tensione muscolare del collo e cattiva postura in quanto sono mamma da poco più di tre mesi e sto facendo movimenti di assumendo posizioni che possono aver creato rigidità al collo ( es allattare, cullare ecc). e di nonnfarci caso.Per una settimana passò tutto ma poi gli stessi sintomi si sono ripresentati. Adesso più che fitte avverto sempre nello stesso punto un senso di pesantezza , come se qualcosa tirasse dall’interno, non è dolore, non saprei come descriverle al meglio la sensazione che avverto in più il collo un po rigido; sono molto ansiosa ed ipocondriaca ed il fatto che questi sintomi siano costanti mi fa paura e mi rammarico perché non sto neanche riuscendo a godermi appieno la mia tanto desiderata maternità in quanto sto sempre a pensare a cosa mi stia capitando..ed il pensiero di cose brutte non mi abbandona…
          Lei cosa ne pensa ? Grazie della Sua cortese disponibilità

          1. per la maggior parte dei casi si tratta di situazioni simili a come gliel’ha descritta il suo medico. E’ verosimile che ci fossero già prima fattori tali per cui ci fosse maggiore tensione sul lato sinistro, ma il corpo aveva un suo equilibrio di compenso. Probabilmente a causa dei nuovi ritmi questo compenso è stato perso.Ovviamente trattasi di ipotesi.

        14. Ho 21 anni…ho fatto degli attacchi di panico dai quali mi hanno prescritto en al bisogno..non ho piu’ avuto grossi attacchi ma sono tre giorni che ho formicolio continuo nella parte dietro della testa…e’ ansia? Anche se non la percepisco? Analisi del sangue tutte ok, anche circolazione

          1. Alex, può essere che la forte tensione muscolare tipica di questi casi, comprima qualche piccolo nervo in regione nucale, il che si può tradurre in formicolio

        15. Salve,vorrei un consiglio .. Ho sempre sofferto di cervicale ma di solito dopo due giorni passava il dolore… Ora e’ una settimana che ho sensazione di collo rigido e testa pesante ma la cosa strana e’ che sento pure le gambe pesanti,stanche.. Le gambe possono c entrare qualcosa con la cervicale? Un altro sintomo che ho da due anni e’ strano.. Cioe’ provo instabilita’ ad es sul treno quando accelera o sta x fermarsi..una sensazione bruttissima..a volte anche in macchina nelle curve.. Ma anche se non ho male al collo… Non ho mai letto di altre persone con questo strano sintomo..potrebbe essere sempre cervicale? Sono ansiosa ma l ansia mi viene solo dopo che provo quella sensazione mentre prima sono tranquilla… Grazie per un eventuale risposta

          1. ciao mara, è molto difficile capire cosa succeda in una situazione come questa. in genere il consiglio è di accertarsi prima che non esistano patologie mediche significative, tipo ernia del disco cervicale. la sensazione che hai sul treno non è così poco comune, può essere legata ad una iper sensibilità dell’orecchio interno, oppure dell’occhio…diciamo che un po’ di ristrutturazione del tratto cervicale potrebbe sicuramente giovarti

        16. Salve, sono una ragazza di 20 anni ed è ormai da due mesi che ho la testa sempre pesante come se qualcuno mi ci stesse premendo la mano sopra, parte dalla nuca fino agli occhi che sono sempre pesanti e ho notato un peggioramento della vista. Mi sento sempre stanca, appena faccio un po di movimento in più devo fermarmi, mi viene la tachicardia a fare le scale e a volte non riesco a camminare bene. L’ortopedico mi ha trovato i muscoli cervicale contratti parecchio e nervo accavallato..dalla rm cervicale risulta che ho inversione della lordosi e dischi lievemente disidratati ad aspetto convesso..mi ha dato muscoril e mi sono sottoposta a massoterapia, alla prima seduta effettivamente ho cominciato a sentire quanto fossi contratta e ho avuto poco dolore dopo i massaggi, dopo due sedute ho avuto molto bruciore e dolore e la mattina dopo sbandavo un sacco, stavo troppo male e me l hanno fatta interrompere. La terapista mi disse che per me forse era meglio la tecarterapia. Io mi sento sempre cosi da piu di due mesi e Non so più che fare sto vivendo un incubo… per favore datemi un consiglio per risolvere questa situazione

