Perdita della fisiologica lordosi cervicale: sintomi ed esercizi

Marcello Chiapponi

Marcello Chiapponi

Fisioterapista, trainer e responsabile del sito

SCOPRI CHI SONO

Chi soffre di disturbo cervicale ed ha fatto qualche accertamento radiologico (anche una semplice lastra), può essere andato incontro ad una diagnosi di “perdita della fisiologica lordosi cervicale”, detta anche “rettilineizzazione del rachide cervicale“.

In questo breve articolo voglio illustrarti gli esercizi più efficaci se ti hanno riscontrato questo problema, anche se chiamarlo “problema” non è propriamente corretto.

Già, perchè la cervicale rettilineizzata è riscontrabile nel 30% della popolazione SENZA ALCUN SINTOMO.

Ne ho parlato approfonditamente nell’ articolo “come curare la perdita della fisiologica lordosi cervicale”: leggilo se vuoi approfondire la tematica, qui invece ci concentreremo sugli esercizi.

Sarà proprio questo atteggiamento della colonna la causa dei sintomi cervicali?

Vediamolo velocemente, poi passiamo subito agli esercizi.

 

PS: Questi esercizi sono presi dalla mia guida completa Cervicale STOP!

Cervicale STOP! è l’unica guida in italiano che ti permette di scegliere le tecniche più adatte al tuo caso, grazie ad una serie di TEST!

Puoi accedere alla DEMO GRATUITA e sperimentare da subito i benefici semplicemente compilando il modulo qui sotto!


    Il tuo nome (solo il nome va benissimo)

    La tua email (controlla che sia corretta, mi raccomando!)

    Un recapito telefonico (facoltativo, ma non preoccuparti: nessuno ti chiamerà senza preavviso o senza che tu lo voglia)

     

     


    Indice dell’articolo


     

     

    Cos’è la perdita della fisiologica lordosi cervicale e cosa la causa

    Se vista di profilo, una colonna cervicale “normale” è leggermente curva in avanti: questa curva si chiama, per l’appunto, lordosi cervicale.

    In alcune persone, questa curva non c’è: vista di profilo, la colonna è perfettamente dritta.

    In altre persone, la curva è addirittura invertita: in questo caso si parla ci “cifotizzazione” o “tendenza alla cifosi cervicale”.

    La cosa IMPORTANTE che devi sapere è che la perdita della lordosi è la CONSEGUENZA ( e non la CAUSA) di uno stato di forte contrattura muscolare.

    È riscontrabile spesso a seguito di un colpo di frusta, proprio perchè i muscoli sono fortemente contratti e irritati.

    Per farti un esempio pratico: se ti fa male un braccio, istintivamente lo tieni piegato e raccolto sul fianco. Questa “postura” del braccio ti fa sentire meno dolore, ovviamente.

    Se in quel momento ti facessero una radiografia, scriverebbero: “atteggiamento in flessione del braccio”.

    Logicamente, stai tenendo il braccio in quella posizione perchè ti fa male…..a nessuno verrebbe in mente di dire il contrario, cioè che il braccio ti fa male perchè lo tieni piegato!

    Ecco, credo che questo esempio renda bene l’idea. Se ti hanno riscontrato la perdita della lordosi cervicale, le cose fondamentali da sapere sono:

    • non preoccuparti, ce l’ha il 30% della popolazione sana. Per molti è solo la conformazione della loro colonna
    • è più che altro una conseguenza della forte rigidità muscolare

    I sintomi che avverti sono quindi più legati all’infiammazione ed alla contrattura muscolare, più che alla perdita della lordosi in sè e per se.

     

     

    Quali sintomi si avvertono in caso di perdita della lordosi cervicale

    Sintomi perdita lordosi cervicale

    Torno a ripetere: i sintomi non sono dovuti strettamente alla rettilineizzazione. 

    Tuttavia, se ti hanno riscontrato una perdita della lordosi cervicale, è molto probabile che i tuoi muscoli versino in uno stato di forte rigidità ed infiammazione.

