Contrattura trapezio e muscoli del collo: sintomi, esercizi e rimedi naturali

Marcello Chiapponi

Marcello Chiapponi

Fisioterapista, trainer e responsabile del sito

SCOPRI CHI SONO

Lo stato di forte contrattura del trapezio e degli altri muscoli del collo è un sintomo molto comune nel disturbo cervicale: possiamo tranquillamente definirlo il sintomo più comune in assoluto.

Questo stato di tensione costante può essere molto fastidioso: infatti, non c’è soltanto il problema “dolore”, ma si associa spesso ad altri sintomi come mal di testa, rigidità nei movimenti, vertigini..

In questo articolo vedremo come mai i tuoi trapezi ed i tuoi muscoli del collo possono sviluppare uno stato di contrattura costante, e soprattutto capiremo cosa farci.

 

PS: tutte le indicazioni che trovi in questo articolo sono prese dal mio corso Cervicale STOP!

Cervicale STOP! è lo strumento più completo che tu possa avere per migliorare il tuo disturbo cervicale ed i sintomi associati, tra cui vertigini e sbandamenti, ed ha già aiutato più di 2000 persone.

Puoi accedere alla DEMO GRATUITA e sperimentare da subito i benefici semplicemente compilando il modulo qui sotto!


    Il tuo nome (solo il nome va benissimo)

    La tua email (controlla che sia corretta, mi raccomando!)

    Un recapito telefonico (facoltativo, ma non preoccuparti: nessuno ti chiamerà senza preavviso o senza che tu lo voglia)

     

     


    Indice dell’articolo


     

     

    Che cos’è la contrattura del trapezio e dei muscoli del collo?

    Contrattura collo

    Per “contrattura del trapezio” o “contrattura del collo” intendiamo uno stato di tensione costante del muscolo, tale da renderlo fastidioso o doloroso.

    Il trapezio è un grande muscolo del tratto cervicale, sicuramente il più esteso.

    Parte dalla nuca e si innesta a livello della spina della scapola, e di molte vertebre cervicali e toraciche: il suo fascio inferiore arriva fino a metà della colonna!

    Il trapezio serve a inclinare lateralmente la testa e a muovere la scapola: proprio questa sua funzione sulla scapola è la causa del suo stato di frequente contrattura e tensione.

     

     

    Quali sono i sintomi delle contratture del trapezio e dei muscoli del collo?

    Il sintomo più comune dello stato di contrattura del trapezio e dei muscoli del collo è naturalmente il dolore, cui spesso si associa difficoltà e rigidità nel movimento.

    Questo dolore si può presentare in un punto ben preciso, o può manifestarsi come uno stato di tensione costante.

    Il dolore non è però l’unico sintomo che si presenta quando i muscoli del collo sono eccessivamente tesi e contratti.

    Quando il trapezio e gli altri muscoli cervicali sono contratti e rigidi, puoi avvertire:

    Se ti interessa, vediamo perché si possono avere certi sintomi quando i muscoli del collo sono molto contratti.

    Ti consiglio di leggere queste brevi spiegazioni: avere le informazioni corrette è il primo passo per risolvere il problema.

     

    Vertigini e sensazione di sbandamento

    Lo stato di contrattura costante dei muscoli del collo si associa ad una sensazione che potremmo definire di vertigine soggettiva.

    La persona non vede gli oggetti che si muovono, ma si sente instabile, come fosse su una barca, o come se stesse camminando su una superficie instabile.

     

    Mal di testa (cefalea tensiva, emicrania, pesantezza, dolore alla nuca)

    In sintesi: muscoli del collo e muscoli cranici sono in forte collegamento.

    Se i muscoli del collo sono sempre contratti ed infiammati, tendono a trasmettere questo stato ai loro “vicini di casa” che sono proprio le strutture del cranio.