          1. Rosa, la situazione andrebbe indagata meglio, perchè se stavi benissimo e da un giorno all’altro è cominciato il tutto è un conto, se invece è stato un esordio lento la situazione è un po’ diversa.
            In ogni caso, dal punto di vista muscolo scheletrico (se è davvero quello il problema) la terapia che funziona meglio è quella ri-educativa, con esercizi appositi per il caso. Tutto questo dopo che con il medico avete fatto le analisi del caso, sia radiologiche che eventualmente di laboratorio

        17. Salve !! sono un uomo di 50 anni da piu’ di una settima sento un a pesantezza al centro della testa , non riuscendo neanche a dormire,volevo sapere quali rimedi in quando non riesco a dormine neache un ora. grazie

          1. Salve Massimo! I sintomi comparsi da poco, e per giunta molto acuti, devono sicuramente essere valutati insieme al medico di base o a degli specialisti. Noi ci occupiamo di sintomi cronici, che durano da mesi/anni, nei quali sono state escluse tutta una serie di problematiche.

        18. Salve ho 26 anni ho iniziato ad avere problemi cervicali dal 2007 mentre dal 2013 di vertigini che ogni volta peggiorano i miei sintomi sono forte contrattura pesantezza alla base della nuca e la parte laterale del collo con annesse forti vertigini questo dura finché nn sento che la muscolatura si rikassa ma può passare anche una settimana o due..ho fatto prove vestibolari ed è ok rnm al collo con referto di rettilineizzata con perdita fella lordosi cervicale inversione 4 e 5 vertebra e dente epistrofeo leggermente spostato a sinistra.per la dotoressa è colpa di sindrome ansiosa nervosa peggiorata con le tre gravidanze in 5 anni oltre a massoterapia posso fare dell’altro? Come miorilassanti o altro?grazie

          1. Buongiorno Elena. Naturalmente non è facile capire da dove provenga il disturbo. Sicuramente se c’è una inversione della lordosi siamo in presenza di una muscolatura estremamente contratta.
            Se davvero c’è una sindrome ansiosa, e non ci sono stati traumi tali da giustificare un danno al collo, è verosimile che quello sia il problema. I miorilassanti spesso sono una buona soluzione, ma devono essere prescritti dal medico.

        19. Grazie mille nel 2013 ho avuto un piccolo colpo di frusta può incidere questo dalla partenza di tutti i sintomi che sono apparsi due tre mesi dopo il fatto..grazie

          1. diciamo che un vero danno al collo, tale da giustificare sintomi ancora a tre anni di distanza, si sarebbe dovuto manifestare immediatamente più che tre mesi dopo, quindi qui è poco probabile. Può aver contribuito ad un peggioramento di una situazione già esistente

        20. Salve ,potrei sapere se la cervicale infiammata provoca anche sonnolenza? Perchè da circa un mese mi sento sempre assonnata e mi sento anche una sensazione come di vuoto alla testa…

          1. Buongiorno Clara. Partiamo con un concetto importante: il tratto cervicale non si infiamma “da solo”, ma ci sono sempre delle cause alla base. Detto questo, dal punto di vista anatomico non c’è nessuna struttura cervicale che se irritata può provocare sonnolenza. O meglio, ci sarebbe il nervo vago ma di solito si irrita a seguito di traumi…