    Quando si ha un forte rigidità ed infiammazione cervicale, possono comparire diversi sintomi come:

    • dolore nei movimenti del collo
    • pesantezza della testa
    • nausea
    • cefalea ed emicrania
    • disturbo non ben definito della vista
    • vertigini e/o sbandamenti
    • difficoltà a concentrarsi

    Se vuoi approfondire cause e sintomi del problema legato alla perdita della lordosi cervicale, ti consiglio sicuramente di consultare la pagina “introduzione al disturbo cervicale”.

    Ora ci concentriamo sugli esercizi che possono esserti più utili

     

     

    Quali esercizi fare in caso di perdita della lordosi cervicale

    È possibile recuperare la fisiologica lordosi tramite esercizi appositi?

    Un recente studio indica di si: gli esercizi mirati di rinforzo muscolare possono migliorare la curvatura del rachide cervicale.

    Se però hai seguito il mio discorso, avrai capito che il recupero della curva non è indispensabile.

    Si può stare benissimo anche con la cervicale rettilineizzata: l’importante è che i tuoi muscoli lavorino bene.

    Ecco tre efficacissimi esercizi presi dalla mia guida Cervicale STOP!: si tratta di esercizi non molto comuni, in quanto puntano sul rinforzo muscolare (mentre il 90% degli esercizi che si fanno per il collo sono di stretching)

    Per garantire alla tua cervicale un benessere completo, potresti integrare questi esercizi con quelli di rilassamento e con le altre tecniche di cui ho parlato sia nella mia guida sia in tutti gli articoli di L’Altra Riabilitazione.it dedicati al disturbo cervicale.

     

    Esercizio #1: il sollevamento isometrico della testa

    Questo esercizio rinforza i muscoli scaleni e flessori del capo, spesso indeboliti e contratti (magari a seguito di un colpo di frusta).

    Se non riesci neanche a sollevare la testa, o se hai una autonomia di soli 5-6 secondi, consiglio di partire con la testa e le spalle su un piano inclinato, come se fossi su una sdraio.

    Più la testa e le spalle sono più in alto rispetto al bacino, più l’esercizio diventa facile: organizzati un piano inclinato e poi scendi di mano in mano che migliori.

     

    Esercizio #2 rinforzo isometrico dei muscoli posteriori

    Questo è uno degli esercizi più studiati per il recupero della fisiologica lordosi cervicale.

    Si può fare con le sole mani, ma trovo molto utile l’utilizzo di un elastico, meglio ancora se uno di quelli chiamati “loop band” (la nera è quella a mio avviso con la resistenza ideale).

     

    Esercizio #3 rinforzo dei trapezi a pancia in giù

    Adoro questo esercizio. Mette in difficoltà anche persone che fanno body building da anni, semplicemente perchè recluta muscoli che spesso sono indeboliti da vari fattori posturali.

     

     

    Conclusione

    Spero che sia chiaro il concetto, perchè ci tengo davvero tanto: non romperti la testa sul “ho questi sintomi perchè mi hanno trovato la rettilineizzazione della curvatura cervicale”.

    Può essere la normale forma della tua colonna, o può essere la conseguenza di uno stato di forte contrattura muscolare mantenuta per molto tempo.

    Come potrai leggere alla pagina “introduzione al disturbo cervicale”, o nella mia guida Cervicale STOP!, le cause possono essere davvero tantissime, ma spesso non è necessario trovarle tutte.

    Gli esercizi che ti ho indicato sono una ottima base di partenza per raggiungere un ottimo stato di salute della tua colonna cervicale.

    Se ti interessa un piano di riabilitazione mirato, basato sulle caratteristiche del tuo disturbo, consulta la mia guida Cervicale STOP!: grazie ad una serie di TEST, metterà in luce i punti più critici della tua postura, del tuo metabolismo e del tuo stile di vita in generale.

    Puoi accedere alla DEMO GRATUITA e sperimentare da subito i benefici semplicemente compilando il modulo qui sotto!


