Cervicale e stress: sintomi e soluzioni di due problemi collegati

Picture of Marcello Chiapponi

Marcello Chiapponi

Fisioterapista e trainer con oltre 20 anni di esperienza nonché fondatore di L'Altra Riabilitazione. Negli anni, i contenuti da me realizzati sono stati fruiti da oltre 1 milione di persone e il mio canale YouTube di settore ha ottenuto il traguardo dei 500 mila iscritti e delle 65 milioni di visualizzazioni.

SCOPRI CHI SONO

Il disturbo cervicale non è assolutamente soltanto un problema causato dalla postura che teniamo durante la giornata o dai movimenti che facciamo.

Non è neppure soltanto una questione di “muscoli e ossa”. Le più recenti ricerche scientifiche (Mínguez-Esteban et al. 2024, Czępińśka et al. 2023) confermano infatti che tensione nervosa, condizioni lavorative logoranti e stress psico-fisico possono alterare in modo significativo l’equilibrio muscolare dell’area cervicale, contribuendo allo sviluppo di sintomi anche complessi.

In altre parole, la cosiddetta “cervicale da stress” esiste, e il legame tra stress e disturbi cervicali è un fenomeno che può agire in entrambe le direzioni. Lo stress può incrementare il dolore e la rigidità cervicale, così come problemi cervicali persistenti possono a loro volta innalzare il livello di tensione, contribuendo a creare un circolo vizioso.

Oltre al classico dolore, i sintomi della “cervicale da stress” possono includere tensione costante, sensazioni di squilibrio, disturbi visivi, difficoltà di concentrazione e perfino sensazioni di stordimento.

Questi quadri, come messo in luce dalle indagini più recenti, non nascono unicamente da problemi meccanici ma da un intreccio affascinante di correlazioni neurologiche, psico-fisiche e di condizioni ambientali gravose.

In questo articolo, basandoci sulle ultime evidenze scientifiche, vedremo perché si manifestano certi sintomi, e quali strategie adottare per affrontarli in modo completo ed efficace.

 

PS: Le indicazioni qui proposte sono tratte dal mio corso Cervicale STOP!, uno strumento completo che ha già aiutato migliaia di persone a migliorare il proprio disturbo cervicale e i sintomi associati. Puoi accedere alla DEMO GRATUITA e sperimentare da subito i benefici, semplicemente compilando il modulo qui sotto!

    Il tuo nome (solo il nome va benissimo)

    La tua email (controlla che sia corretta, mi raccomando!)

    Un recapito telefonico (facoltativo, ma non preoccuparti: nessuno ti chiamerà senza preavviso o senza che tu lo voglia)

    Che cosa ti dobbiamo mandare?

     

    Indice dell’articolo

     

     

    Ecco perché lo stress può causare disturbo cervicale (e viceversa)

    Praticamente nessuna zona del corpo è tanto suscettibile all’ansia e allo stress quanto i muscoli cervicali ed i muscoli delle spalle. Secondo le più recenti evidenze (Mínguez-Esteban et al. 2024), l’incremento dello stress psicologico può portare a contratture muscolari a livello del collo e delle spalle, innescando o peggiorando sintomi cervicali.

    Allo stesso tempo, quando i muscoli cervicali sono tesi o irritati, possono inviare segnali al sistema nervoso centrale, contribuendo ad uno stato di allerta. È così che si crea un circolo, nel quale lo stress aumenta la tensione muscolare, che a sua volta può alimentare l’ansia.

     

    #1 Stress e cervicalgia: la vicinanza alle strutture del sistema nervoso centrale

    Cervicale e stress

    Il tratto cervicale è il più vicino al cervello. Le prime vertebre cervicali sono in diretto rapporto con centri nervosi fondamentali, e questa prossimità fa sì che l’infiammazione cervicale possa dare origine non solo a dolore, ma anche a sintomi come nausea, vertigini, sbandamenti o disturbi della vista. Questi sintomi “pseudo-neurologici” nascono proprio dalla complessa interazione tra distretti muscolari, vertebre e centri nervosi.