        21. Buon pomeriggio, mi chiamo Sara e ho 40 anni. In seguito a un brutto colpo preso in piena fronte ( mi stavo chinato e ho preso uno spigolo di un mobiletto), ho perso conoscenza e sono caduta al suolo sbattendo la parte sinistra del corpo per terra ( procurandomi tra l’ altro un grosso livido sulla sinistra della fronte, vicino all’ attaccatura dei capelli) dopo una nottata al pronto soccorso sono stata dimessa e due giorni dopo sono tornata al lavoro (io lavoro tutto il giorno davanti al pc) ma nel corso della giornata ho iniziato a stare malissimo. Ansia, tremori, giramenti di testa attacchi di caldo, palpitazioni mi sentivo stanca e spostata come quando si ha l’influenza. Visto che i sintomi non passavano sono tornata alla ospedale dove mi hanno fatto una Tac celebrale e cervicale dalla quale risulta tutto a posto. Visto che il malessere continuava sono andata da un otorino che mi diagnosticato una sindrome vertiginosa post traumatica, cortisone e vertiserc oltre che avermi fatto alcune manovre per aiutarmi a far sparire i giramenti di testa. Ora a 5 giorni dalla visita non sto ancora bene… ho tutti i muscoli intorno al collo che tirano e bruciamo.. le spalle in fiamme.. fatica a concentrarmi, fatico a mettere la vista a fuoco quando passo da un piano vicino a uno lontano ), testa pesantissima e vuota, dolore dietro la nuca sopratutto quando poggio la testa sul cuscino e un ansia latente in tutta la parte superiore del busto. Premetto che non ho mai sofferto in particolar modo di cervicale e anzi il fisiatra da cui ero andata 3 anni fa mi ha detto che non avevo problemi… questo improvviso e debilitante malessere può essere dovuto al trauma dei due colpi che ho preso?? Grazie per il tempo che vorrà dedicarmi

          1. Ciao Sara,

            effettivamente il trauma cranico si accompagna spesso alla sensazione di stanchezza. Sembra però che non sia passato molto tempo dall’incidente (meno di due settimane?). Se è così, dagli tempo almeno 1-2 mesi, gli shock neurologici sono lenti a guarire.

            1. Grazie mille per la cortese risposta. Si è successo recentemente.. meno di due settimane fa.. le sue parole mi rincuora non, non avendo mai avuto trauma simili mi stavo preoccupando.. aspetterò con calma che le cose migliorino e tornino alla normalità.

              1. Buon pomeriggio, purtroppo nonostante sia passato quasi un mese continuo a non stare bene. Sono andata alla visita di controllo dall’otorino che mi ha diagnosticato una instabilità latero sinistra e mi ha detto di continuare per altri 10 giorni il vertiserc, se alla prossima visita questa instabilita non passo sara la volta di consultare un neurologo.
                Quello che però in questi giorni mi fa impazzire e un dolore alla nuca dietro, subito sopra al collo e una tensione muscolare che prende il collo e la mascella, inoltre ho parecchie vertigini notturne quando chiudo gli occhi. In attesa di sentire il mio medico lunedi potrebbe essere la cervicale come conseguenza della botta che ho preso sul pavimento? Sono molto demoralizzato perché appena inizio a sentirmi un pochino meglio arriva qualche nuovo sintomo a ributtarmi giù.

                1. Sara, a seguito di un trauma che ha coinvolto il cranio, è impossibile determinare quanto dureranno i sintomi, ed in che intensità. Sicuramente il trauma cervicale può avere influito. Tieni d’occhio il sito perchè nelle prossime due settimane uscirà un articolo proprio sul dolore alla nuca.

        22. Salve io l’anno scorso ho fatto una rx con risultato di spondilouncoartrosi con accennata osteofitosi marginasomatica. Ridotta ampiezza degli spazi discali c4 c5 c5 c6 c6 c7.Ridotta fisiologica lardosi cervicale .feci una cura e qualche manipolazione e tutto bene.ora si è ripresentato di nuovo ho fatto manipolazioni e tecar terapia e qualche massaggio ma il problema non è risolto sento spesso un fastidio dietro la nuca e lo avverto anche quando dormo e non mi fa dormire bene. Sto incominciando a preoccuparmi per qualcosa di brutto.

