Se soffri di disturbi cervicali, o come amiamo dire in forma confidenziale “se soffri di cervicale“, allora sei decisamente nel posto giusto.
In questi anni ho pubblicato tantissimi contenuti informativi sui disturbi cervicali, in forma di video sul mio canale YouTube (Marcello Chiapponi) e qui sul mio sito (L’Altra Riabilitazione).
L’ho potuto fare perchè il disturbo cervicale offre davvero tanti spunti, a causa dei suoi innumerevoli sintomi e complicazioni.
I contenuti che ho pubblicato sono davvero tanti, e questo articolo serve proprio a darti solo le informazioni necessarie.
Grazie a questo articolo potrai infatti:
Attenzione però: se ti interessa da subito trovare le migliori soluzioni e avere un metodo efficace per risolvere il tuo disturbo cervicale, allora ti consiglio di buttarti direttamente sulle lezioni di PROVA GRATUITA del mio corso online Cervicale STOP!, del quale troverai molti riferimenti anche nei vari articoli.
Si tratta di un corso online che dal 2017 ad oggi ha aiutato più di 2000 persone: accedendo alle lezioni di prova gratuita (link qui sotto) avrai già anche tutte le informazioni che ti servono per saperne di più sulla “cervicale”.
Ma se prima vuoi sapere tutto su questa particolarissima condizione, allora continua a leggere.
Quando senti qualcuno dire che “la cervicale non esiste”, ha fondamentalmente ragione.
Non esiste in medicina una patologia chiamata “la cervicale”, ma basta parlare di “disturbo cervicale” e tutto risulta molto più chiaro, e corretto anche per i puntigliosi.
Per “disturbo cervicale” possiamo intendere uno stato di irritazione e infiammazione più o meno cronici delle strutture cervicali, in particolare:
Tanto ci basta: parliamo di “cervicale” quando c’è uno stato di sofferenza di queste strutture.
E come ci si accorge di questo stato di sofferenza?
Naturalmente… dai sintomi!
E qui viene il problema: quali sono i sintomi di un problema cervicale?
Se hai un problema al ginocchio, non c’è bisogno di cercare quali siano i sintomi: il sintomo è il dolore, punto e basta.
Con i disturbi cervicali la questione è RADICALMENTE diversa: i sintomi sono tanti, a volte poco chiari e difficili da interpretare.
Ecco perchè ho fatto uno specifico articolo chiamato proprio “Come interpretare i sintomi cervicali”.
Ho fatto creare anche un riassunto grafico, che trovi a questo link.
Questo accade fondamentalmente per due motivi:
Ecco perchè accanto ai sintomi “classici” di tutti i problemi muscolo scheletrici (dolore, rigidità nei movimenti) possiamo avere una serie di sintomi che io amo definire “pseudo neurologici”.
Se però c’è un forte stato di infiammazione cervicale, possono sicuramente comparire anche quelli che ho appunto definito sintomi “pseudo neurologici”.
Possiamo anche chiamarli sintomi “neurologici”, ma tieni presente però che non sono ovviamente derivati da nessuna patologia neurologica.
I sintomi neurologici (o appunto, “pseudo” neurologici) di problema cervicale sono davvero tanti.
Essendo il nostro cervello ed il nostro sistema nervoso molto “imprevedibile”, c’è molta variazione tra soggetto e soggetto.
Ma ecco quali sono i principali e più comuni sintomi neurologici:
Altro argomento molto spinoso e complesso: ci potremmo scrivere dei libri, ma sintetizziamo dicendo che la maggior parte delle persone crede di “soffrire di cervicale” per il motivo sbagliato.
Molte persone che avvertono i sintomi che ho appena citato hanno fatto una lastra o una risonanza, e da lì puntualmente escono con una serie di referti che sembrano indicare la causa del problema: la protrusione al disco, l’artrosi, l’ernia..
In realtà, le condizioni che si trovano con lastre e risonanze non sono la vera e unica causa dei problemi cervicali, dato che abbiamo tonnellate di studi a dimostrarci che:
La vera causa dei sintomi e del problema cervicale è lo stato di irritazione e infiammazione: puoi avere le vertebre non particolarmente “in forma”, ma se non sono irritate o infiammate, non avrai nessun tipo di sintomo.
Detto questo, ho comunque voluto fare un approfondimento su ciascuna delle condizioni più comunemente diagnosticate.
Ecco alcuni articoli che ti potranno aiutare a capire meglio nel caso ti abbiano diagnosticato una o più delle condizioni che elencherò.
Quelle che vengono date come più frequenti “cause di cervicale” sono le condizioni di:
Come abbiamo appena visto, quelle che vengono definite “cause di disturbo cervicale”, sono più spesso “conseguenze”.
A monte c’è sempre la stessa causa: in un modo o nell’altro, la richiesta che facciamo al nostro tratto cervicale è superiore a quanto lui ha da offrirci.
Conosciamo tutti i problemi che comportano le posture che manteniamo, ed i movimenti che facciamo.
Ma il tratto cervicale ha anche molti altri fattori che lo disturbano, come ad esempio:
La cosa da sapere ASSOLUTAMENTE è che indipendentemente dalla causa o dalla tua condizione, il modo di risolvere il problema è sempre lo stesso.
Scopriamolo insieme!
Il rimedio per risolvere il disturbo cervicale a medio e lungo termine è sempre lo stesso, indipendentemente da quale sia la causa o la condizione a monte.
Certo, a seconda del soggetto si applica questo rimedio in modo diverso, ma la sostanza non cambia.
Il rimedio cardine per risolvere i disturbi cervicali è quello di RIEDUCARE I MUSCOLI.
I muscoli sono l’unico tessuto che puoi realmente allenare e “cambiare”: non puoi rimuovere l’artrosi, non puoi cambiare le ossa ma… puoi cambiare i muscoli!
E se i tuoi muscoli stanno bene, posso assicurarti che non ti serve altro, dato che:
Tutto quello che ti serve è quindi un buon piano di rieducazione dei muscoli, che passo dopo passo porti le tue strutture cervicali nelle migliori condizioni.
Tutto il resto delle cose che possiamo raccogliere sotto il nome di “rimedio” o “terapia” sono in realtà un tamponare la situazione in modo temporaneo.
Nessun rimedio, trattamento o terapia può realmente permettere ai tuoi muscoli di funzionare meglio.
Ecco perchè ti invito ancora a provare il mio corso online Cervicale STOP!, un programma che ha già aiutato più di 2000 persone a risolvere il loro disturbo.
All’interno di Cervicale STOP! troverai tutto quello che ti serve, ma ecco comunque una serie di articoli di approfondimento utili:
In questi articoli troverai storie vere di miei clienti, particolarmente significative per chi soffre di disturbi cervicali