Fibromialgia: il migliore TEST DIAGNOSTICO sono questi 5 SINTOMI

Picture of Marcello Chiapponi

Marcello Chiapponi

Fisioterapista e trainer con oltre 20 anni di esperienza nonché fondatore di L'Altra Riabilitazione. Negli anni, i contenuti da me realizzati sono stati fruiti da oltre 1 milione di persone e il mio canale YouTube di settore ha ottenuto il traguardo dei 500 mila iscritti e delle 65 milioni di visualizzazioni.

SCOPRI CHI SONO

Oggi vorrei condividere alcune informazioni fondamentali sulla fibromialgia, una condizione caratterizzata da dolore diffuso che può essere difficile da diagnosticare e da gestire.

In particolar modo, parliamo di TEST DIAGNOSTICI per la fibromialgia: i migliori test diagnostici per la fibromialgia sono di gran lunga i sintomi che avverte la persona, dato che non esiste un marcatore specifico e univoco in nessun tipo di esame.

Lo spiego nel dettaglio in questo video:

 

 

Scopri il mio libro “Allenarsi contro la fibromialgia”

Al suo interno troverai un programma di allenamento già testato su centinaia di persone, adatto a qualsiasi tipo di sindrome fibromialgica o da dolore diffuso.

La maggior parte delle persone che si allena in questo modo riesce ad avere un beneficio significativo sui dolori e sui sintomi in generale.

Sappiamo che non esiste una vera e propria “cura” per la fibromialgia, ma l’attività fisica è ciò che ci si avvicina di più.

Scopri il libro cliccando sull’immagine qui sotto!

 

La Fibromialgia: Un Problema Complesso

La fibromialgia è un problema che presenta caratteristiche complesse e spesso confuse.

Questa condizione è caratterizzata da dolore diffuso e da una serie di altri sintomi (anche sintomi neurologici), ma quando si esaminano i singoli punti di dolore, non si trovano lesioni evidenti nei muscoli o nelle articolazioni.

Questo perché la fibromialgia non è tanto un problema dei muscoli, ma piuttosto del sistema nervoso.

Ci sono caratteristiche particolari a livello delle aree di irritazione nei centri cerebrali che elaborano il dolore, e irritazioni a livello dei nervi periferici.

Questo fa sì che la fibromialgia possa essere vista come un problema elettrico, un “corto circuito” del sistema nervoso.

 

Cinque Caratteristiche Chiave della Fibromialgia

Per aiutare a identificare la fibromialgia, ho sviluppato una lista di cinque caratteristiche chiave che possono essere utili.

Se hai due o più di queste caratteristiche, potresti rientrare nella categoria delle sindromi fibromialgiche o dei dolori diffusi.

  1. Dolore diffuso: Se hai un problema di dolore diffuso, non avrai dolore solo in un’area, ma spesso in diverse parti del corpo. Se ci sono molti punti che fanno male contemporaneamente o a turno, è molto probabile che si tratti di una sindrome fibromialgica.
  2. Sintomi cutanei: Se avverti bruciore, formicolio, o come se facesse male la pelle, soprattutto alle braccia o alle gambe, è una forte indicazione che potresti avere una sindrome fibromialgica.
  3. Non correlazione con i movimenti: Se non c’è una chiara relazione tra il dolore e i movimenti o le attività che fai, siamo più nell’ambito dei cortocircuiti.
  4. Mancata risposta ai trattamenti manuali: Se non rispondi ai trattamenti manuali, o se i tuoi sintomi aumentano dopo tali trattamenti, potrebbe essere un segno di fibromialgia.
  5. Durata nel tempo: Se hai avuto queste caratteristiche per più di tre mesi, potresti rientrare nella categoria delle sindromi da dolore diffuso.

 

Gestire la Fibromialgia

Se hai due o più di queste caratteristiche, l’approccio per cercare di migliorare è sempre simile, anche se ovviamente va tarato in base al quanto dolore hai e quanti movimenti riesci a fare.

L’allenamento e l’attività fisica possono essere molto utili: anche da statistiche ufficiali, il 70%  delle persone trova beneficio dall’attività fisica.

I dati che rilevo dal mio corso online specifico sulla fibromialgia (info sotto) dicono che soltanto il 25% di chi si allena con il mio specifico protocollo, rimane completamente stazionario.

La parola chiave con la sindrome da dolore diffuso è “progressività”.

Ci vuole pazienza, perché mentre il classico mal di schiena può migliorare rapidamente, con la fibromialgia è un continuo andare su e giù.

Non c’è una chiara linea di miglioramento, ma questo non è colpa di nessuno, tanto meno di chi ne soffre.

Ricorda, la fibromialgia è una condizione complessa che richiede un approccio personalizzato. Spero che queste informazioni ti aiutino a capire meglio la tua condizione e a trovare le strategie più efficaci per gestirla.

 

SCOPRI IL MIO LIBRO “ALLENARSI CONTRO LA FIBROMIALGIA” cliccando sull’immagine qui sotto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mal di Schiena Passo Dopo Passo

Se soffri di problemi alla schiena, qui c'è tutto quello che ti occorre

Tutti i dettagli sui sintomi e sulle migliori strategie per migliorare al massimo il mal di schiena

Marcello Chiapponi

Marcello Chiapponi

Ciao, sono Marcello Chiapponi, fisioterapista e personal trainer, responsabile del sito.

Vuoi ricevere consigli gratuiti mirati sul tuo caso? Fai il TEST!

SCOPRI I NUOVI CONTENUTI GRATUITI SULLA POSTURA DELLE SPALLE

Scopri la nostra nuova iniziativa di marzo 2025 dal titolo “Kit di Raddrizzamento Posturale Rapido”.

Troverai allenamenti GRATUITI che ti permetteranno di migliorare RAPIDAMENTE il problema posturale per eccellenza: le spalle curve!

Scoprili cliccando sul pulsante qui sotto!