          1. Devo ancora capire come mai ogni dolore che avvertiamo debba essere ricondotto ad una forma di grave malattia degenerativa 🙂

            Scherzi a parte, se il problema non si è risolto, vuol dire semplicemente che il tuo tratto cervicale non ha recuperato una buona funzionalità: questo succede spesso quando ci si limita a terapie passive come tecar e manipolazioni, senza che queste vengano supportate da un piano di esercizi nel medio termine. Sul sito trovi molto materiale a riguardo, quindi puoi metterti subito all’opera.

        23. Salve, ho 47 anni è da qualche mese che avverto pesantezza e pressione alla testa in posizione variabile a volte laterale , dietro la nuca , sopra come una pressa che lentamente ti stringe. Il tutto accompagnato da stanchezza, sbandamento e a volte da battito accelerato cardiaco ma facendo e.c.g tutto neg. Analisi tutto ok. Mi accorgo che digrigno i denti e il dolore a volte viene dalle mandibole. Potrebbe essere uno stato ansioso e cervicale? Grazie

          1. Ciao Paolo, sicuramente si potrebbe trattare di un sintomo ansioso con conseguente irrigidimento dei muscoli del collo. La strategia che propongo nell’articolo è comunque valida.

        24. Buona sera dottore,ho 29 anni e 2 bimbi …una vita tutta di corsa e stressata da sempre. …so di avere dei problemi alla cervicale qeust’estate durante un trasloco mi è caduto un frigo addosso schiacciando mi lateralmente a terra….da li ho problemi alla schiena sempre dolore. ..ma da r colonna nn risulta nulla di strano…ho sempre sofferto di acufeni a periodi più o meno intensi. .ultimamente da sentire i fischi alle orecchie sono passata a sentire come il. Motore di un frigorifero nelle orecchie,e sono due giorni che mi sveglio con una sensazione di orecchie tappate…come se rimbombasse tutto…e delle fitue a volta dal.collo ala schiena al petto…soffro anche di sinusite..insomma sono da rottamare. ..in conclusione gli ultimi sintomi compresi i rimbombi possono essere attribuiti alla cervicale?…grazie Dell attenzione….cordiali saluti.giorgia

          1. Buongiorno Giorgia. Purtroppo l’acufene ed i rumori nell’orecchio sono i sintomi sui quali meno si riesce a fare qualcosa. Spesso hanno collegamenti con i disturbi al collo, ma anche curando adeguatamente il collo non si riesce quasi mai a ridurli. Provi comunque a sentire un otorino.

        25. Salve!! Ieri sera ho avuto un malessere molto strano.
          In pratica ho avvertito dolore nella vescica poi dopo qualche minuto ho perso il controllo dei piedi e del mio corpo,le orecchie mi si sono tappate ho avvertito un dolore fortissimo in testa poi mi veniva da vomitare ma mi usciva tipo una cosa bianca
          Mi potrebbe dire qualcosa lei

          1. Buongiorno Sara. Non voglio fare l’allarmista ma son quel tipo di sintomi, non esiterei a recarmi al pronto soccoso.
            Fammi sapere

        26. Buonasera Dottore, ho 49 anni e per lavoro sono tutto il giorno su strada, quindi aria, acque sole e vento…..
          In seguito a contrattura discendente del muscolo trapezio sinistro, ho eseguito come prescritto dal fisiatra cicli di massaggi, questo 4 anno fa.
          Ho fatto, dopo visita ortopedica, rmn rachide cervicale e dorsale nel 2015, il cui esito è:
          dischi C4-C5 e C5-C6 lievemente ridotti di spessore con modesta protrusione ad ampio raggio mediana paramediana bilaterale. Regolare aspetto canale midollare, normale ampiezza canale vertebrale, non immagini ernie/protusioni dischi intersomatici dorsali.
          Dopo ulteriore visita ortopedica il Dottore mi ha detto che il tutto causa brachialgia sinistra con radicoliti.
          Cerco di stare sempre coperto evitando sbalzi termici.
          Ultimamente però, ho i muscoli dorsali sempre contratti e duri, mettendomi davanti ad uno specchio noto che la spalla destra spesso è più bassa della sinistra di almeno 3 cm.
          Da piccolo ho avuto problemi di scoliosi parzialmente risolti con nuoto.
          Ora, questa situazione di tensione che S volte dura settimana per poi sparire mi crea problemi di cefalea, come se la fronte fosse in una morsa, non dolore ma fastidio.
          Su consiglio dell’anno ortopedico faccio esercizi mirati in palestra oltre che camminate e corsa lenta.
          Non prendo farmaci di nessun tipo, anche se lo stesso ortopedico mi ha consigliato di fare dei cicli con miorilassanti per sciogliere il muscolo che nella situazione di cui sopra è duro.
          A volte metto pomate riscaldanti sulle spalle per alleviare i sintomi.
          Altro cosa potrei fare, evitando se possibile farmaci?
          Grazie.

