Dolore al piede: punti critici, cause e rimedi “muscolari”

Picture of Marcello Chiapponi

Marcello Chiapponi

Fisioterapista e trainer con oltre 20 anni di esperienza nonché fondatore di L'Altra Riabilitazione. Negli anni, i contenuti da me realizzati sono stati fruiti da oltre 1 milione di persone e il mio canale YouTube di settore ha ottenuto il traguardo dei 500 mila iscritti e delle 65 milioni di visualizzazioni.

SCOPRI CHI SONO

I piedi sono sicuramente una delle strutture più complesse e affascinanti del corpo umano, ma sono anche una delle più delicate, dato che su di loro grava costantemente il peso del nostro corpo. È per questo che molto spesso abbiamo dolore al piede, o ad entrambi i piedi.

La zona dei piedi è quindi sicuramente una delle vittime preferenziali dei dolori muscolo scheletrici, se pensiamo che:

  • li chiudiamo sempre nelle scarpe, ma la natura ci ha creato senza
  • se spostiamo il nostro carico posturale, ad esempio perché ci fa male un ginocchio, il piede è il primo che ne subisce le conseguenze
  • è di fatto il punto di arrivo delle catene muscolari (serie di muscoli che lavorano in sincrono) quindi in un certo senso riflette lo stato dei nostri muscoli

Non stupisce quindi che a livello del piede e della caviglia siano molto frequenti dolori di vario tipo, tra cui i più comuni sono:

  • la fascite plantare, ovvero il dolore sotto al piede
  • la tallonite, quindi il dolore proprio sotto al tallone
  • la metatarsalgia, ovvero l’irritazione dei punti di appoggio anteriore
  • i dolori della parte esterna o interna

Come è facile capire, non è detto che un dolore che si manifesta a livello del piede abbia come unica causa un problema del piede stesso, dato che come abbiamo visto, il piede è una stazione posturale importante.

Ad esempio, è molto comune che chi ha una rigidità diffusa dei muscoli posteriori della gamba, vada poi a sviluppare una fascite plantare, soprattutto se si aggiunge il sovrappeso.

Ecco perché la rieducazione dei muscoli e della postura è così importante nel dolore ai piedi: migliore è il nostro assetto, migliore è la distribuzione dei carichi!

PS: Se vuoi iniziare la tua “rieducazione muscolare e posturale” con un piano preciso, ordinato e progressivo, non perdere le lezioni di PROVA GRATUITA del mio corso online “Rimetti in sesto piede e ginocchio”, che nel tempo ha aiutato migliaia di persone. Ti basta semplicemente compilare il modulo qui sotto!

    Il tuo nome (solo il nome va benissimo)

    La tua email (controlla che sia corretta, mi raccomando!)

    Un recapito telefonico (facoltativo, ma non preoccuparti: nessuno ti chiamerà senza preavviso o senza che tu lo voglia)

    Che cosa ti dobbiamo mandare?

     


    Indice


     

    Fascite plantare: cause, sintomi ed esercizi per dolore al piede

    Fascite plantare

    La fascite plantare è una delle cause più comuni di dolore al piede, caratterizzata da un’infiammazione della fascia plantare, una spessa banda di tessuto connettivo che corre lungo la pianta del piede.

    Spesso il dolore si localizza nella parte anteriore del tallone e può essere particolarmente intenso al risveglio.

    Sintomi:

    • Dolore acuto nella zona del tallone, specialmente al mattino.
    • Rigidità della pianta del piede, che migliora con il movimento.
    • Fastidio che aumenta dopo lunghi periodi in piedi o al termine di un’attività fisica.

    Cause principali:

    • Sovraccarico meccanico dovuto a lunghe camminate o attività sportive intense.
    • Scarpe inadeguate, soprattutto se troppo rigide o senza supporto adeguato.
    • Eccessiva tensione dei muscoli posteriori della gamba, che aumenta il carico sulla fascia plantare.

    Esercizio consigliato:

    Allungamento della fascia plantare con pallina: posiziona una pallina da tennis sotto la pianta del piede e rotola lentamente avanti e indietro per 2-3 minuti. Questo esercizio aiuta a ridurre la tensione della fascia plantare.

    Studi scientifici dimostrano che esercizi di allungamento e rafforzamento della fascia plantare e dei muscoli del piede sono efficaci nel ridurre il dolore e migliorare la funzione del piede (Schneider et al., 2015).

     

    Tallonite: come riconoscerla e trattare il dolore al piede

    Tallonite

    La tallonite è un’infiammazione che colpisce la parte posteriore del piede, spesso confusa con la fascite plantare.

    Il dolore è localizzato nella parte inferiore del tallone e può essere associato a problemi del tendine d’Achille.

    Sintomi:

    • Dolore al centro del tallone, accentuato durante la deambulazione.
    • Sensazione di bruciore nella parte posteriore del piede.
    • Difficoltà a camminare scalzi su superfici dure.

    Cause principali:

    • Sovraccarico dovuto a scarpe inadatte o attività sportive intense.
    • Problemi biomeccanici come piedi piatti o cavi.
    • Rigidità dei muscoli posteriori della gamba.

    Esercizio consigliato:

    Stretching del polpaccio con gradino: posizionati su un gradino con i talloni sporgenti, scendi lentamente con i talloni mantenendo le ginocchia dritte fino a sentire tirare i polpacci. Mantieni per 20-30 secondi e ripeti 3 volte. Questo esercizio aiuta a migliorare la flessibilità del tendine d’Achille e dei muscoli del polpaccio.

