Da anni, nel mondo della fisioterapia e della riabilitazione, si discute sulla tematica del bacino storto o asimmetrico.
Questa condizione è spesso associata a dolori nella parte bassa della schiena. Ma quanta verità c’è dietro a queste affermazioni? E come possiamo affrontare e risolvere questo problema?
In questo articolo, svelerò alcuni segreti e metodi che ho scoperto e perfezionato nel corso della mia carriera, basati su oltre vent’anni di esperienza pratica e ricerca nel campo.
Scoliosi vs atteggiamenti posturali
Prima di tutto, è essenziale fare una distinzione chiara: c’è una differenza tra avere una vera scoliosi e avere semplici atteggiamenti posturali.
Mentre la scoliosi è una curvatura permanente e visibile della colonna vertebrale, un atteggiamento posturale può semplicemente essere una tendenza temporanea a tenere il corpo in una certa posizione, magari a causa di abitudini quotidiane o piccoli traumi.
Una vera scoliosi si manifesta con una curvatura evidente della colonna, spesso a forma di “S”, mentre un atteggiamento posturale può non avere una curvatura così pronunciata.
La verità sul “bacino storto” e le asimmetrie
Un punto cruciale da comprendere è che non tutte le asimmetrie (definite in gergo comune/colloquiale come “bacino storto”) sono problematiche.
Infatti, studi risalenti agli anni ’80 hanno dimostrato che la dismetria delle gambe, una delle cause comuni di asimmetria, non porta necessariamente a maggiori dolori alla schiena.
Sorprendentemente, persone con gambe perfettamente uguali e quelle con una leggera differenza nella lunghezza delle gambe hanno mostrato le stesse percentuali di mal di schiena.
Questo sottolinea l’importanza di non basarsi esclusivamente su misurazioni fisiche, che possono essere fallaci, ma di considerare l’intero quadro clinico.
Il ruolo dei muscoli sul bacino storto
Indipendentemente dalla presenza o meno di asimmetrie, è fondamentale concentrarsi sul ricondizionamento dei muscoli.
Alcuni muscoli, come lo psoas e il quadrato dei lombi, giocano un ruolo cruciale nel mantenere una postura corretta e nel prevenire il dolore alla bassa schiena.
Questi muscoli, se ben allenati e rilassati, possono fare la differenza nel garantire una schiena sana e senza dolore.
Lo psoas, ad esempio, è strettamente legato al diaframma e ha un ruolo fondamentale nella flessione dell’anca e nella rotazione del bacino.
Esercizi consigliati
Per una video descrizione accurata degli esercizi qui riportati, puoi anche semplicemente cliccare sul video qui sotto:
Per lo psoas, un efficace esercizio di detensionamento è il seguente:
- Posizionati in piedi e fai un bel passo in avanti con una gamba e un bel passo indietro con l’altra
- Piega leggermente la gamba davanti, mantenendo la colonna vertebrale dritta
- Accompagna questo allungamento con una respirazione profonda
La respirazione profonda durante l’esercizio stimola ulteriormente il collegamento tra psoas e diaframma, migliorando l’efficacia dell’esercizio.
Per il quadrato dei lombi, uno degli esercizi che preferisco è questo:
- Posizionati in piedi e, appoggiandoti a un supporto, sollevare una gamba, spostando il peso del corpo sull’altra
- Mentenendo la posizione, abbassa il bacino, spingendo verso il basso la gamba sollevata, senza toccare terra
Questo esercizio aiuta a rafforzare e rilassare il quadrato dei lombi, un muscolo fondamentale per la postura e che ha un ruolo chiave nell’elevarsi del bacino.
Conclusione
In sintesi, non è necessario avere un corpo perfettamente simmetrico per essere liberi dal dolore.
Ciò che conta davvero è la salute e la forza dei nostri muscoli. Concentrandosi su esercizi mirati e su una corretta postura, è possibile vivere una vita senza dolore alla schiena, indipendentemente dall’avere il bacino storto e con asimmetrie.
Inizia il tuo percorso verso una schiena senza dolori
Vorresit iniziare un percorso volto al rinforzo della tua schiena e alla riduzione del tuo dolore lombare?
Allora non posso non invitarti ad iscriverti alla PROVA GRATUITA del mio video corso “Mal di Schiena Passo Dopo Passo”!
Compila il modulo qui sotto e ricevi subito tutta una serie di VIDEO-LEZIONI INTRODUTTIVE che ti permetteranno di testare la mia metodica contro il mal di schiena (già quotidianamente adottata da oltre 5.000 persone).