          1. Buongiorno Vincenzo. Quello esposto sembra il classico caso di disturbo cervicale legato ai muscoli, con problemi poco significativi a livello delle vertebre. Personalmente, confermo tutto quanto scritto nell’articolo come strategia di risoluzione della situazione, in genere non serve nulla d’altro in particolare.
            mi faccia sapere se ha bisogno ulteriori informazioni

            1. Buonasera e grazie per la risposta. Soffrendo anche di ernia istale da scivolamento, di circa 3 cm di lunghezza, la stessa mi provoca episodi di meteorismo colico con pancia gonfia. Ho notato che in concomitanza di questi episodi, aumenta il fastidio alla cervicale ed il fastidio si muscoli del collo. Possono essere correlate le due patologie? Grazie.

              1. assolutamente molto spesso i problemi sono collegati, probabilmente a causa dell’aumento di tensione del muscolo diaframma

        27. Ciao sn irene è da un mese e più ke avverto pressione sulla testa,sul lato destro,sinistro,insomma su tutti gli angoli della testa,dolori subdoli ke vanno e vengono,certe volte sento ke il dolore si irradia verso il colloe tutta al centro della schiena ,cioe sulla spina dorsale,io penso sempre ke sia qlc di brutto,potete darmi voi dei consigli su cosa può essere?grazie

          1. Irene, credo che nel tuo caso le cose più brutte siano il “ke” ed il “qlc”. 😀
            Scherzi a parte: nell’articolo trovi descritta una causa di pesantezza e dolore alla testa. Puoi provare a fare quanto indico, altrimenti insieme al tuo medico decidete gli accertamenti da fare.

        28. Buongiorno dottor Chiapponi innanzitutto complimenti per la sua professionalità e disponibilità mi chiamo Denis e ho 43 anni le spiego in breve quello ke mi sta succendo ho cambiato lavoro da due anni e mezzo e non è stata la decisione migliore della mia vita in quanto non mi trovo niente bene per svariati problemi e da quando sono lì la mia ansia e aumentata moltissimo al punto di entrare in psicoterapia.
          Sto lavorando molto in terapia con molti sacrifici fisici mi creda, io per lavoro sono intagliatore di diamanti non è un lavoro duro pero è stressante perché sono seduto con la testa china e sforzo gli occhi con la lente 8/9 al giorno piu altre due ore di auto per andare e tornare e quando arrivo a casa sono esausto.
          Sono molto stanco e so di essere “molto” stressato e ultimamente mi capitano cose strane le spiego subito, una sera feci una lunga camminata dopo lavoro su consiglio della mia terapista e il girno dopo avvertii dolore alla natica sx, il dolore aumento sempre si più nei giorni seguenti fino a bloccarmi completamente a letto per tre giorni per fortuna la cosa si risolse con qualche antinfiammatorio e qualche massaggio, dopo una settimana cominciai ad avvertire altri problemi che purtroppo ho ancora inizialmente dopo ogni pasto mi sento spossato pressione occhi e testa e scarsa lucidità ero quasi confuso e perdurava per tutta la digestione ora a distanza di qualche settimana la cosa è peggiorata nel senso che avverto per buona parte della giornata una sensazione strana come di essere ubriaco avere la testa in morsa dolori agli occhi e mal di testa e al collo(sofro di cefalee muscolo tensive da molti anni) faccio fatica a mettere a fuoco le cose e senso di sbandamento.
          Mi mamma soffre da molti anni di cervicali e ho quasi la certezza di soffrirne anche io ,non le dico i rumori che senso quando muovo il collo come se avessi dei sassi o della sabbia.
          Questa cosa mi preoccupa un po puo un problema alla cervicale portare tali sintomi debilitanti?
          Grazie mille e complimenti ancora