     

    Metatarsalgia: dolore anteriore al piede

    Metatarsalgia

    La metatarsalgia è una condizione dolorosa che colpisce la parte anteriore del piede, solitamente a causa di un sovraccarico dei metatarsi, le ossa lunghe che connettono la caviglia alle dita.

    Sintomi:

    • Dolore acuto o bruciante nella parte anteriore del piede, spesso sotto le dita.
    • Sensazione di avere un sassolino nella scarpa.
    • Formicolio o intorpidimento delle dita.

    Cause principali:

    • Uso prolungato di scarpe con tacco alto o suole rigide.
    • Deformità del piede come alluce valgo o piede cavo.
    • Attività fisica intensa, come la corsa.

    Esercizio consigliato:

    Mobilizzazione dei metatarsi: seduto, usa le mani per muovere delicatamente le ossa metatarsali avanti e indietro, mantenendo il piede rilassato. Questo aiuta a migliorare la mobilità e ridurre il dolore.

     

    Dolore piede laterale esterno: un problema spesso posturale

    Dolore al piede laterale

    Il dolore nella parte laterale esterna del piede è spesso legato a problemi di postura o a sovraccarichi funzionali.

    Le strutture esterne del piede non sono predisposte a sopportare grandi carichi, quindi possono facilmente andare incontro a infiammazioni.

    Sintomi:

    • Dolore lungo il bordo esterno del piede, che può irradiarsi verso le dita.
    • Sensazione di instabilità o debolezza nella camminata.
    • Dolore che peggiora con l’attività fisica o l’uso di scarpe strette.

    Cause principali:

    • Postumi di distorsioni della caviglia, che compromettono l’integrità delle strutture esterne.
    • Sovraccarico dovuto a camminate prolungate o attività fisiche intense.
    • Compensazioni posturali per altri problemi come dolori alla schiena o alle ginocchia.

    Esercizio consigliato:

    Stretching del peroneo: seduto, posiziona la gamba dolorante sopra l’altra e usa la mano opposta per tirare lentamente il piede verso l’interno. Mantieni la posizione per 20 secondi e ripeti 3 volte. Questo esercizio aiuta a ridurre la tensione sui muscoli peronei laterali.

     

    Dolore al piede sopra: tendiniti e postura

    Dolore al piede sopra

    Il dolore nella parte superiore del piede è spesso associato a tendiniti o problemi di postura.

    Questo tipo di dolore può rendere difficile la flessione dorsale del piede e camminare.

    Sintomi:

    • Dolore lungo la parte superiore del piede, che peggiora con la flessione delle dita o della caviglia.
    • Gonfiore o arrossamento nella zona del dolore.
    • Sensazione di debolezza o instabilità durante la camminata.

    Cause principali:

    • Tendinite del tibiale anteriore o degli estensori delle dita.
    • Sovraccarico funzionale dovuto a scarpe strette o attività ripetitive.
    • Rigidità muscolare a livello della gamba o del piede.

    Esercizio consigliato:

    Rinforzo del tibiale anteriore: seduto, posiziona un elastico intorno al piede e tira verso di te con la mano opposta. Mantieni per 5 secondi e rilassa. Ripeti 10 volte per lato. Questo esercizio aiuta a rinforzare il tibiale anteriore e migliorare la stabilità della caviglia.

     

    Conclusione

    Siamo giunti alla fine di questa dettagliata descrizione della maggior parte dei problemi, disturbi e dolori connessi ai piedi.

    Come hai capito, per risolvere qualsiasi tipo di problema, la base è comunque una buona rieducazione dei muscoli.

    La postura, l’uso corretto delle calzature e un programma di esercizi mirato sono fondamentali per il benessere dei nostri piedi.

    Se vuoi sin da subito iniziare un percorso riabilitativo muscolare volto alla risoluzione dei tuoi dolori ai piedi, non perdere le lezioni di PROVA GRATUITA del mio corso online “Rimetti in sesto piede e ginocchio”!

    Accedi alle lezioni semplicemente compilando il modulo qui sotto!

      Il tuo nome (solo il nome va benissimo)

      La tua email (controlla che sia corretta, mi raccomando!)

      Un recapito telefonico (facoltativo, ma non preoccuparti: nessuno ti chiamerà senza preavviso o senza che tu lo voglia)

      Che cosa ti dobbiamo mandare?

      3 risposte

      1. Sono stato operato al malleolo peroneale pero non riesco a camminare bene perché mi fa male la parte sopra al piede oppure di fianco quando ci cammino mi fa tanto male

      2. Salve! 13 anni ho messo una protezi su ginocchio sinistro….per mancanza di una fisioterapia (problemi ecconomiche),ginocchio è diformo..per mancaza di movimento sono sopra peso..adessohograndi dolori su dorso del piede e tendini extensiori…..Che posso fare??GRazie e DioVi benedica!

      3. Buonasera . Sono stato sottoposto
        Ad intervento di protesi alla caviglia a febbraio in seguito ad un incidente con successiva revisione protesi a giugno. Da quando ho innestato la protesi ho un dolore fortissimo nella
        Zona vicino al malleolo esterno e tutto il piede esterno e ogni volta che mi fermo non riesco più a riprendere a camminare e devo fare esercizi per attenuare il dolore .volevo sapere se lei mi può aiutare a riguardo

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      PROVA GRATUITAMENTE IL MIO PROGRAMMA PER MIGLIORARE I PROBLEMI DEL GINOCCHIO!