Ti capita di sentire un dolore dietro alla nuca, come se fosse una sorta di “morsa” o tensione muscolare nella parte posteriore della testa?
Se si, sei nel posto giusto: in questo articolo ti spiegherò tutto ciò che c’è da sapere sul dolore alla nuca, e vedremo insieme quali sono le migliori strategie per risolverlo.
Come vedremo, si tratta di un problema che si può manifestare sia come dolore di origine vertebrale / muscolare, sia come una forma di mal di testa o nevralgia, al punto di essere sensibile addirittura al tatto.
Scopriremo insieme che ambedue queste manifestazioni sono molto legate alle problematiche cervicali, e alla eccessiva tensione dei muscoli.
PS: la strategia e gli esercizi che troverai sono presi dalla mia guida Cervicale STOP!
Se ti interessa un piano di lavoro personalizzato, Cervicale STOP! è in grado di offrirtelo, grazie alla sua esclusiva procedura di auto valutazione.
Accedi alla PROVA GRATUITA compilando il modulo qui sotto!
Indice dell’articolo: cosa devi sapere sul dolore alla nuca?
- Come si manifesta il dolore alla nuca e quali sintomi si associano
- Dolore alla nuca: ecco perchè può essere legato a problemi cervicali
- Un semplice test di auto valutazione per i muscoli cervicali
- Quali sono le altre possibili cause di dolore alla nuca
- Quali sono i rimedi più efficaci per il mal di testa dietro la nuca e i dolori della parte posteriore del cranio
- Conclusione
Dolore alla nuca: cos’è che fa male?
Come prima cosa cerchiamo di capire a grandi linee di che cosa stiamo parlando, ovvero l’anatomia della zona.
Quando parliamo di dolore alla nuca / dietro la nuca, parliamo di un dolore in una zona del cranio chiamata zona occipitale.
In questa zona, come del resto in tutte le parti del corpo umano, ci sono una moltitudine di strutture.
Per noi sono in particolar modo interessanti, in quanto potenziale fonte di dolore:
- l’attaccatura dei muscoli cervicali, in particolar modo del trapezio
- l’osso occipitale
- il nervo occipitale, detto anche nervo di Arnold
Tutte queste strutture possono andare incontro ad uno stato di irritazione e infiammazione, e di conseguenza creare dolore alla nuca
Come si manifesta il dolore alla nuca e quali sintomi si associano
Questo tipo di problema si può manifestare in diversi modi, ma la causa alla base è sempre la stessa.
I sintomi più comunemente riferiti sono
- dolore dietro la testa, uniforme nella zona della nuca
- dolore tipo “fitta” o tensione muscolare solo sul lato destro o sinistro
- dolore pulsante in zona dell’occipite
- nevralgia / mal di testa in tutta la parte posteriore della testa
- dolore al tatto, se si preme la nuca o la parte posteriore del cranio
Nella maggior parte dei casi, il dolore alla nuca è causato da una eccessiva contrattura dei muscoli cervicali.
Essendo un sintomo molto legato ai problemi cervicali (tra un attimo capirai il perchè), spesso non si manifesta da solo, o non si manifesta come unico sintomo della persona.
Frequentemente, chi ha dolore nucale avverte anche:
- sensazione di pesantezza della testa
- affaticamento visivo o problemi agli occhi non ben specifici
- sensazione di vertigine o sbandamento
- dolore o tensione ai muscoli cervicali
- nausea
Si tratta di un dolore che può comparire senza apparente motivo, oppure causato da eventi come:
- freddo o “colpi d’aria”
- attività fisica
- addormentarsi in posizioni scorrette
- dormire più del solito (cefalea mattutina)
Guarda caso, sono tutte situazioni in cui si ha un forte aumento della tensione dei muscoli cervicali.
Dolore alla nuca / mal di testa: ecco perchè può essere legato a problemi cervicali
Il dolore dietro alla nuca è estremamente legato ai problemi cervicali per due semplici motivi:
1) molti muscoli cervicali si attaccano sull’occipite
2) i problemi delle prime vertebre cervicali si possono riflettere direttamente sulla base del cranio
#1 i muscoli cervicali si attaccano sull’occipite (parte posteriore della testa)
Nell’immagine si vede molto chiaramente: tantissimi muscoli cervicali (tra cui l’importantissimo trapezio) hanno la loro inserzione proprio sull’osso occipitale, perchè servono a muovere il cranio.
Chi ha problemi cervicali (artrosi, discopatie, semplici contratture…) ha spesso i muscoli costantemente contratti, anche quando è a riposo: di conseguenza, la tensione che si viene a sviluppare a livello della inserzione sull’occipite è molto forte.
Immagina di avere una corda attaccata ad un muro, e di tirarla costantemente: di mano in mano andrai a rovinare il punto di attaccatura sul muro, a causa della continua sollecitazione.
#2 i problemi delle prime vertebre cervicali si riflettono sulla nuca
La zona delle prime vertebre cervicali è frequentemente vittima di sovraccarichi, a causa della nostra postura, e molto spesso anche degli stati di tensione emotiva, che fanno irrigidire i muscoli.