     

    Nausea

    La nausea si avverte quando la tensione è talmente forte da irritare il Nervo Vago, importante nervo digestivo che transita attraverso i muscoli del collo.

     

    Dolore al braccio e/o in zona delle scapole

    Il dolore al braccio è tipico di quando la contrattura del trapezio ha contribuito al formarsi di una discopatia C5-C6 o C6-C7: si tratta di una situazione molto comune.

    Non di rado capita che la persona avverta un dolore tra la scapola e la colonna vertebrale, spesso considerato un problema a parte.

     

     

    Perchè il trapezio e gli altri fasci muscolari possono essere sempre contratti?

    Perchè moltissime persone hanno la sensazione di avere il trapezio sempre contratto?

    Sono i “colpi d’aria”? No, ho spiegato in un articolo che il “colpo d’aria” non fa altro che “accendere” una situazione già pronta.

    Come spiego in tutti i miei articoli e sulla mia guida Cervicale STOP!, le cause sono di due tipi:

    • posturali-meccaniche. Più la postura delle nostre spalle è “chiusa”, più il nostro povero trapezio sarà in situazione di tensione costante, e sappiamo che è molto comune avere una postura di quel tipo.
    • emotive o legate a stress nervoso. Il trapezio è infatti uno dei primi muscoli che risponde alla tensione emotiva: quando andiamo in ansia e in tensione nervosa.

    Ciascuno di noi ha un “mix” di queste due cause.

     

     

    Come si fa a capire se il collo è troppo contratto?

    Ad oggi, non esiste un “contratturometro”, cioè uno strumento che ti dica quanto i tuoi muscoli cervicali sono tesi.

    E anche se esistesse, non servirebbe a niente.

    Perchè dico questo?

    Per lo stesso motivo per cui la frase (che purtroppo molti professionisti usano spesso) “hai i muscoli del collo molto contrattinon ha nessun senso.

    Immagina di diventare un massaggiatore esperto, e di massaggiare in un giorno 30 persone: avrai sentito 30 “consistenze” muscolari diverse, perchè ognuno di noi ha caratteristiche anatomiche differenti.

    Quelli con i muscoli che ti sembravano più tesi, saranno stati anche quelli con più sintomi? Assolutamente NO.

    Posto che non si può misurare, non c’è correlazione tra lo stato di rigidità dei muscoli e i sintomi che la persona avverte: la ricerca scientifica lo dimostra da anni (se conosci l’inglese, c’è pieno di articoli che lo dimostrano, come questo sul dolore al collo di Painscience) .

    Ecco perché la contrattura muscolare è solo una sensazione soggettiva: questo non significa che te la inventi, ma solo che non serve misurarla (e men che mai “a mano”!).

    In conclusione: se hai in modo insistente i sintomi di cui ho parlato, c’è sicuramente uno stato di tensione eccessiva, e tanto ci basta.

     

     

    Rimedi per la contrattura muscolare cervicale e del trapezio

    Per le contratture del trapezio e degli altri muscoli del collo croniche, l’unica cosa che funziona è un percorso ben studiato basato su esercizi specifici, indicazioni mirate e strategie apposite.

    In questo modo riuscirai a dare ai muscoli gli “input positivi” necessari per vincere contro gli “input negativi” della nostra postura e dello stress che accumuliamo

    È per questo che ti invito ad iscriverti alla PROVA GRATUITA del mio corso online Cervicale STOP!, che ha già aiutato più di 2000 persone.

    Per accedere alla prova, compila il modulo all’inizio o alla fine dell’articolo!.

     

     

    Rimedi comunemente utilizzati (ma di efficacia limitata)

    I rimedi più utilizzati per le contratture di solito sono

    • antinfiammatori e miorilassanti, farmacologici o naturali
    • terapie strumentali (tecar, laser, tens)
    • terapie manipolative di vario genere
    • esercizi mirati

    Lo dico senza problemi: NON sono particolarmente amante delle terapie manuali e delle terapie strumentali, che pure sono estremamente diffuse.