      Il tuo nome (solo il nome va benissimo)

      La tua email (controlla che sia corretta, mi raccomando!)

      Un recapito telefonico (facoltativo, ma non preoccuparti: nessuno ti chiamerà senza preavviso o senza che tu lo voglia)

       

      28 risposte

      1. Salve, ho una protrusione discale in C6-C7, posso comunque fare gli esercizi proposti nell’articolo?
        Soffro, purtroppo, anche della rettilineizzazione del rachide cervicale e volevo iniziare con questi esercizi.
        Grazie per la risposta. 🙂

        1. Buongiorno Antonio. non si preoccupi, se ha una protrusione in c6-c7, ha la stessa situazione del 70-80{c7256c44737acd413f1217cc56543281c565d63c9e196162929f6258a60b9405} della popolazione sopra i 35 anni….proceda pure!

      2. Buongiorno, dopo circa 15 gg di lieve ipoestesia ( sta gia migliorando) alla spalla ed al cavo ascellare dx ho fatto una lastra della colonna cervicale. Il risultato è: “abolizione della lordosi cervicale con tendenza alla inversione a fulcro in C4 C5. Note di spondilosi diffusa. Lievemente ridotto di ampiezza lo spazio compreso tra C4 C5. Tono calcico conservato”. Volevo chiederle un consiglio sull’iter da eseguire per ulteriori visite/esami. Da giorni mi sento la testa “pesante” e ho difficoltà a trovare una comoda posizione notturna. Non ho dolori. Posso fare gli esercizi che ha proposto? Che visite/esami mi consiglia di fare?
        Grazie mille
        Chiara

        1. Chiara, per il momento (salvo diversa indicazione del medico) non ci sono particolari altre cose da fare. Inizierei gli esercizi e monitorerei l’andamento della situazione per qualche settimana.

      3. Salve soffro anche io di rettilinizzazione della colonna cervicale e da un mese che hi sensazione di sbandamento ,conati di vomito alcuni GG alzandomi dal letto e testa pesante.non riesco a stare tanto in piedi per questo motivo.insomma ho bisogno di un consulto può farmi sapere qualcosa?

      4. Salve ho 19 anni ed ho appena fatto un esame rx alla colonna cervicale. Il referto è: “Inversione della fisiologica lordosi cervicale con fulcro in C5. Conservato l’allineamento metamerico e l’ampiezza degli spazi discali”. E’ un paio di mesi che ho questo problema al collo con annesso mal di testa; la notte non riesco a dormire bene. Mi consiglia questi esercizi? Dovrei andare da un fisioterapista? Inoltre volevo saper se possa essere utile acquistare un cuscino cervicale. La ringrazio anticipatamente per la sua risposta.

        1. Buongiorno Francesca. Gli esercizi possono essere utili, ma come riferimento primario deve sentire il suo medico. Riguardo al cuscino, c’è un articolo dedicato…

          1. Buongiorno,
            Da quasi due mesi soffro di vertigini e sbandamenti(il più delle volte è perché mi faccio prendere da un forte stato d’ansia,con conseguente paura di svenire o altro).Ho fatto rx cervicale:esito….perdita della lordosi fisiologica e iniziali segni artrosici. Ho 24 anni,volevo sapere se tutto ciò è normale e quante volte poter fare questi esercizi. Concludo scrivendo che mi è stato prescritto solo il microser……Grazie!

            1. Davide, occorre capire cosa intendi per “è normale”. È normale avere le vertigini? Ovviamente no, se si sta bene non si hanno problemi. È normale avere la colonna rettilineizzata? Diciamo più che altro che è molto comune…

      5. Salve, sono una ragazza di 20 anni, ho fatto i rx dopo dolori continui al collo e alla testa. Dai raggi è uscito fuori che ho la perdita della lordosi cervicale. Quello che mi preoccupa di più e il maldi testa quotidiano a volte veramente intenso. Sono molto ansiosa. Cosa devo fare? È qualcosa di grave?