Se le prime vertebre cervicali sono eccessivamente sollecitate, lo si può avvertire in forma di dolore alla nuca.
Un semplice test di auto valutazione: scopri se il tuo dolore alla nuca può essere legato ad un problema cervicale
Quando è presente un costante stato di contrattura ed infiammazione, i piccoli muscoli cervicali tendono ad indebolirsi.
Facendo questo semplice test, si può capire (naturalmente con tutti i limiti del caso) quanto i muscoli cervicali si siano indeboliti, e quindi quanto ci possa essere uno stato di eccessiva tensione a livello nucale.
Sdraiati a pancia in su, con le gambe piegate.
Sotto la testa metti un supporto rigido (un libro) abbastanza per mantenere la testa in linea con le spalle: non deve essere un supporto troppo alto.
Ora allunga il collo posteriormente: per fare ciò devi portare il mento in direzione dello sterno, un po’ come se volessi fare il doppio mento. Mantieni questa posizione di allungamento.
Ora prova a staccare la testa dal supporto, ma giusto di un solo centimetro: quel tanto che basta per non avere la nuca appoggiata: nella foto, se guardi bene, ho la testa leggermente staccata dal pavimento.
Mantieni la posizione fino a che i muscoli non si stancano, o fino a che non avverti un inizio di dolore.
In condizioni ottimali, si riesce a mantenere questa posizione senza problemi per 20-30 secondi.
Potresti invece aver notato:
- impossibilità a fare il movimento (indice di forte debolezza)
- tremore della testa
- affaticamento precoce
- dolore ed irrigidimento
Ecco, questi sono segni che indicano che i tuoi muscoli cervicali sono troppo deboli, e che potenzialmente esercitano una forte tensione a livello della loro inserzione.
Tra poco vediamo come rinforzarli.
Quali sono le altre possibili cause di dolore alla nuca o mal di testa cervicale
Non voglio far parte dei numerosissimi siti Internet che quando cerchi un sintomo ti fanno capire di avere ancora pochi giorni di vita.
Il dolore alla nuca può non essere causato solo da problemi cervicali: quelli cervicali sono la causa più comune quando il sintomo è presente da mesi/anni.
Se il tuo problema è presente da poco tempo, devi prima di tutto parlarne con il tuo medico, non cercare i sintomi su Google.
Potresti infatti scoprire che il dolore dietro alla nuca si manifesta anche in caso di:
- malformazione di Arnold Chiari (una problematica congenita)
- tumori cerebrali
- meningite
Per quanto queste ipotesi siano estremamente improbabili, non sarà certo Google ad aiutarti nel diagnosticarle: ti farà solo sviluppare preoccupazione inutile.
Altre situazioni in cui compare il dolore nucale sono le infezioni virali, come ad esempio l’influenza o l’Herpes Zoster.
Quali sono i rimedi più efficaci per il mal di testa dietro la nuca e i dolori della parte posteriore del cranio
Ok, abbiamo capito che il dolore dietro alla nuca è molto legato ai problemi cervicali: ora….come facciamo a risolverlo?
Per migliorare la situazione, dobbiamo:
- ridurre la tensione dei muscoli nel punto in cui si manifesta maggiormente (la nuca, per l’appunto)
- ridurre la tensione di tutti i muscoli cervicali
- recuperare una buona forza della muscolatura che stabilizza il collo
Ora andremo a vedere 2 esercizi molto adatti per questo tipo di problema: si tratta di esercizi generici, adatti ad una buona maggioranza dei casi.
Ti consiglio di ripeterli a cadenza quotidiana, nel momento della giornata in cui in genere senti i muscoli MENO rigidi.
Si tratta di due esempi molto efficaci, ma ovviamente nulla batte l’efficacia di un piano completo, che affronta il disturbo sotto tutti i punti di vista.
Se ti interessa avere un piano di lavoro semplice e personalizzato (e te lo consiglio vivamente), ti invito a provare la mia guida Cervicale STOP!, che contiene tutto ciò che ti serve per risolvere al meglio il tuo problema cervicale.
Accedi subito alla PROVA GRATUITA compilando il modulo qui sotto!
Esercizio #1: la decompressione occipitale
Questo esercizio serve a ridurre la tensione a livello dei muscoli più coinvolti nel problema.
Per questo motivo, raccomando sempre una grande prudenza e delicatezza nell’eseguirlo.
Esercizio #2: l’allungamento del trapezio
Il trapezio è uno dei principali muscoli con inserzione a livello dell’occipite, ed è anche uno dei muscoli cervicali che sviluppa più facilmente uno stato di contrattura cronica.
Ecco come distenderlo in modo efficace.
Conclusione
Il dolore alla nuca è un sintomo molto comune, e quasi sempre ampiamente migliorabile o risolvibile del tutto.
Chiaramente occorre un minimo di pazienza ed applicazione, ma è normale che sia così: si tratta di un disturbo legato a meccanismi che agiscono per mesi, molte volte per anni: contrattura muscolare costante, debolezza, tensioni muscolari anche legate a stress emotivi….