    Questo perchè tutte le terapie manuali possono solo rilassare i muscoli in modo transitorio, ma NON possono modificare le cause alla base, dato che:

    • non cambiano il modo in cui ti muovi
    • non rinforzano le tue strutture
    • non agiscono sul tuo sistema nervoso

    Stessa cosa dicasi, a maggior ragione, per le terapie strumentali, che non ho mai utilizzato in nessun modo, a causa dello scarsissimo rapporto costo-beneficio.

    A riguardo di antinfiammatori o miorilassanti, vale lo stesso discorso: possono dare benefici transitori, ma io mi occupo di contratture e tensioni CRONICHE.

    E per le tensioni croniche, l’unica cosa che funziona è un percorso ben studiato basato su esercizi specifici, indicazioni mirate e strategie apposite.

    È per questo che ti invito ad iscriverti alla PROVA GRATUITA del mio corso online Cervicale STOP!, che ha già aiutato più di 2000 persone.

    Per accedere alla prova, compila il modulo all’inizio o alla fine dell’articolo!

     

     

    Esercizi e consigli per la contrattura del collo

    Vediamo cosa puoi fare anche subito per ri-educare e ri-condizionare i tuoi muscoli cervicali.

     

    Esercizio di allungamento del trapezio

     

    Integrazione di magnesio

    Le proprietà miorilassanti del magnesio sono note ed accertate: di conseguenza, anche se non rivoluzionerà la situazione, l’integrazione di magnesio può avere un senso.

    Uno dei prodotti che consiglio più spesso è quello qui sotto

     

     

    Conclusione sulla contrattura al trapezio e ai muscoli del collo

    La contrattura ed il senso di tensione ai muscoli del collo è, come ho già detto, il “sintomo cervicale” più comune.

    Molte persone ripongono fiducia in farmaci, integratori e manipolazioni di vario tipo, con un beneficio spesso solo parziale.

    Spero di averti aiutato a comprenderne il motivo: se ad irrigidirci i muscoli sono fattori come il nostro carattere, i nostri movimenti e la nostra alimentazione…..non posso certo pretendere che un integratore o una manipolazione me li modifichi!

    Pochi accorgimenti ed esercizi, ma che vadano a colpire nei punti giusti, sono la ricetta vincente nella maggior parte dei casi (per lo più, a costo zero!).

    Insomma, per stare meglio non occorre un grandissimo impegno o tantissime conoscenze.

    Se vuoi conoscere le migliori tecniche, e capire quali sono più adatte al tuo caso, ti consiglio la mia guida Cervicale STOP! e le sue esclusive procedure di auto-valutazione!

    Puoi accedere alla DEMO GRATUITA e sperimentare da subito i benefici semplicemente compilando il modulo qui sotto!


      Il tuo nome (solo il nome va benissimo)

      La tua email (controlla che sia corretta, mi raccomando!)

      Un recapito telefonico (facoltativo, ma non preoccuparti: nessuno ti chiamerà senza preavviso o senza che tu lo voglia)

       

      39 risposte

      1. Buongiorno signor Capponi i suoi esercizi mi sembrano quantomai intelligenti e utili io Avrei veramente bisogno di un programma rieducativo in quanto sono un pianista e non riesco più a suonare per questioni muscolari e cervicali credo di necessitare anche un incontro con lei se fosse possibile per organizzare un piano di recupero della mia attività le lascio i miei dati grazie

      2. Egregio Marcello, nel suo manuale relativo ai problemi cervicali viene trattato l argomento dei nervi spinali che sono infiammato per qualche causa e che provocano (cosi succede a me) formicolio, sensazione di bruciore e sopratutto scosse? E se trattato questo argoment o nel suo manuale viene data una soluzione di queste problematiche? Grazie per l attenzione e cordiali saluti. Eraldo.