        1. Viene sicuramente da pensare che il problema sia più che altro l’ansia. Leggi attentamente gli articoli, capirai che non c’è nulla di cui preoccuparsi.

      6. Salve,anche io ho il “problema” della perdita della lordosi cervicale,ma non riscontro nessuno dei sintomi descritti.L’unico problema che ho è la cervicobrachialgia.Detto questo non capisco perchè a parte i più comuni 3 esercizi di stretching bisogna pagare per scoprire quale sia quello “più importante”.Cosa c’è di tanto segreto che gli altri medici,fisiatri,fisioterapisti non ci vogliono o possono dire?

        1. sinceramente non ho capito il discorso di pagare per scoprire l’esercizio più importante. non so dove lo abbia letto. inoltre tra gli esercizi proposti non ce n’è neppure uno di stretching. forse ha sbagliato articolo

      7. Buongiorno,
        Ho 56 anni e soffro da parecchio tempo di disturbi alla cervicale e contratture che perdurano come quella in corso alla mia sinistra e che parte dalla sommità della spalla sinistra fino alla base cranica procurandomi rigidità nei movimenti e dolori simili a bruciore della parte. Una prima indagine radiologica appena effettuata questa settimana ha dato come esito:
        Rettilineizzata la fisiologica lordosi cervicale; metameri in asse di regolare trofismo e struttura.
        Ridotti gli spazi discali;
        Non disallineamenti disco-somatici;
        Nella norma il tono calcico.
        Tra quale giorno ho in programma anche una risonanza perchè in fase acuta gli antidolorifici non sono efficaci per darmi almeno un piccolo sollievo e ho anche giramenti di testa.
        Vorrei gentilmente sapere da lei che ne pensa del risultato della rx rachide cervicale e se i tre esercizi
        Qui sopra da lei mostrati li posso eseguire e se soprattutto mi possono dare risultati positivi.
        Grazie mille.

        1. Buongiorno Lorella. Il referto della RX è un indicatore poco significativo: a parità di risultato ci possono essere situazioni completamente diverse. Non c’è nulla di grave comunque, gli esercizi li può sicuramente provare.

      8. Salve, da più di due mesi non sto in piedi . Vertigini, capogiri, nausee, debolezze degli arti superiori e sensazioni di sbandamento. Dopo varie analisi sangue, muscoli ecc ho fatto risonanza e ho una rettilinizzazione del tratto cervicale. Sto facendo ciclo di cortisone e ozonoterapia ma alterno giorni ok a giorni di malessere. Quanto sono i tempi di recupero? E suggerisce della fisioterapia o peggiorerebbe i sintomi?

        1. Purtroppo non c’è una vera e propria risposta a questa domanda Laura, i tempi di recupero variano molto da soggetto a soggetto…

      9. Buonasera, ho 25 anni e studio pianoforte in conservatorio
        Mi sono stati prescritti i raggi prima alla zona lombare e poi al collo in quanto soggetta a tremendi mal di schiena e intorpidimento delle gambe soprattutto da distesa, il risultato è che la zona lombare si incurva all’indietro (cosa però che si nota da seduta) e le curve dorsali e del collo rettilineizzate. Mi è stato prescritto un bustino e qualche esercizio, ma noto che, nonostante mi aiuti ad avere una postura migliore, riesco lo stesso a piegare all’indietro la zona lombare; purtroppo quando studio non riesco a essere completamente concentrata sulla postura, e ormai passo di media 7 ore al giorno a studiare, di cui anche 3/4 di fila. Cosa mi può consigliare per mantenere la postura corretta?
        A volte mi stendo a letto con la testa fuori e il collo allo spigolo del materasso e alzo le gambe così ‘tirandomi’ il collo, io sento molto beneficio ma mi domando se non sto peggiorando la situazione… mi può dare un consiglio per favore?
        Grazie mille dell’attenzione e dei consigli chiari che pubblica su you tube 🙂
        Un saluto
        Valeria

