La storia di Tatiana è un esempio rilevante della connessione tra i muscoli psoas e gli organi uro-genitali femminili.
Una ragazza con un dolore lombare intenso e costante, Tatiana rappresenta molte donne che lottano con sintomi apparentemente inspiegabili legati al loro sistema muscolare e uro-genitale.
Il quadro clinico di Tatiana era diverso da molti altri.
Non c’era nessun trauma o incidente nella sua storia medica che potesse giustificare una situazione del genere.
Il suo dolore era costante, con una sensibilità estrema nella regione lombare, che la faceva saltare anche alla pressione più lieve.
Tutto questo generava un mistero nella valutazione del suo caso.
Una semplice domanda rivolta a Tatiana ha svelato la chiave del mistero: “Come stai dal punto di vista uro-ginecologico?“.
Le sue risposte, piene di sconforto, hanno rivelato una battaglia di lunga durata con l’ovaio policistico, il ciclo doloroso e numerose infiammazioni della zona.
Questa rivelazione ha permesso di capire il legame tra la sensibilità dei suoi muscoli e il suo stato di salute uro-ginecologico.
PS: in tutti i casi, la chiave per risolvere problematiche simili è sempre e comunque l’esercizio mirato!
Per questo, ti consiglio di accedere sin da ora alla PROVA GRATUITA del mio video-corso mirato “Riattiva Psoas e Diaframma”, che è proprio dedicato a questo importante muscolo.
Accedi gratuitamente alle lezioni introduttive compilando il modulo qui sotto!
Indice
- Psoas e i problemi uro-genitali femminili più comuni
- L’influenza dello psoas sui problemi del pavimento pelvico e della vescica
- Psoas e problemi ginecologici
- La connessione inversa: psoas e ciclo doloroso
- Conclusione
Psoas e i problemi uro-genitali femminili più comuni
Lo psoas e l’iliaco sono i muscoli più correlati con gli organi uro-genitali femminili, in particolare con i loro legamenti.
L’irritazione costante a livello di utero e ovaio può rendere questi muscoli più “irritabili”, portando a un dolore lombare generalizzato e ultra-sensibile.
Questa connessione è stata riscontrata in numerosi casi negli anni, e spesso si associa a problemi uro-ginecologici o a forti infiammazioni ricorrenti a livello intestinale.
Tra le condizioni uro-ginecologiche più comuni che influenzano lo psoas, troviamo l’ovaio policistico, le cisti ovariche, l’endometriosi, le conseguenze dell’intervento di rimozione di ovaio o utero, e il ciclo doloroso in generale.
Queste condizioni possono causare un “punto di irritazione costante” a livello degli organi pelvici, influenzando negativamente i muscoli della zona e rendendoli ipersensibili.
L’influenza dello psoas sui problemi del pavimento pelvico e della vescica
Un altro collegamento interessante è con i problemi a livello di vescica, spesso definiti “problemi del pavimento pelvico”.
Questi possono essere causati sia da ipotonia che da ipertonia, influenzando la funzionalità della vescica. In entrambi i casi, la postura del bacino e la condizione del muscolo psoas svolgono un ruolo significativo.
Nei problemi di ipotonia, il pavimento pelvico ha una tensione insufficiente.
Questo può portare a prolasso degli organi pelvici e all’incontinenza da sforzo.
Uno psoas debole o ipotonico può contribuire a una postura del bacino sbilanciata, che a sua volta esercita pressioni anomale sugli organi interni.
Questa situazione può essere aggravata da una postura generale del corpo non corretta o da movimenti ricorrenti sbagliati.
Il rafforzamento dello psoas, insieme ad un programma generale di miglioramento della postura e del movimento, può quindi essere di grande aiuto nel gestire e prevenire questi problemi.
Nei problemi di ipertonia, il pavimento pelvico è eccessivamente teso.
Questo può portare a condizioni come la vescica iperattiva e la necessità di urinare frequentemente.
Uno psoas ipertonico o “troppo teso” può aumentare la pressione sulla vescica, provocando una sensazione di bisogno urgente di urinare.
Qui, il rilassamento e la rieducazione dello psoas, insieme a tecniche di gestione dello stress e rilassamento generale, possono offrire un importante percorso di sollievo.
Psoas e problemi ginecologici
La questione diventa ancora più intrigante quando consideriamo i collegamenti tra lo psoas e i problemi ginecologici.
C’è un intero spettro di condizioni, come l’ovaio policistico, l’endometriosi, le complicanze post-operatorie e il ciclo mestruale doloroso, che possono causare una “irritazione costante” degli organi pelvici.
Questo stato di irritazione, a lungo termine, può manifestarsi come una maggiore sensibilità e tensione dei muscoli, in particolare dello psoas e dell’ilio, che possono quindi generare dolore lombare estremamente sensibile.
In queste situazioni, ho notato che i trattamenti per migliorare le condizioni ginecologiche non sembrano influenzare significativamente la tensione muscolare o il dolore.
Anche se le pazienti assumono farmaci, ad esempio ormonali, per gestire i loro problemi ginecologici, la tensione muscolare rimane prevalentemente costante.
Quindi, è essenziale fornire costantemente “input positivi” allo psoas e all’iliaco, che sono sottoposti a costanti “input negativi” da parte dell’utero e dell’ovaio.
La connessione inversa: psoas e ciclo doloroso
A questo punto, può sorgere un dubbio legittimo: esiste la possibilità che problemi come il ciclo doloroso siano in realtà collegati a uno psoas eccessivamente contratto?
In teoria, la risposta è “sì, assolutamente“, dato che le connessioni sono bidirezionali.
Tuttavia, nella mia esperienza, è raro che i problemi di ciclo doloroso migliorino significativamente con un intervento di rieducazione dello psoas.
Quando i muscoli iniziano a migliorare, il dolore ginecologico spesso diminuisce.
Ma questo non significa necessariamente che la situazione si “risolva” completamente.
In ogni caso, un buon programma di rieducazione dello psoas può essere utile e non ha controindicazioni, quindi… perché non provarlo?
Conclusione
Se questa storia risuona con te e stai cercando soluzioni per gestire meglio il tuo dolore lombare o i tuoi problemi uro-ginecologici, ti invito a esplorare il mio video-corso sullo psoas!
Attraverso un insieme di lezioni dettagliate, esercizi specifici e consigli pratici, questo corso ti guiderà nel tuo percorso verso una migliore salute muscolare.
Non perdere l’opportunità di partecipare e di fare un passo avanti nel tuo benessere.
Prova gratuitamente il mio video-corso e ricevi subito una serie di VIDEO-LEZIONI INTRODUTTIVE semplicemente compilando il modulo qui sotto!