        1. Buongiorno Eraldo. L’unica modalità in cui i nervi spinali (che poi è uno o due alla volta, al massimo) possono essere compressi è l’ernia cervicale. La soluzione non dipende dal tipo di problema, ma dalle caratteristiche dell’individuo. Nel manuale trova quanto necessario.

      3. Buongiorno
        Signor Chiapponi
        Da un po di tempo soffro di questo dolore continuo alla parte sinistra di tutto il trapezio con contrattura individuata tra scapola e trapezio inferiore e anche alla parte superiore del trapezio
        Con conseguenza anche di forte cefalea e nausea.
        L infiammazione del trapezio mi dura circa 3 giorni e poi si presenta costantemente (nell arco di un mese 2 volte) ho effettuato gia lastra alla colonna e risonanza magnestica alla cervicale con esito negativo soltalto dellla riduzione della lordosi cervicale… ho provato gia a fare sedute di tecar massaggi decontratturanti, visista ortopedica con prescrizione dei plantari, e ginnastica posturale senza nessun esito positivo..in tutte le visite mi dicono che e un problema di postura..premetto che non sono un medico ma questa forte contrattuta non credo sia solo postura e che per scioglierla si risolva solo con la ginnastica posturale!attendo al.piu presto una sua opinione sul mio problema
        Grazie
        Francesca

        1. Francesca, come avrà potuto leggere nell’articolo, sono fermamente convinto che prima di tutto occorra stimolare i muscoli con esercizi specifici. Il consiglio è quindi di seguire le indicazioni dell’articolo…

      4. Salve Marcello .da circa una settimana avverto questa sensazione di nodo sul nervo al centro della schiena lo sento quando mi piego in avanti e come se fosse u peso ma appena lo massaggio questa sensazione va via..da premettere faccio da circa 20 anni un lavoro che mi porta a stare in piedi almeno 10 ore al giorno. .soffro molto di stress e ho la cerviale che tira un po’ quando piego la testa indietro. .non avverto nessun dolore e solo una sensazione di fastidio e essendo ansioso non faccio altro che fissarmi. .ho letto che viene chiamato” tender spots “..a volte mi porta anche un senso di formicolio. .ripeto dolore no. .grazie attendo una sua risposta

          1. La domanda è come mai al centro delle scapole avverto un senso di peso e formicolio senza dolore. .avendo una postura errata e sentendo la cervicale che tira un po’ e possibile che la causa sia questa?..naturalmente la sensazione sparisce appena faccio un auto massaggio ..come se fosse un nervo accavallato come se non fosse rilassato

            1. Si, è possibile che sia una “estensione” del problema cervicale, dato che il trapezio arriva fino a metà schiena…

      5. Salve Marcello,soffro do contrattura cronica al trapezio sinistro e collo,da un bel po di mesi avverto però anche un bruciore in un punto specifico della testa proprio sopra il trapezio e il collo contatto come se in quel punto mi avessero tirato i capelli e sento questo calore bruciore..Dalla risonanza é emerso perdita curva fisiologica tra c5 e 56 e c6 e c7 due prorusioni(bulging)che improntano il sacco durale..il mio pensiero e fadtidio é il bruciore in testa che passa anche per due mesi ma poi torna…se faccio dei massaggi al trapezio il bruciore lo sento proprio salire..grazie mille

        1. Ciao Graziella. Non ho capito bene quale sia la domanda. Ci può essere un collegamento tra i due sintomi, come hai letto nell’articolo…

      6. Buongiorno….io spesso ho dolori alla cervicale sbandamenti…dolori alla nuca e d un qualche giorno anche dolori dietro l orecchio la mandibola il medico mi ha detto che si è infiammato il nervo .mi ha dato celebrex e muscoril li sto prendendo da 4 giorni ma il dolore e il fastidio nn è passato.mi ha anche detto che per il momento è meglio evitare massaggi e Tecar….volevo sapere un suo parere grazie