          1. Buongiorno Denis. Con tutta probabilità, la difficile situazione che sta vivendo le sta aumentando la tensione dei muscoli cervicali. I sintomi possono essere dovuti a quello o alla manifestazione d’ansia in sè e per sè.

        29. Buon giorno mi chiamo Verucka e ho 45 anni mi hanno diagnosticato 4 ernie, 2 cervicali e 2 dorsali.
          Ma il mio problema primario (che forse deriva proprio dalle ernie?)è un dolore nevralgico dell’orecchio e della gola che mi porto dietro da diversi anni, me lo hanno classificato come infiammazione del glosso faringeo atipico ed ho preso diversi farmaci (liryca,tegredol) ma non ho trovato mai un grosso miglioramento,ho quasi sempre la ghiandola della parte dell’orecchio, dove ho dolore, infiammata e unaltra cosa di cui soffro molto è una pressione alla testa, senso di pesantezza sugli occhi, sensazione che mi stia per venire l’ influenza specialmente la mattina fino al primo pomeriggio e comunque quando inizia il dolole all’orecchio sto davvero male fino a un senso di depressione e chiusura che mi fa vivere davvero male.

          1. Buongiorno Verucka. Le ernie cervicali non hanno comunicazione diretta con l’orecchio, sarei molto più propenso a fare controllare direttamente la ghiandola..

            1. Buon giorno
              Mi chiamo Maurizio e ho 39 anni, è cominciato un mese fa alzarmi con fastidi al collo e mal di testa e con moment doll passava subito. Poi un mese fa sento fastidio e irrigidimento nel collo e mal di testa a pulsante è un po’ di nausea ma poi calmato e mi sono accorto che schiacciando dietro a destra nella nucca un po’ più basso sento un punto che fa male. Ho fatto la radiografia e mi hanno descritto modeste iniziazioni di artrosi cervicale. Quindi è la cervicale? Ammetto che sono un tipo un po’ sensibile e ultimamente stressato per lavoro e può essere la causa o mi devo preoccupare? Devo andare al fisioterapista e osteopata o altro?
              Grazie

              1. Ciao Maurizio. Se stai attraversando un momento difficile, è verosimile che i muscoli si siano eccessivamente irrigiditi, provocando questo problema. Segui le indicazioni dell’articolo o della mia guida e vedrai che potrai ottenere miglioramenti rapidi.

                1. Grazie, si ultimamente mi sentivo stanco e un po’ stressato con lavoro. Infatti quando sono rilassato e penso ad altro non sento fastidio ma quando penso al problema sento fastidio come se in certi momenti come girando a dx col collo o stando seduto sento come una cosa che tira e prende solo collo lago destra e sulla spalla ma dal altra parte nulla. Devo fare la tecar e massaggi?

                2. La tecar è una moda che abbiamo solo in Italia, i più grandi esperti di dolore cronico ignorano cosa sia. Personalmente, non ho che da consigliarti le indicazioni che trovi nell’articolo…se hai una persona di fiducia alla quale rivolgerti, tanto meglio.

                  Un saluto

                3. Grazie, seguirò la tua guida.
                  non sento tanto il dolore ma fastidio come se mi tira nel collo lato dx girando la testa a sx oppure abbassando o sbadigliando…è come sentire una cosa che tira e ti prende anche alla spalla dx in alto o dietro.