      10. Buon giorno ho 35 anni, e alle spalle un colpo di fusta quasi 20 fa… Da un anno ho iniziato con una vertigine molto forte che con il tempo si è attenuata lasciandomi lo stato di barca praticamente ogni giorno e sporadicamente avverto ancora ogni tanto alzandomi per esempio dal divano vertigine molto forte che perdura… Sto facendo terapia cranio sacrale da un po’ ma non so se tornerò più come prima… Vorrei un suo consiglio

      11. Salve, ho una protrusione in c5-c6 e un’ernia in c6-c7, senza sintomi neurologici ma con dolori invalidanti se faccio sforzi. Da due mesi faccio l’esercizio di rinforzo isometrico dei muscoli posteriori, 10”x10 ripetizioni e ozonoterapia da agosto. Altre terapie non hanno funzionato, così invece ho avuto un lieve miglioramento. Mi chiedevo, c’è un periodo massimo dopo il quale si può ritenere che l’esercizio non è utile? In sostanza, quanto è sensato insistere? Anche il neurochirurgo pensa che correggere la verticalizzazione cervicale potrebbe aiutarmi. Ho 37 anni e ho la verticalizzazione da venti anni. Grazie!

        1. In genere per l’esercizio terapeutico parlo di una finestra temporale di circa 3 mesi, giusto per avere un’idea di massima..

      12. salve, dall’esame radiografico risulta che il tratto cervicale della colonna vertebrale mostra riduzione della fisiologica lordosi. Più discreti segni di spondilo artrosi più evidenti a livello C5-C6 dove si apprezza osteofitosi marginale anteriore e riduzione di altezza del relativo spazio intersomatico.
        volevo sapere se posso fare gli esercizi sopra proposti oppure c’è bisogno d’altro?
        al momento ho solo un dolore al collo senza altri sintomi. grazie

      13. Salve, ho 50 anni e da tanti anni soffro di dolori al cervicale. Qualche anni fa ho fatto rx dove comparso perdita della fisiologica lordose cervicale. Ultimamente ho vertigini, senso di intorpidimento collo e testa, ronzio nelle orecchie, debolezza braccia e dolori nel tratto cervicale. Adesso inizio sicuramente a fare questi 3 esercizi, per le quale La ringrazio tanto. Ma oltre esercizi mi consiglia andare anche da uno specialista, se si da quale? Deve essere osteopata, fisioterapista, ortopedico, chirurgoortopedico? Se devo fare una terapia quale deve essere piu mirata per recuperare la fisiologica del lordose cervicale? Grazie. Distinti saluti.

      14. Salve dottore mi chiamo Eugenia ho 29 anni da un mese che ho sempre di seguito vertigini capogiro e pressione alla testa vista visisva pensatezza e alle volte dolore al collo , ho fatto una risonanza magnetica alla colonna cervicale e mi hanno trovato C5 C6 c7 protrusione mediana paramediana posteriore .
        Midollo spinale normodelineato e privo di segnali patologico .
        Raddrizzamento della fisiologica lordosi cervicale.
        Vorrei sapere i sintomi che mi porto da un mese possono collegare al problema che ho io?? Grazie se mi può dare una risposta .

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Scopri come migliorare il tuo dolore cervicale, riducendo il mal di testa, le vertigini e gli sbandamenti.

      Tutti i dettagli sui sintomi e sulle migliori strategie per ridurre al massimo il dolore cervicale

      Marcello Chiapponi

      Ciao, sono Marcello Chiapponi, fisioterapista e personal trainer, responsabile del sito.

      Articoli interessanti sul disturbo cervicale

      Tutti i sintomi della cervicale

      Tutti gli articoli sul disturbo cervicale

      Esercizi per disturbo cervicale

      Sintomi di infiammazione cervicale

      Guida al mal di testa da cervicale

      Cervicale e sintomi neurologici

      Riduci il dolore cervicale

      Scarica la demo gratuita del mio videocorso sul disturbo cervicale.

      Cervicale_stop