        1. Buongiorno Pina. A dire la verità se l’ha vista un medico non c’è motivo di cercare ulteriori opinioni. Se davvero c’è un nervo infiammato è normalissimo che il dolore persista diversi giorni o settimane…

      7. Buonasera,ho bisogno del suo consiglio,da diversi mesi ho i muscoli del collo e della spalla molto contrati e dolorant che mi portano a forti mal di testa,prendo l’ aulin e ho fatto dei massaggi dall’osteopata che mi danno un beneficio istantaneo ma dopo unpo’ il dolore si ripete.Io frequento la palestra 4 volte a settimana e faccio anche pancafit ..vorrei un suo consiglio per poter migliorare la mia situazione.grazie mille

        1. Buongiorno Genny. Direi sicuramente di seguire i consigli dell’articolo e di scaricare la demo della guida, lì trova tutto quello che le serve

      8. Ciao Marcello,sono Francesco ho un problema da almeno due anni,ho perso fiducia nei dottori,e cerco da solo la causa del mio problema….i sintomi sono irrigidimento del collo e della nuca e se gira la testa sia a destra che a sinistra mi fa il collo fino leggermente all’altezza spalle come un nervo infiammato,a seguire abbiamo dolore alla ultima vertebra,e se porto la testa all’ indietro ronzio all’orecchio destro, tensione mandibolare con spontanea contrazione di apertura e chiusura,palato duro contratto con spasmi tipo crampi,alla base del naso irrigidimento e per finire sento pure contrazioni sopra e sotto l occhio destro e se lo chiudo mi vibra.questi sono tutti i sintomi che da due anni ci convivo e non riesco più ad uscirne,avvolte sono un più lievi ma avvolte la depressione mi abbraccia ….ora non voglio darti questo fardello ,ma se sai come aiutarmi ne sarò felice, grazie anticipatamente per qualsiasi risposta.un saluto Francesco.

        1. ciao Francesco. Mi hai esposto tutti i tuoi sintomi, ma non ho capito come vuoi che ti aiuti. Riguardo alle possibili cause del problema, probabilmente non ce n’è solo una ma un mix, come hai potuto leggere nell’articolo…

      9. Ciao, io da qualche giorno sento un lieve dolore dalla parte sinistra del collo e molta tensione che parte dalla spalla/clavicola, sale fino alla mandibola fino ad arrivare dietro l’orecchio. Ho anche la sensazione di avere l’orecchio tappato e anche se rimango rilassato, sul collo al tatto sento un muscolo rigido. A parte questo a volte da coricato mi si intorpidiscono le dita delle mani (anulare/mignolo). Da poco soffro anche di sinusite, mettendo insieme tutto questo, l’ansia mi arriva alle stelle e sto ancora piu male.. Tutto questo puo dipendere dalla cervicale?

        1. Enrico, i sintomi che riferisce sono molto frequenti nelle sindromi cervicali. Sono le sindromi cervicali a non essere semplici da spiegare, ma sul sito trova tutto il materiale che le serve….

      10. Salve ,ho da due mesi dolore all’ultima vertebra c6 c7 (diagnosticaTa da raggi x ) e dolore al braccio sinistro ,con formicolio tremendo +muscoli contratti al collo e spalle .mi sto curando con sirdalud e lirica per due mesi,secondo lei va bene questa cura.
        Poi ho un fastidio alla gola e epiglottide come se mi trasse o senzazione di nodo in gola ,questo problema alla gola dipende dalla cervicale? Tra 3 giorni inizio anche terapia riabilitativa (laser ,tens infrarossi ecc ,devo fare altro ?
        Grazie per la risposta

        1. Buongiorno Rosalba. Il consiglio è di seguire quanto le è stato indicato finora: se l’ha vista un medico e assegnato questa cura la cosa migliore da fare è seguirla e giudicare a fine ciclo…