        30. Buongiorno, un mese fa, dopo aver stretto troppo la testa per diverse ore, mi è comparsa un’arteria nella zona temporale che diventa molto visibile quando mi affatico. Da allora mi sento la fronte pesante, come se la fronte fosse in una morsa. Può essere qualcosa di passeggero? Cosa mi consiglia di fare? Grazie

          1. Buongiorno Marta. Confesso che non ho la risposta a questa domanda. Non dovrebbe essere nulla di significativo, le consiglierei semplicemente di attendere..

            1. Grazie per il suo consiglio Dottore. Dice che in soggetti sani è possibile compromettere la circolazione sanguigna solo per una sbadataggine come lo stringere il capo eccessivamente?

              1. La circolazione interna assolutamente NO. Al limite può aver mandato in sofferenza una piccola vena esterna. In ogni caso non c’è null’altro da fare che aspettare

                1. Buona sera,
                  Dal agosto2017 ho una protrusione discale cervicale.recentemente sto facendo le sedute di fisioterapia. pero’ e’ una settimana che ho cominciato ad avere la sensazione di testa vuota!!!!….Non so se potrebbe essere a causa di questa protrusione oppure un altra cosa??…io non lavoro e non faccio sforzi fisici .sono sempre a casa. Sono molto preoccupata , cosa devo fare per curare la sensazione della testa vuota? oggi la farmacia mi ha dato Papaya fermentata. non so se funzioni… chiedo cortesemente di darmi una Sua risposta.grazie mille.

                2. Buongiorno. In realtà la protrusione è scarsamente importante quando si analizzano i sintomi: ce l’hanno fino all’80{c7256c44737acd413f1217cc56543281c565d63c9e196162929f6258a60b9405} delle persone senza alcun problema. Per quanto riguarda le soluzioni del sintomo…beh, l’articolo è incentrato su quello, basta seguire le indicazioni.

        31. Buongiorno,

          ormai da 3/4 settimane presento i seguenti sintomi:
          – senso oppressione dei seni nasali frontali senza espettorato
          – vista parzialmente offuscata occhio sinistro.
          – piccolo fischio all’orecchio sinistro
          – testa pesante
          – senso sbandamento verso destra
          – quando premo sulla nuca con il pollice si acquisce il senso di oppressione dei seni nasali frontali.
          Sono in attesa della tac massiccio facciale. E’ possibile che sia cervicale?

          Grazie

          1. Buongiorno Davide, mi spiace ma per dare una risposta, o almeno un consiglio, occorre aver terminato il “giro” di esami vari… al momento possono essere tantissimi fattori, tra cui sicuramente anche quelli cervicali…

        32. Salve mi chiamo Federica sn incinta di 4 mesi.circa 2 mesi fa dp aver subito un furto ho iniziato ad avere vertigini ,dolori al collo ,sensazione di pesantezza di pressione e di vuoto in testa ,orecchie ke tengono a tapparsi e attacchi di panico.sn stata dall’ otorino ke mi ha trovato la labirindite,dopo avermi fatto le manovre mi ha detto ke il problema si era risolto ma io continuavo a stare male e così mi ha suggerito di andare da un fisiatra xké il problema erano le cervicali.cosi sn andata e in effetti mi ha trovato tutta contratta mi ha fatto delle piccole igniezioni cn farmaci omeopatici e dv dire ke dp 3 sedute ho visto i miglioramenti.inoltre le ho parlato anke degli attacchi di panico di quando mi sn iniziati e lei lo ha collegato al furto ke ho subito e mi ha dato delle pillole sempre omeopatiche.da quando le prendo gli attacchi di panico sn molto diminuiti ma ci sn ancora cm anke questi fastidi alla testa .così 10 gg fa sn andata da un altra dottoressa ke mi ha detto la stessa cosa.lei mi ha dato una cura più completa ma ancora nn vedo i risultati.la prego mi dica cosa posso fare xké mi sento impazzire in più ho Anke un bambino di 2 anni da accudire

          1. Federica, credo che stia facendo tutto il possibile. Se il problema è dovuto, come sembra, allo shock emotivo, bisogna anche aspettare il suo tempo, che possono essere mesi. Inoltre, cure farmacologiche forti non se ne possono fare in questo momento. Può provare a rivolgersi ad un fisioterapista.

