L'Altra Riabilitazione

Cervicale e stress: sintomi e soluzioni di due problemi collegati

Marcello Chiapponi

Marcello Chiapponi

Fisioterapista e trainer con oltre 20 anni di esperienza nonché fondatore di L'Altra Riabilitazione. Negli anni, i contenuti da me realizzati sono stati fruiti da oltre 1 milione di persone e il mio canale YouTube di settore ha ottenuto il traguardo dei 500 mila iscritti e delle 65 milioni di visualizzazioni.

SCOPRI CHI SONO

Ti capita mai di sentire i muscoli del collo e delle spalle tesi come se fossero delle corde di violino e che a questa sensazione fastidiosa si accompagnino sintomi come dolore, sensazione di sbandamento, mal di testa e pesantezza? Beh, se ti capitano situazioni di questo tipo, sappi che nella maggior parte dei casi il responsabile è la micidiale accoppiata “cervicale e stress“.

Nessun disturbo quanto quello cervicale è legato alle situazioni di ansia e stress.

A volte sono le situazioni di ansia e stress a irrigidire i nostri muscoli cervicali, rendendoli contratti e creando infiammazione nella zona.

Altre volte però è l’infiammazione cervicale a scatenare sintomi “strani”, come quelli di un attacco di panico.

Se vuoi scoprire perchè avverti questi SINTOMI, e trovare da subito le migliori SOLUZIONI, questo articolo è proprio ciò che fa al caso tuo.

Ti spiegherò nel dettaglio il perchè avverti certi sintomi, e come fare a liberartene.

 

PS: tutte le indicazioni che trovi in questo articolo sono prese dal mio corso Cervicale STOP!

Cervicale STOP! è lo strumento più completo che tu possa avere per migliorare il tuo disturbo cervicale ed i sintomi associati, tra cui vertigini e sbandamenti, ed ha già aiutato più di 2000 persone.

Puoi accedere alla DEMO GRATUITA e sperimentare da subito i benefici semplicemente compilando il modulo qui sotto!


    Il tuo nome (solo il nome va benissimo)

    La tua email (controlla che sia corretta, mi raccomando!)

    Un recapito telefonico (facoltativo, ma non preoccuparti: nessuno ti chiamerà senza preavviso o senza che tu lo voglia)

    Che cosa ti dobbiamo mandare?

     

     

    Cervicale e stress: 2 problemi con molti punti in comune

    Come dicevo prima, praticamente nessuna zona del corpo è collegata alle situazioni di ansia e stress quanto lo sono i muscoli cervicali ed i muscoli delle spalle.

    Questo è il principale motivo per il quale a volte sembra che siano le tensioni nervose a irrigidirci i muscoli, ma a volte…. sembra il contrario!

    Ho perso il conto di quante volte ho visto persone che mi hanno detto “spesso non sono minimamente agitato, sembra quasi che la crisi d’ansia mi parta…. dalla cervicale“!

    Questo è assolutamente possibile, se consideri che i collegamenti nel corpo umano sono sempre delle autostrade a doppia carreggiata.

    E il tratto cervicale è strettamente collegato al sistema nervoso centrale, ovvero al cervello, il nostro grande regista.

    E lo è per due motivi, che ti spiego brevemente.

     

    #1 Vicinanza anatomica

    Cervicale e stress

    Semplicemente, il tratto cervicale è quello più vicino al cervello.

    È talmente vicino che le prime vertebre cervicali sono praticamente in diretto rapporto con degli importanti centri cerebrali.

    È per questo che quando si infiammano le vertebre lombari, l’unico sintomo che avvertiamo è il DOLORE: in quel caso, non c’è vicinanza di nessun centro nervoso importante.

    Quando invece si infiammano le vertebre cervicali, possiamo avvertire (come vedremo) nausea, sbandamenti, e tutta un’altra serie di sintomi che io definisco …. “pseudo neurologici”

     

    #2 Collegamento funzionale

    Quando il sistema nervoso va in tensione, automaticamente assumiamo una postura protettiva di chiusura delle spalle.

    Si tratta di un riflesso ancestrale, quando il “momento di tensione” poteva essere un “momento di estremo pericolo per la vita“.

    Oggi questo riflesso non ci servirebbe più, ma sfortunatamente è ancora nel nostro DNA.

    Di conseguenza, è assolutamente inevitabile che quando la nostra tensione nervosa aumenta, lo stesso succeda alla tensione dei muscoli delle spalle.

    Fortunatamente, come vedremo, possiamo “opporci” a questa situazione

     

     

    I sintomi di quando il disturbo cervicale è causato dallo stress

    Fatte queste considerazioni viene spontaneo chiedersi: ma sarà lo stress a danneggiarmi la cervicale, o il contrario?

    Potrei essere una di quelle persone che hanno sintomi da stress ma poi in realtà si tratta di un problema cervicale?

    Mettiamo in chiaro una cosa: sarebbe bello avere una risposta precisa a questa domanda, ma in realtà non c’è.

    Nel 90% e oltre dei casi, la risposta è: hai un mix delle due situazioni, ed è impossibile capire esattamente se sia nato prima l’uovo o la gallina.

    Tuttavia, ciò che andremo a fare per migliorare la situazione è assolutamente analogo nei due casi, quindi fondamentalmente non ci interessa neanche saperlo.

    Tuttavia ci sono degli “indizi”, dei sintomi che possono rivelarti quale dei due problemi sia il principale nel tuo caso.