      11. Sono due settimane che ho sbandamenti assurdi, mi tocco sempre il collo sentendo un rigidità nella parte dietro ma non ho dolore. Inoltre ogni volta che muovo il collo sento cric-crock. Io sono molto ansiosa di mio e ho anche avuto un periodo in cui ero sottoposta a forte aria condizionata 24/7 e molto stress. Ho fatto sia visita neurologica che da otorino e tutto negativo con TC e risonanza e analisi del sangue. Oltre a quello ho altri sintomi strani come perdita di lucidità, difficoltà a mettere a fuoco e qualche volta vomito nervoso e bruciore di stomaco. Potrebbe essere la cervicale?

      12. Ciao Marcello, sono un ragazzo di 27 anni, mi chiamo Gianluca, sono circa 10 mesi che combatto con una contrattura al trapezio destro che solitamente non mi crea problemi oltre alla rigidità sulle spalle ma a volte “scoppia” e il dolore non mi lascia vivere … proprio stasera, durante una sessione di allenamento (corro da amatore) mi sono fermato che fare qualche flessione e nonostante il dolore fosse passato con l’allenamento, non sono riuscito ad eseguire le flessioni ! Il problema è che non avevo la forza al braccio destro, (lato della contrattura del trapezio) era come se più di un certo “peso” non potesse sostenere, quindi non riuscivo a tirare su il mio peso e ho dovuto abbandonare … praticamente sentivo una estrema debolezza nell’arto destro ! E’ possibile secondo te ?? A dire la verità, sento questa debolezza del braccio, da quando è scoppiato il dolore … Cioè, se il problema è il trapezio, cosa c’entra il braccio ? Come mai quando mi prendono queste contratture, mi fa male anche la spalla e tutto l’arto va fuori uso ? Come mai non ho forza nel braccio ? Potrebbe essere anche un problema di tendini o dipende tutto dalla contrattura del trapezio, secondo te ? Grazie mille, Gianluca.

        1. Ciao Gianluca. Io farei un salto dal medico e mi adopererei per fare una risonanza. Non è da escludere che la causa del problema sia un’ernia cervicale, e che quella che tu chiami contrattura del trapezio sia in realtà un dolore vertebrale…

      13. Buonasera. Sono una ragazza di 27 anni e due settimane fa sono andata dal medico per una forte contrattura al trapezio che mi provocava senso appunto di rigidità e anche bruciore e fitte nei movimenti, localizzati dietro nella zona appena sotto le spalle e tra le scapole. Il medico mi aveva detto che era un infiammazione e mi ha dato come terapia punture di bentelan e muscoril che ho fatto per sei giorni. Ho smesso quindi le punture da una settimana ma sento ancora fitte in alcuni momenti sempre in quella zona e bruciore e come se mi tirasse se abbasso la testa e leggero dolore alla pressione ai lati di una vertebra cervicale. Non so cosa pensare. Inizio a sentirmi preoccupata. Mi piacerebbe sapere il suo parere. Grazie

        1. Buongiorno Chiara. Non c’è nulla di cui preoccuparsi. Basta seguire le indicazioni del medico ed attendere, due settimane sono un tempo molto breve. Se la situazione non si risolve può darsi che ci sia un problema vertebrale oltre che a quello muscolare, ed in tal caso farà i dovuti accertamenti…

      14. Buonasera Marcello,
        Da circa un mese ho una sensazione di pesantezza che dal collo scende alle braccia e al petto,non è un dolore,ma un grosso fastidio che mi costringe con le braccia sempre sui fianchi Un senso di pesantessa al busto,al seno,una sensazione di morsa sotto le braccia.Sto curando l ansia dal neurologo e sto andando dall osteopata.Secondo lei sono fattori riconducibili alla cervicale?grazie