     

    #2 La tensione si sfoga prima sulle spalle

    Quando il sistema nervoso è in tensione, il corpo assume automaticamente una postura protettiva di chiusura delle spalle, riflesso ancestrale di fronte a situazioni di “pericolo”. Questo riflesso è ancora radicato nel nostro DNA, ecco perché, in situazioni di stress, spalle e muscoli cervicali tendono a irrigidirsi. Studi come quello di Czępińśka et al. (2023) hanno messo in evidenza l’impatto di condizioni lavorative stressanti nell’aumentare la tensione muscolare e la percezione di dolore cervicale.

     

    I sintomi di quando il disturbo cervicale è causato dallo stress

    È spesso difficile stabilire con certezza se sia lo stress a peggiorare la cervicale o se sia la cervicale a generare uno stato di tensione nervosa. Il più delle volte abbiamo un mix di entrambe le situazioni.

    Tuttavia, se il problema principale nasce dallo stress e l’area cervicale ne è una “vittima”, i sintomi più comuni sono:

    Se ti ritrovi in queste condizioni, è probabile che la tua cervicale “paghi il prezzo” della tensione nervosa, e che la causa primaria sia da ricercare nello stress.

     

    I sintomi di quando è lo stress ad essere causato dal disturbo cervicale!

    È più raro che l’ansia e lo stress siano generati esclusivamente da un problema cervicale, ma se il disturbo cervicale è molto accentuato, può innescare uno stato di tensione e disagio psichico.

    In questo caso i sintomi tipici sono:

    • Dolore cervicale vero e proprio, peggiorato dai movimenti
    • Eventuali precedenti traumi al collo (non obbligatori, ma possibili)
    • Il problema peggiora con l’attività fisica o i movimenti intensi
    • Assenza di ansia o agitazione se non c’è dolore cervicale

    Qui il fattore scatenante è il disturbo cervicale, che può innescare una cascata di reazioni a livello nervoso e psichico.

     

    Come migliorare i problemi di cervicale e stress

    Per affrontare questi disturbi, gli interventi non si limitano a un singolo aspetto. Serve un approccio globale che abbracci tutti i possibili fattori: tensione muscolare, postura, stato infiammatorio generale, gestione dello stress.

    In linea generale, i punti chiave sono:

    • Riduzione della tensione dei muscoli cervicali
    • Miglioramento della postura
    • Riduzione della tensione nervosa

    Questi obiettivi si raggiungono con:

    Per avere un supporto strutturato, puoi provare il mio percorso online Cervicale STOP!, un programma interattivo con protocolli diversificati, studiato per affrontare il problema in modo completo.

     

    Clicca qui sotto per accedere alla PROVA GRATUITA!

      Il tuo nome (solo il nome va benissimo)

      La tua email (controlla che sia corretta, mi raccomando!)

      Un recapito telefonico (facoltativo, ma non preoccuparti: nessuno ti chiamerà senza preavviso o senza che tu lo voglia)

      Che cosa ti dobbiamo mandare?

      Conclusione

      Oggi sappiamo che parlare di stress non significa semplicemente affrontare un fattore psicologico: si tratta di un insieme di reazioni globali dell’organismo, capaci di influenzare muscoli, postura, visione e perfino l’equilibrio.

      L’obiettivo finale è “convincere” il sistema nervoso che la situazione è sotto controllo: quando la tensione si riduce, i sintomi migliorano, la percezione del dolore diminuisce e tutto l’organismo può tornare a funzionare in modo ottimale. Come mostrano le evidenze, un approccio organico e multidisciplinare, che consideri sia i fattori fisici sia quelli psicologici e ambientali, è la chiave per spezzare il circolo vizioso tra stress e cervicale.

      Mi auguro che questo articolo abbia ampliato la tua prospettiva sulle correlazioni fra tensione nervosa e disturbi cervicali. Questa è solo la punta dell’iceberg: un mondo affascinante in cui ogni aspetto della nostra vita e del nostro corpo è intimamente collegato.

      Alla prossima!

       

       

      Riferimenti scientifici

      Scopri come migliorare il tuo dolore cervicale, riducendo il mal di testa, le vertigini e gli sbandamenti.

      Tutti i dettagli sui sintomi e sulle migliori strategie per ridurre al massimo il dolore cervicale

      Marcello Chiapponi

      Marcello Chiapponi

      Ciao, sono Marcello Chiapponi, fisioterapista e personal trainer, responsabile del sito.

      Riduci il dolore cervicale

      Scarica la demo gratuita del mio videocorso sul disturbo cervicale.

      Cervicale_stop