    Se i tuoi problemi principali sono a livello di ansia e stress, e sono loro a causarti disturbo cervicale, le caratteristiche in genere sono:

    • più che un vero e proprio “dolore” avverti una tensione muscolare diffusa
    • il collo si muove bene ed i movimenti restano buoni
    • hai spesso sensazione di vertigine e sbandamento
    • hai frequentemente sensazione di difficoltà di concentrazione
    • avverti stanchezza e debolezza, soprattutto alle braccia e alle gambe
    • accusi formicolii o nevralgie

    Ecco, se ti ritrovi in alcune di queste caratteristiche è probabile che la tua cervicale sia più una “vittima” che una “causa”, e che la causa sia da ricercare nella tensione nervosa

    Vediamo anche il caso opposto, fermo restando che come dicevo prima, la maggior parte delle persone ha un mix delle due situazioni

     

     

    I sintomi di quando è lo stress ad essere causato dal disturbo cervicale !

    Nevrite da stress

    È piuttosto raro che una situazione di ansia e stress sia causata solo e soltanto da un problema cervicale.

    Molto spesso alla base c’è comunque uno stato di tensione nervosa eccessiva, che del resto è molto comune.

    Tuttavia, può assolutamente succedere che il problema principale sia il tratto cervicale, e che da lì arrivino la maggior parte dei sintomi.

    Se è il problema cervicale a causarti sintomi di ansia e stress, le caratteristiche in genere sono:

    • presenza di dolore cervicale, soprattutto nei movimenti
    • storia di trauma a livello del collo (non obbligatoria)
    • il problema viene peggiorato dal movimento e dall’attività fisica
    • assenza di sintomi di ansia o agitazione quando non c’è dolore cervicale

    Ecco, in casi come questi si può dire che il problema princpale sia il disturbo cervicale, e che sia quello a provocarti sintomi da stress.

     

     

    Come migliorare i problemi di cervicale e stress

    Bene, ora che hai capito tutti i dettagli del problema, è ora di passare alle soluzioni!

    E qui potrebbe venirci un dubbio: ma come si fa a capire esattamente qual è il problema?

    Le cose da fare saranno diverse se il mio problema parte maggiormente dall’ansia, oppure se è un problema più che altro di tipo cervicale, no?

    Si e no.

    In realtà quello che ci serve all’atto pratico per risolvere la situazione e migliorare i sintomi è sempre un approccio GLOBALE, che abbraccia tutti i possibili aspetti del problema.

    Se aggiungi il fatto che è impossibile determinare con esattezza quanto sia “nato prima l’uovo o la gallina“, capisci che questo diventa ancora più importante.

    I punti fondamentali per risolvere queste situazioni sono:

    • riduzione della tensione dei muscoli cervicali
    • miglioramento della postura
    • riduzione della tensione nervosa

    Chiaramente, per fare tutto ciò, è necessario un piano ben organizzato, basato su:

    • esercizi specifici per il tratto cervicale
    • esercizi e routine di miglioramento posturale
    • alimentazione mirata a ridurre gli stati infiammatori
    • strategie di riduzione della tensione nervosa

    Ovviamente non possiamo parlare di tutto in questo articolo: occorre un programma ben fatto e studiato.

    Ed è per questo che ti invito alle lezioni di PROVA GRATUITA del mio programma Cervicale STOP!, grazie al quale potrai ottenere una serie di indicazioni mirate e adatte al tuo caso.

    Cervicale STOP! è infatti un percorso online estremamente interattivo e personalizzabile, con 8 protocolli diversi e consigli mirati a seconda delle tue caratteristiche.

    Per accedere alla PROVA GRATUITA di Cervicale STOP!, compila semplicemente il modulo qui sotto!


      Il tuo nome (solo il nome va benissimo)

      La tua email (controlla che sia corretta, mi raccomando!)

      Un recapito telefonico (facoltativo, ma non preoccuparti: nessuno ti chiamerà senza preavviso o senza che tu lo voglia)

      Che cosa ti dobbiamo mandare?

       

      Conclusione

      Abbiamo sentito parlare tantissimo di stress, e chiunque abbia fatto un giro dal proprio medico con qualcosa di diverso rispetto ad un calcolo renale, si è sentito dire “è colpa dello stress!“.

      Oramai abbiamo abusato talmente tanto del termine che non vogliamo più sentirne parlare, anche se, come hai visto, parlare di stress del sistema nervoso può anche voler dire parlare di problemi intestinali, o di problemi ai muscoli dell’occhio.

      Il sistema nervoso è in assoluto il “re” dei sistemi: “convincerlo” che tutto sta andando per il meglio significa un ottimo stato di forma e di salute, anche in presenza di problemi certificati (ad esempio grandi artrosi, ernie al disco…)

      Mi auguro che questo articolo abbia potuto ampliare la tua visione di questo affascinantissimo sistema: peraltro, le interazioni che ho descritto non sono ne più nè meno che un assaggio della complessità del tutto.

      Alla prossima!

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Scopri come migliorare il tuo dolore cervicale, riducendo il mal di testa, le vertigini e gli sbandamenti.

      Tutti i dettagli sui sintomi e sulle migliori strategie per ridurre al massimo il dolore cervicale

      Marcello Chiapponi

      Marcello Chiapponi

      Ciao, sono Marcello Chiapponi, fisioterapista e personal trainer, responsabile del sito.

      Marcello Chiapponi

      Articoli interessanti sul disturbo cervicale

      Tutti i sintomi della cervicale

      Tutti gli articoli sul disturbo cervicale

      Esercizi per disturbo cervicale

      Sintomi di infiammazione cervicale

      Guida al mal di testa da cervicale

      Cervicale e sintomi neurologici

      Riduci il dolore cervicale

      Scarica la demo gratuita del mio videocorso sul disturbo cervicale.

      Cervicale_stop