      15. Salve,
        Da circa 10 medi ho una contrattura al trapezio destro, trattata con manipolazione kiropratico, tekarterapia e da ultimo fisioterapia, senza successo. Il problema sembrerebbe riverberarsi sui muscoli del collo laterali e profondi, con affievolimenti tono della voce e sensazione di ‘nodo’ alla trachea/faringe. E’ possibile che gli esercizi suggeriti abbiano effetto anche fu questo problema sopravvenuto?
        Grazie

        1. Buongiorno Vito. I problemi a partenza “posturale” non c’entrano molto con l’abbassamento del tono della voce e con il nodo alla gola. Verificherei insieme al medico le altre possibili cause, che però spesso in questi casi si fatica un po’ a trovare..

      16. Salve, sono la mamma di un ragazzo di 23 anni operato alla spalla il 2/10 a causa di lussazione con tecnica, l’atarjet. L’intervento, secondo il dottore che lo ha operato é andato benissimo. Infatti dopo 30 giorni di tutore e 30 giorni di fisioterapia ha riacquistato l’80% della funzionalita’ ovviamente deve finire il programma fisioterapico per riacquistare il resto della funzionalità.Il problema e’ che dopo l’inizio della riabilitazione sono iniziati dolori,in maniera saltuaria, alla spalla, al collo, alla testa, mandibola e denti (tutto nella parte della spalla operata cioè la destra), accompagnati da scosse nelle stesse zone, nella parte bassa del tronco (non sempre) e 2 episodi di blocco della schiena, per 20 minuti. Nonostante tachipirina1000 i dolori non scompoiono. Quale potrebbe essere la causa e la soluzione?grazie

        1. a volte succede perchè fino a quando la spalla non funziona bene, la persona sovraccarica i muscoli cervicali. In genere basta abbinare una rieducazione anche al tratto cervicale

      17. Avevo da qualche un giorno una fastidiosa e dolorosa contrattura cervicale che sentivo però partire dalle spalle; si era infatti verificata in seguito ad un movimento brusco con il braccio, effettuato con il collo leggermente piegato. Avevo sentito un sonoro “tac” e da quel momento solo dolori alla minima torsione. La prima volta che mi era capitato di rimanere con il collo bloccato ero in un periodo di forte stress, non ricordavo nemmeno di aver effettuato particolari movimenti. Inutile dire che dopo una settimana sono ricorsa alle iniezioni prescritte dal mio medico curante. Questa volta la situazione è notevolmente migliorata, e poi risolta dopo pochi giorni, grazie al tuo esercizio sull’allungamento del trapezio. Ci tenevo a ringraziarti moltissimo!!! Anche la volta precedente avevo provato degli esercizi che avevano solo peggiorato la situazione. Grazie davvero! Mi associo a chi ha scritto che ci vorrebbero davvero più professionisti come te! Buona giornata!

      18. Buon giorno…. Vorrei un consiglio su di una mia patologia che stanno valutando in diversi ma mi piacerebbe anche il suo. Sono 5 mesi che non riesco più a sollevare il braccio destro ma senza dolore…. Praticamente è come fosse morto. Ho fatto elettromiografia…. Posso mandarle il referto? Sono preoccupatissima. Grazie

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Scopri come migliorare il tuo dolore cervicale, riducendo il mal di testa, le vertigini e gli sbandamenti.

      Tutti i dettagli sui sintomi e sulle migliori strategie per ridurre al massimo il dolore cervicale

      Marcello Chiapponi

      Ciao, sono Marcello Chiapponi, fisioterapista e personal trainer, responsabile del sito.

      Articoli interessanti sul disturbo cervicale

      Tutti i sintomi della cervicale

      Tutti gli articoli sul disturbo cervicale

      Esercizi per disturbo cervicale

      Sintomi di infiammazione cervicale

      Guida al mal di testa da cervicale

      Cervicale e sintomi neurologici

      Riduci il dolore cervicale

      Scarica la demo gratuita del mio videocorso sul disturbo cervicale.

      Cervicale_stop