Forse già lo sospettavi, ma i collegamenti tra mal di testa e postura sono più di quanti si possa immaginare.
Non parlo soltanto di cefalea muscolo tensiva o di cefalea a origine cervicale, nelle quali i collegamenti con la tensione muscolare sono piuttosto ovvi, ma anche di problemi apparentemente “slegati” come l’emicrania.
Un recentissimo studio ha dimostrato che chi soffre di emicrania ha il tratto cervicale più rigido del normale, ed un team di ricerca italiano ha dimostrato che facendo esercizi per il tratto cervicale, si riduceva l’intensità di qualsiasi tipo di mal di testa.
Insomma, lavorare sulla postura può rivelarsi un ottimo affare per migliorare il tuo mal di testa: te ne parlo in questo video pubblicato sul mio canale YouTube e sulla mia Pagina Facebook.
I link che cito sono compresi nel resto dell’articolo che leggerai appena sotto, dove riassumo il video e ti parlo della strategia da mettere in atto.
Indice dell’articolo
- I collegamenti tra mal di testa e postura
- Sintomi
- Come migliorare il mal di testa lavorando sulla postura
- Conclusione
I collegamenti tra mal di testa e postura
Nel video parlo di tre “problemi” posturali che possono causare mal di testa, ma in realtà i collegamenti sono molti di più.
INFORMAZIONE FONDAMENTALE: non c’è nessuna correlazione tra quanto sei “storto” e quanto è il rischio di avere mal di testa. Semplicemente, l’ asimmetria posturale non è in correlazione con nessun tipo di dolore.
Molto più importante:
#1 Se hai una “brutta” postura, hai sicuramente una colonna rigida, fattore associabile a maggior mal di testa
#2 Molto probabilmente, hai anche una forte tensione muscolare a livello dei muscoli cervicali, il che si può tradurre in mal di testa (vedi il mio articolo sull’ emicrania cervicale)
#3 Altrettanto probabilmente, hai anche una respirazione scorretta, il che aumenta ulteriormente il rischio
Sintomi
Basandoci su queste semplici considerazioni, probabilmente hai un mal di testa ad origine “posturale” quando avverti:
- crisi di mal di testa legate a sforzi o movimenti
- mal di testa che si accentua con la stanchezza o con lo stress emotivo
- rigidità ai muscoli cervicali
- frequenti episodi di dolore muscolo scheletrico, sopratutto cervicale, lombare e alle spalle
Come migliorare il mal di testa lavorando sulla postura
Le soluzioni che puoi mettere in atto per migliorare il tuo mal di testa lavorando sulla postura sono fortunatamente tante, e tutte di ottima efficacia.
#1 Rivolgiti ad un professionista
Questo consiglio è abbastanza scontato: peraltro, ho sempre paura a scriverlo in quanto conosco bene quanto “fumo” si venda nel mio settore (speculare sulla salute è facilissimo).
Tuttavia, un bravo fisioterapista può sicuramente guidarti in un percorso di miglioramento posturale: l’importante è che non cerchi soltanto di venderti le sue manipolazioni e che non ti “infili” in un tunnel spesso senza senso tipo “ci vuole un plantare/un bite ecc. ecc.”.
Personalmente, analizzo i casi da tutti i punti di vista (anche quello metabolico), con la procedura che puoi leggere alla pagina Esempio di Visita.
Se ti interessa e se sei abbastanza a portata di mano (rispetto a Milano o a Piacenza) puoi scrivermi dal modulo contatti in fondo all’articolo (clicca QUI per andarci direttamente).
#2 Utilizza il materiale su L’Altra Riabilitazione
In realtà, prima di tutto sono un sostenitore del: “raccogli informazioni corrette – metti in atto un tuo piano riabilitativo – rivolgiti a qualcuno solo se non hai avuto successo”.
Alla fine, migliorare la postura e la tensione muscolare è qualcosa che devi fare tu: nessun terapista di può “assettare” come si fa con un’automobile.
Perchè non mettere in atto da subito un piano di esercizi, sfruttando il molto materiale a disposizione gratuita su L’Altra Riabilitazione?
Un esempio pratico sono gli esercizi di questo video
Altri utili esercizi li puoi trovare nell’articolo “i migliori esercizi di stretching cervicale“.
#3 Costruisci il tuo piano con Cervicale STOP!
La mia guida Cervicale STOP! è uno strumento molto potente che ti permette di creare un piano personalizzato a seconda del tuo caso.
Grazie ad una serie di test, selezionerai gli esercizi più adatti a migliorare la tua cervicale e la tua postura in generale, che può essere compromessa da molti fattori: la vista, la masticazione, lo stress emotivo…
La procedura di Cervicale STOP! ti permetterà di avere il tuo piano personalizzato, il che ovviamente ha una efficacia nettamente maggiore rispetto agli esercizi “generici”.
Scopri Cervicale STOP! cliccando sull’immagine qui sotto!
CONCLUSIONE
I collegamenti tra mal di testa e postura sono davvero tanti, ma sopratutto puoi migliorare di molto il tuo mal di testa riducendo la tensione dei tuoi muscoli posturali e cervicali.
Per ulteriori informazioni a riguardo di questo problema, non esitare a scrivermi la pagina contatti!
2 Commenti. Nuovo commento
Ho fatto una anestesia spinale e subito dopo mi è cominciato un forte dolore alla nuca che smette solo se mi stendo. Oggi é il 4 giorno ma non sento un gran miglioramento. Cosa posso fare? Ha già sentito un sintomo del genere dopo la puntura spinale? Grazie!
Luisa
dovrebbe essere una “normalissima” cefalea da ipotensione liquorale, ma dovrebbero averti avvisato che era tra le possibili complicanze dell’anestesia. Passa da sola ma ci vogliono da 15 a 30 giorni.