Ri-educare i muscoli cervicali, a partire dagli esercizi che ti ho illustrato, è sicuramente la strada migliore per risolvere il problema a medio-lungo termine.
Se ti interessa un piano di esercizi e tecniche mirate e personalizzabili, ti ricordo la mia guida Cervicale STOP!, che puoi provare gratuitamente compilando i moduli che trovi all’inizio o a metà articolo.
18 risposte
Vorrei sapere quali sono gli esercizi per il dolore dietro la nuca , che si trasmette anche al lato sinistro del viso fino all’ occhio grazie infinite
sicuramente quelli dell’articolo..
Molto esaustivo. Nel mio caso forse,oltre al problema cervicale che ho da anni e che cerco di tenere sotto controllo, lo stato influenzale ha causato il dolore all occipite.grazie
Ho un dolore forte alla nuca da tre giorni, soffro di cervicale e i suoi esercizi sono davvero interessanti, già mi sento meglio
Esercizio 3:riesco a malapena a resistere 8 sec. Quante ripetizioni devo fare? Incremento gradualmente giorno per giorno?
Direi 6-7 da 5 secondi..
Salve, premetto che soffro di emicrania cervicale con almeno un episodio al mese che interessa indistintamente il lato destro o sinistro.
Nelle ultime settimane ho iniziato ad avere una sensazione di pesantezza e debolezza alla nuca correlata a una sensazione di vertigine (nè propriocettiva nè esterocettiva).
Dopo qualche giorno ho avuto un episodio di emicrania che poi è andato via, e da due giorni invece la sensazione di pesantezza e debolezza è diventata quasi invalidante e non mi consente di trovare giovamento con alcuna posizione.
Questa sensazione non è presente tutto il giorno ma si presenta principalmente la sera.
Gli esercizi di quest articolo sono adatti al mio problema? Grazie mille
ciao Annamaria. Andrei a provarli sicuramente, non c’è dubbio
Buongiorno Marcello, premetto che ho lieve protusione in C6,C7. Di recente ho cambiato auto. E dopo pochi km percorsi mi sento collo rigido e dolore alla base del cranio con tutte le conseguenze già descritte da lei (stanchezza, vertigini, dolore alla testa, ecc). È possibile che questo dolore sia derivato da un assetto troppo duro degli ammortizzatori e quindi le varie vibrazioni e buche stradali si ripercuotano nella zona cervicale? Grazie
Da più di una settimana sono bloccata da forti dolori alla testa, vertigini, nausea, dolori alla nuca, spalle , …
Sto prendendo antinfiammatorio, analgesico con scarsissimi risultati.
Grazie per le informazioni chiare e precise.
Ho appena provato un paio di esercizi: il test( non resisto più di 8 secondi) e il numero 1.
Li ritengo utili. Spero di migliorare e di farli con costanza.
Salve, ieri mentre vedevo la partita dell’Italia, ho avuto questo dolore nella parte posteriore, in basso a destra della nuca. Ho preso un oki per calmare il dolore insopportabile ma adesso continuò ad avere quel “dolore/fastidio pulsato” cioè mi pulsa quella zona che precedentemente ho indicato. Il mio medico mi ha consigliato di prendere 2 pasticche al giorno di brufen 600, voi siete d’accordo? Grazie a chi risponderà
Buongiorno da maggio dopo aver fatto elettromiografia arti superiori mi è stata diagnosticata cervicale c1c5 e sto facendo gli esercizi ma da alcuni giorni sento fastidio parte alta del collo più sul cranio che posso fare?
Buon giorno, ho quasi 80 anni e da qualche mese avverto un dolore alla nuca quando appoggio la testa su un cuscino specialmente per guardare la televisione e sono costretta a continui spostamenti cercando una posizione migliore. soffro anche di un fastidioso torcicollo che specialmente nella parte sinistra si estende lungo la spalla. ho spesso capogiri e mancamento di equilibrio. Ho guardato il video con gli esercizi, sono consigliati anche nel mio caso o devo farmi vedere da un medico prima? Sono già stata in precedenza e mi ha prescritto solo degli antinfiammatori ma non ho trovato che un temporaneo miglioramento del dolore. Ringrazio per l’attenzione e cordialmente saluto
appena si appoggia nuca sul cuscino dolore ed incassamento con catarro tubarico e acufeni o vertigini se si appoggia testa a destra o a sinistra su cuscinoe sentire mandibola in avanti ed ancor pggio con testa in giu che esercizi si potrebbero fare
Da un po’ di tempo ho dolore alla cervicale solo quando sono sdraiata, mentre quando mi alzo va meglio. Quale può essere il motivo? Grazie
Da una decina di giorni, ho dolore lancinante alla zona occipitale dx,come una punta di coltello,la tac nn ha evidenziato problemi, terapia farmacologica inefficace.Devo preoccuparmi? Grazie
ma il dolore alla nuca può provocare gli acufeni?
Buinasera il mio dolore comprende solo la parte sinistra della nuca da che puo’ dipendere grazie