        33. Ciao sono Valerio , sono più di due settimane che ho vertigini e sbandamenti . In passato mi è già successo e ho fatto risonanza magnetica e non è uscito niente di particolare ma solo una forte contrazione muscolare, sono stato fermo due mesi dalla palestra e mi è passato , ora che ho ripreso la palestra mi sono tornati più aggressivi di prima .. che posso fare ? Grazie

          1. Valerio, occorre indagare sullo stato di contrattura che il tuo collo mantiene anche a riposo: probabilmente quando lo solleciti non fai altro che accentuare una contrattura già esistente. Nell’articolo trovi sia delle tecniche pratiche sia il link alla mia guida completa..

        34. Salve dottore. Io 5 anni fa ho avuto un incidente stradale con frattura 6 7 annello cervicale ho avuto fatto un intervento con protesi .adesso ogni cambiamento di tempo sto malissimo con dolore al collo e che mi passa alla fronte un po di sbandamenti confusione e nervosismo.Il disturbo dura piu di un mese .che mi consiglia Grazie

          1. Segua le indicazioni dell’articolo: le sue articolazioni e le sue vertebre hanno bisogno di ritrovare elasticità e movimento, ed è possibile farlo tramite esercizi mirati.

        35. Dimenticavo questa settimano ho fatto la prima seduta da osteopata il primo giorno ero rinato ,lindomani di nuovo gli stessi sintomi

        36. Buonasera dottore,
          Cerco un consiglio perché sono nello sconforto. Soffro di cervicale da quando avevo 18 anni. Ora ne ho 32, ma ci ho sempre convissuto senza grossi handicap. Purtroppo però per lavoro passo molte ore al pc e la scorsa primavera ho vissuto un aggravamento che mi ha portata ad andare da un ortopedico. Il dottore mi ha diagnosticato un problema posturale non particolarmente grave ma da risolvere con la tecnica Mezeries. A settembre ho avuto un grandissimo aggravamento della cervicale dovuto probabilmente a un carico emotivo intenso e stavo veramente male. Questa grande tensione è coincisa con l’inizio delle sedute di Mezeries che però, dopo il secondo incontro, ho interrotto proprio perché le trovavo invasive e non ero emotivamente e fisicamente pronta. Il fisioterapista allora mi ha consigliato di fare delle manovre manuali sulla cervicale per sciogliere la tensione. Dopo la prima seduta stavo abbastanza meglio. Dopo la seconda invece è successo il peggio: da quel momento infatti ho un perenne stato di vertigini e pesantezza alla testa oltre a numerose nausee che prima non avevo mai avuto. È passata una settimana e non migliorano questi sintomi. Non so cosa fare, cosa mi suggerisce? Grazie per il suo tempo. Claudia

          1. Buongiorno Claudia. In genere se il problema è dovuto ad un forte carico emotivo, non trae molto beneficio dalle manipolazioni, anzi di frequente succedono fenomeni come quello descritto. Non c’è nulla di particolare da fare, la situazione rientra da sola (parlo del post seduta). Nel medio termine sono molto più efficaci gli approcci attivi, basati sulla rieducazione e sulla ginnastica.

        Lascia un commento

        Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

        Scopri come migliorare il tuo dolore cervicale, riducendo il mal di testa, le vertigini e gli sbandamenti.

        Tutti i dettagli sui sintomi e sulle migliori strategie per ridurre al massimo il dolore cervicale

        Marcello Chiapponi

        Ciao, sono Marcello Chiapponi, fisioterapista e personal trainer, responsabile del sito.

        Articoli interessanti sul disturbo cervicale

        Tutti i sintomi della cervicale

        Tutti gli articoli sul disturbo cervicale

        Esercizi per disturbo cervicale

        Sintomi di infiammazione cervicale

        Guida al mal di testa da cervicale

        Cervicale e sintomi neurologici

        Riduci il dolore cervicale

        Scarica la demo gratuita del mio videocorso sul disturbo cervicale.

        Cervicale_stop